-
Il diavolo veste tecno : wearable e tecnologie indossabili attuali e future
-
Le nuove tecnologie indossabili sono ricche di nuove opportunità concrete, capaci di regalare nuovi importanti strumenti di miglioramento e di progresso e altrettanti benefici individuali e sociali, nel breve così come nel lungo periodo. La convergenza tecnologica che ha reso possibile integrare in un orologio la potenza di calcolo di un server o di trasformare una semplice superficie di tessuto o un tatuaggio in una macchina intelligente, è solo la punta di un iceberg che fornirà in futuro grandi opportunità di miglioramento delle funzionalità e abilità fisiche (salute e benessere fisico), mentali, cognitive (non solo comunicazione e informazione ma sviluppo di nuova conoscenza), sociali (comunità e interazione) e umane.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
Il diavolo veste tecno, un e-book sulle tecnologie indossabili
-
Si segnala l’uscita dell’eBook “Il diavolo veste tecno” di Carlo Mazzucchelli – euro 3,99, Delos Digital editore, Milano. Si tratta di un libro molto interessante sul tema delle tecnologie indossabili.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
Il futuro è mobile e indossabile
-
Una indagine di mercato indica in centinaia di milioni i dispositivi venduti da qui al 2018. Dopo l'ondata dello smartphone e del tablet, i consumatori sono alla ricerca di novità che verranno dalle nuove tecnologie indossabili. Un rapporto di ON World li quantifica in 700 milioni per un valore di fatturato di quasi 50 miliardi.
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
Il futuro mobile diventa "indossabile".
-
Apple si prepara ad essere, ancora una volta, l'apripista in termini di innovazione, ma questa volta nel campo dell'abbigliamento!
L'attenzione al futuro non è ormai posta soltanto su classici dispositivi digitali e così il colosso americano sembra stia progettando capi di abbigliamento in grado di ricaricare iPhone e iPad sfruttando il calore del corpo umano.
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
FitBark, la tecnologia per i nostri cani!
-
Anche i nostri cani saranno presto "smart" ed all'avanguardia tecnologica, grazie a FitBark, un sistema creato da un italiano e presentato a Las Vegas.
Studiato e progettato con l'appoggio e la collaborazione di alcuni veterinari, questo sistema permette di monitorare il proprio animale domestico, verificando lo stato di salute e lo stile di vita, anche da un altro luogo.
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
L’obsolescenza dei Philippe Patek e dei Rolex
-
Le tecnologie indossabili continuano la loro evoluzione con prodotti sempre più attrattivi, utili e capaci di soddisfare i bisogni di clientele esigenti e consapevoli tecnologicamente (technology savvy). Il prodottoo di punta di questa evoluzione è l’orologio intelligente (smartwatch). Il suo obiettivo è semplice: offrire informazioni e notifiche di vario tipo su uno schermo che da anni gli esseri umani sono abituati a indossare sul loro corpo.
Si trova in
Lifestyle
-
Sense, buona notte e sogni d'oro!
-
Si chiama Sense ed è un dispositivo tecnologico pensato per aiutare il sonno di dormiglioni e insonni. E' un gadget tecnologico che può cambiare il modo di dormire delle persone. Disponibile da febbraio!
Si trova in
Lifestyle
-
Terminato il CES 2015, cosa rimane?
-
La domanda non è capziosa ma riferita alle migliaia di prodotti che sono stati presentati, come prototipi, concept o pronti per il mercato. Quanti di essi arriveranno sul mercato? Probabilmente pochi o in numero inferiore alle volontà dei loro produttori. Se distribuiti molti prodotti non supereranno il 'chasm' di Moore e finiranno nel dimenticatoio. Altri potrebbero fare la storia.
Si trova in
Lifestyle
-
Tecnologie per dormire alla grande
-
I sostenitori di una vita sana e naturale invitano a lasciare la tecnologia fuori dalla camera da letto. Altri ritengono che il suggerimento venga da persone che la tecnologia a letto non l’hanno mai sperimentata. Non rimane che sperimentare in proprio e decidere in merito.
Si trova in
Lifestyle
-
I dispositivi della casa si controllano con un orologio
-
Oggi è possibile grazie alla tecnologia Hiris, un dispositivo indossabile collegato alla rete domestica che reagisce a una serie di movimenti preimpostati. Hiris permette il controllo a distanza di oggetti che siano anch'essi collegati alla rete: così è possibile alzare le tapparelle della stanza con un gesto, cambiare la temperatura del termostato della casa o accendere e spegnere le luci.
Si trova in
Lifestyle