-
Droni per la sorveglianza futura
-
Rileggere 1984 di George Orwell potrebbe essere un esercizio utile e interessante. Il Grande Fratello del romanzo sembra una pallida sembianza dei numerosi Grandi Fratelli che si stanno delineando all'orizzonte. Alcuni di questi sono nella forma di droni. Apparecchiature avanzate tecnologicamente dai sicuri vantaggi e benefici, in termini di protezione, prevenzione e sicurezza, ma anche preoccupanti per l'uso politico e poliziesco che ne può essere fatto.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Tecnologia e sorveglianza
-
Siti di gioco e privacy
-
Privacy, riservatezza dei dati personali e rispetto delle legislazioni che le tutelano sono temi sempre in evidenza. Anche quando si parla di gioco online, un fenomeno che coinvolge un numero crescente di persone e obbliga a prestare attenzione alle buone o cattive pratiche che lo caratterizzano.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
-
Password e disattenzione cronica
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA - In Rete e nell'usare i loro dispositivi tecnologici molti non sanno quello che fanno o fanno finta di dimenticarselo. Di fronte a un display magnetico e a mille icone che facilitano la vita, ci si mette a proprio agio e non ci si interroga su cosa nel frattempo passa attraverso i fili o il router Wi-Fi. Ad esempio molte richieste di accesso da parte di malintenzionati o semplici curiosi che sarebbe bene tenere lontano o sapere cosa stanno facendo o programmando di fare.
Si trova in
Tecnopillole
-
Suggerimenti ai minori per un uso consapevole delle nuove tecnologie
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA CONSAPEVOLE - Il contesto della Rete è noto a tutti, meno conosciuti sono i suoi effetti collaterali, soprattutto sui minori. Una lacuna notevole se si pensa che i minori iniziano a utilizzare la Rete ad età sempre più precoci alla ricerca di occasioni di divertimento e di gioco, di spazi di creatività e di socialità. L'offerta di servizi e l'emergere di nuove tendenze nascondono spesso potenziali rischi (geolocalizzazione, bullismo, sexting, ecc.) che molti genitori non sono in grado di percepire e/o gestire. Proteggere i minori non è più sufficiente, bisogna affiancarli, parlare con loro, educarli all'uso delle tecnologie, navigare con loro e aiutarli ad acquisire nuove conoscenze e maggiore consapevolezza.
Si trova in
Tecnopillole
-
Come difendere la propria privacy
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA CRITICA - Difendere la propria privacy online è diventata una missione impossibile. Lo è per l'azione mirata e intenzionale dei produttori delle principali piattaforme tecnlogiche nella raccolta di dati e informazioni per riempire i loro Big Data e alimentare i loro potenti sistemi di analisi. Lo è per l'abilità crescente e sempre più organizzata di cybercriminali attrezzati per violare le protezioni più potenti o di aggirarle con tecniche di ingegneria sociale e software sempre più intelligenti. Se la difesa è impossibile non rimane che adottare semplici tecniche di autodifesa e tali da rendere difficile il furto di dati e di informazioni.
Si trova in
Tecnopillole
-
Cosa vogliono veramente i consumatori
-
Un nuovo studio di IBM condotto su oltre 30.000 consumatori a livello mondiale e pubblicato in occasione dell’edizione 2014 della National Retail Federation, ha rilevato che i consumatori sono disposti a condividere i propri dati personali con i rivenditori, se ricevono qualcosa in cambio.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Smartphone per 007
-
Sono Boeing Black e Blackphone: entrambi presentati a Barcellona. nuovi dispoositivi destinati tracciare una linea di demracazione netta sul mercato della sicurezza Mobile, sia dei dati personali che della privacy. Un nuovo meracto nel quale non macheranno presto emulatori e concorrenti.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Alcune cose che ogni utente della rete dovrebbe conoscere. Per proteggersi!
-
Google non è più un motore di ricerca e non è mai neutrale. Personalizza le ricerche, fra un po’ le anticiperà ma ci rende soddisfatti perché asseconda le nostre idee, i nostri interessi e i nostri bisogni. Lo fa come Facebook, Twitter e altri social network, disponendo, usando e vendendo informazioni e dati. Tutto finisce nel Big Data al servizio di entità sconosciute note come Data Broker.
Si trova in
Lifestyle
-
Sempre più schiavi di algoritmi tecnologici
-
In un libro anticipatore e profetico Douglas Roushkoff suggeriva la necessità di programmare per non essere riprogrammati, di creare il software e continuare ad avere accesso al pannello di controllo o diventare il software e accettare che a plasmare il mondo sia la tecnologia. A distanza di soli quattro anni molti parlano del ruolo pervasivo assunto dagli algoritmi tecnologici che governano il mondo digitale online e non solo. Con la loro pervasività, potenza e presenza stanno condizionando molti aspetti della vita quotidiana delle persone, compresi quelli psicologici e cognitivi.
Si trova in
Lifestyle
-
E se a usare impropriamente i social network sono i genitori?
-
Tutti i genitori o quasi mettono in guardia i loro figli dal pubblicare e condividere online informazioni personali. Alcuni studi recenti però indicano che i primi a violare questa regola sono i genitori stessi, nonostante le pressanti richieste dei loro figli ad evitare di farlo. I ragazzi chiedono che non siano pubblicate informazioni su di loro ma spesso le richieste rimangono inascoltate. Potere del media e del bisogno compulsivo degli adulti a presenziare il social network.
Si trova in
Lifestyle