Ricerca

103 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
EMM: strategie di mercato, produttori e bisogni delle aziende
Al nascere della rivoluzione Mobile i produttori che si sono cimentati sulla scena del mercato con soluzioni di mobilità aziendale sono stati numerosi e tutti ben raccontati dal quadrante magico di Gartner Group. In pochi anni il numero di questi produttori si è drasticamente ridotto e consolidato. Nel mercato sono entrati i grandi protagonisti del mercato tecnologico che hanno acquisito e assorbito i protagonisti più piccoli. Con l'eccezione di BlackBerry e MobileIron.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Mobile Device Management
Mobilità aziendale: trend 2018
In una realtà competitiva, globale e pervasa dalle nuove tecnologie Mobile, la mobilità aziendale è diventata il cardine di ogni strategia, una funzione essenziale per la crescita aziendale e una massima priorità per ogni organizzazione. L'Enterprise Mobility in pochi anni è diventata una strada obbligata per tutte le aziende e le organizzazioni che hanno scommesso sulla mobilità della loro forza lavoro e su un rapporto diverso e innovativo con la loro clientela. Per implementare strategie di mobilità aziendale non bastano le tecnologie le soluzioni disponibili, servono anche partner con le competenze e le conoscenze adeguate.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Mobile Device Management
2018: EMM, UEM, MDM, MAM, tante sigle per bisogni simili ma diversi
La pervasività del dispositivo mobile all'interno di aziende e organizzazioni obbliga responsabili IT e manager a implementare soluzioni e applicazioni finalizzate alla gestione alla sicurezza di strumenti diventati essenziali per la produttività e per l'efficienza aziendale.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Mobile Device Management
Enterprise Mobility Management, software e strategia
Anni fa molti manager d'azienda scambiavano il CRM come una semplice soluzione, oggi molte aziende continuano a pensare che EMM sia solo pacchetto software utile a gestire i dispositivi mobili in azienda. In realtà sia il CRM sia l'EMM sono ambiti che devono essere declinati in visioni, strategie e progetti aziendali.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Mobile Device Management
Mobilità aziendale : strategie per la trasformazione digitale
La mobilità è diventata sinonimo e metafora dell'epoca postmoderna determinando profondi cambiamenti nel rapporto tra l'uomo e lo spazio, nella socialità ma anche nelle aziende e nelle organizzazioni. Grazie ai molteplici dispositivi mobili disponibili, l'impresa appartiene oggi alle persone che investono in essa, senza più alcun vincolo temporale, spaziale e/o locale. Ne deriva una complessità aziendale e organizzativa che deve essere gestita, per garantire la sicurezza, per limitare l'entropia e per ridurre i livelli di criticità.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Mobile Device Management
Scarsi gli investimenti IT nella mobilità aziendale
Una indagine di Dimension Data sull'uso delle tecnologie mobili e sugli investimenti aziendali in progetti e strategie di mobilità. Strategie, policy ed attenzione risultano essere inadeguati alle esigenze degli utenti espongono l’azienda a rischi di sicurezza e di governance
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Sicurezza IT, il mercato si trasforma e torna a crescere
Sospinta dall’introduzione di prodotti specificamente disegnati per rispondere alle nuove minacce emerse con la consumerizzazione, la mobility e il cloud computing, la crescita è tornata a farsi più sostenuta nel corso del 2014, chiuso secondo i dati preliminari di IDC a 32,6 miliardi di dollari di valore, ovvero con un incremento del 6,7%. Un evento IDC previsto sull’argomento previsto l’11 marzo a Milano.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Android in azienda, strumenti di device management e sicurezza
Android potrebbe aspirare a diventare quello che Windows è stato per molti anni, la piattaforma di sistema operativo più diffusa sia nel mercato consumer sia in quello aziendale. Per aspirare a questo obiettivo deve però affrontare e gestire alcuni problemi legati alla sicurezza. Nonostante i numerosi miglioramenti apportati, la percezione dell’utenza continua a evidenziare preoccupazioni e potenziali rischi.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Crimini digitali: per difendersi meglio imparare dagli errori
Tutti i danni procurabili dagli attacchi cyber o digitali sono in qualche modo evitabili, sia da parte delle grandi organizzazioni sia da quelle piccole. Il segreto sta nel prepararsi all’attacco che arriverà, nel predisporre risorse e quanto serve per proteggersi o reagire rapidamente e soprattutto nell’attrezzarsi culturalmente nell’imparare quanto serve da ogni nuovo attacco, questo sì inevitabile! Le prime 48 ore dall’attacco sono quelle critiche. Essere preparati significa ridurre la criticità eliminando parte del pericolo.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Sicurezza e la forza delle abitudini in azienda
I tempi correnti esprimono grandi fratture capaci di produrre profonde trasformazioni. Bisogna saperle cogliere, anche quando sono impercettibili e invisibili. Devono diventare oggetto di riflessione, per imparare a guardare ai potenziali scenari futuri in modo diverso e imparare dal passato. Un modo per farlo è analizzare le proprie abitudini, ciò che solitamente viene dato per scontato, gli automatismi a cui ci si affida acriticamente e inconsapevolmente. Anche in azienda, soprattutto in materia di sicurezza.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile