Ricerca

49 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Nuovo e-book: Internet e nuove tecnologie: non tutto è quello che sembra!
E' in distribuzione il mio secondo ebook pubblicato nella collana TechnoVisions di Delos Digital, una collana curata da Luigi Pachì con la quale Delos intende ampliare il proprio catalogo inserendo il filone dellasaggistica legata al mondo della tecnologia.
Si trova in Tecnobibliografia / Libri di C. Mazzucchelli
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi, il mio ultimo e-book sui temi della tecnologia
Un titolo con due nuovi neologismi da me creati per raccontare alcuni degli effetti collaterali dell'uso della tecnologia da parte dei ragazzi nativi digitali. Un e-book pensato per fornire alcuni spunti di riflessione e alcuni suggerimenti nella forma di prontuario per affrontare problemi come la dipendenza tecnologica, da internet e da videogame, il cyberbullismo o bullismo digitale, il sexting e la pedo-pornografia, l'eccessiva esposiaione agli schermi, le frodi e il consumismo digitale, il furto di identità, il suicidio da social networking, lo stalking digitale e la solitudine.
Si trova in Tecnobibliografia / Libri di C. Mazzucchelli
E guardo il mondo da un display
E' in distribuzione il mio nuovo e-book dal titolo 'E guardo il mondo da un display: La sparizione del mondo reale dentro display tecnologici e virtuali." Una riflessione sull'importanza e il ruolo che gli innumerevoli schermi tecnologici con i loro display hanno assunto nella vita di tutti i giorni. Un viaggio nel tempo fino alla società dello schermo con le sue tecnologie per nuove forme di realtà attraverso metafore potenti come la finestra, lo specchio, la cornice, la vetrina, la scrittura e la lettura. Un viaggio nel quale sono coinvolte milioni di persone con un cervello modificato tecnologicamente e in contesti prevalentemente visuali e ricchi di immagini. Il display diventa strumento interpretativo della realtà ma anche ma anche uno strumento di distrazione di massa, un veicolo per la socializzazione reticolare del muro delle facce e un anticipatore della vita artificlale che verrà
Si trova in Tecnobibliografia / Libri di C. Mazzucchelli
Gli editori e la rivoluzione del libro digitale
Gli editori stanno facendo i conti con la rivoluzione digitale. Guardare allo scenario italiano è fuorviante anche se le problematiche e le sfide sono le stesse di tutti i mercati. Negli Stati Uniti l’evoluzione verso la tecnologia digitale ha ricevuto una forte accelerazione che cambierà il futuro del libro e dell’editoria.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Si vendono meno e-book, si legge ancora meno?
I dati indicano che in quasi tutti i mercati nazionali il fenomeno e-book ha rallentato la sua corsa, nonostante le molte iniziative che ne hanno caratterizzato gli ultimi tempi. Siamo di fronte ad un nuovo calo di lettori e alla sparizione della lettura o a nuovi feneomeni emergenti che potrebbero creare nuove discontinuità e portare ad un ritorno alla materialità fisica del libro?
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Edition at Play per andare oltre gli e-book: Google prova a reinventare il libro
Google non è solo il suo motore di ricerca da anni, da quando grazie ad esso ha intrapres la conquista e la successiva colonizzazione del Web. A inizio 2016 con l’annuncio di Editions at Play, Google marca un altro passaggio importante nella sua strategie di produttore globale capace di interpretare l’evoluzione della nostra era tecnologica caratterizzata da due miliardi di smartphone in circolazione ma soprattutto da un consumo fast-food delle informazioni e di una cultura ridotta a semplici assaggi e bocconcini facilmente digeribili e altrettanto facilmente espellibili.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Si legge di meno, si legge diverso
E’ opinione diffusa tra gli editori tradizionali che l’e-book abbia raggiunto il suo livello massimo di diffusione. Negli Stati Uniti il rallentamento nelle vendite è stato del 10%. Il calo ha entusiasmato coloro che vi hanno letto un ritorno al libro cartaceo, dovuto in particolare a nuove abitudini di lettura dei Millennial che sembrano preferire i libri “veri”.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Universitas Studiorum & Open Libraries
La Biblioteca di Città Studi a Biella nasce nel 1994 con una forte specializzazione nell'ambito tessile. Nel corso degli anni si è verificato un progressivo ampliamento del patrimonio librario, legato allo sviluppo di nuovi corsi universitari via via avviati presso la Città Studi di Biella. Dal 2002 la biblioteca è attivamente inserita nel circuito del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), tramite il Polo Bibliotecario Biellese (secondo polo piemontese) che raggruppa 44 biblioteche del territorio. Basta registrarsi: la biblioteca è aperta a tutti gratuitamente e gli utenti possono accedere al prestito di libri, dei dvd e all'accesso gratuito ad internet e alle applicazioni on line.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Libri digitali a scuola si può, con Didasfera
Occupandosi di tablet e tecnologie e di scuola, capita di incontrare in rete personaggi e iniziative che meritano di essere segnalate. Una di queste si chiama Didasfera, un progetto e una casa editrice che si definisce "un ambiente di apprendimento, una biblioteca navigabile, una mappa semantica, un radar culturale. un’agenda ma pure un network, un diario di bordo, uno strumento di condivisione e altro ancora. Ed è in continua e costante evoluzione."
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Libri digitali a scuola dal 2014, lo dice il ministro Carrozza
Il ministro Carrozza ha firmato il decreto che introduce i libri digitali a scuola a partire dal 2014. Il passaggio è previsto in modo graduale ma se avvenisse rappresenterebbe una grande novità in termini di innovazione e cambiamento. Sempre che la crisi di governo in atto non vanifichi il lavoro fatto e interrompa l’iter legislativo del decreto. Potrebbe infatti mancare l’adeguata copertura funanziaria.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet