Ricerca

28 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
IoT e loro effetti collaterali
Provate a immaginare se il vostro termostato intelligente imponesse la temperatira di suo piacimento o se la serratura intelligente cambiasse di sua iniziativa le credenziali di accesso impedendo l'ingresso in casa. Ora provate a pensare che la vostra immaginazione è limitata perchè tutto ciò è già successo e succederà ancora.
Si trova in Lifestyle
IoT: IT e LOB hanno visioni differenti
Il mercato Internet of Things (IoT) rimane frammentato all'interno dell'area EMEA a causa delle discordanze che separano dipartimenti IT e altre linee di business (LOB) sulla natura dell'IoT e sulle modalità con cui dovrebbe essere utilizzato. E’ quanto sostiene uno studio di Aruba (Gruppo Hewlett Packard Enterprise) su 1.400 responsabili business e IT di 11 Paesi europei e mediorientali.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
IoT sostenuto dallo smart metering
Il mercato italiano dell'Internet of Things ha raggiunto un valore di 2,8 miliardi di euro nel 2016, il 40% in più rispetto all'anno precedente, con una spinta sia dalle applicazioni consolidate che sfruttano la connettività cellulare (1,7 miliardi di euro in aumento del 36%), sia da quelle che utilizzano altre tecnologie (1,1 miliardi di euro, +47%). I dati sono dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano.
Si trova in Focus Italia / Mercato Italiano
Le sfide dell’IoT
Con miliardi di “cose” connesse a Internet, tra cui case, auto, aerei, articoli di abbigliamento, parchimetri, prodotti wearable, fabbriche, piattaforme petrolifere e macchinari pesanti, l’Internet delle cose (IoT) potrebbe costituire il progresso tecnologico di maggiore impatto degli ultimi tempi.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
Internet of Things: addio privacy?
Bambole gonfiabili capaci di condividere con il produttore informazioni sensibili private e anche molto compromettenti. Frigoriferi che condividono con i punti vendita informazioni dettagliate sullo stato di riempimento/svuotamento dei loro scomparti di cibarie. Automobili intelligenti riempite di così tanti sensori da riuscire a fare a meno dell’autista umano e di acquisire conoscenze dettagliate non solo dell’ambiente circostante ma anche di chi viaggia con loro.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Soluzioni industriali Pepperl+Fuchs per rilevare, connettere, misurare oggetti e automatizzare
L’evoluzione della tecnologia non è più solo quella delle tecnologie dell’informazione ma interessa ambiti industriali e applicativi tra loro molto diversi. Uno di essi è noto come Internet degli oggetti, declinato da una società come Pepperl+Fuchs in soluzioni per l’industria 4.0. Soluzioni che prevedono reti di oggetti controllati automaticamente da macchine e tramite tecnologie Web. Quella dell’automazione è diventata una questione chiave che tutte le aziende dovranno affrontare nel prossimo futuro. SoloTablet ne ha parlato con Stefano Giunteri di Pepperl+Fuchs.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
L’IoT vale 2 miliardi/euro
E’ la valutazione del Politecnico per l’Italia riferita al 2015. Per il 2016 si attende una crescita importante in particolare per gli ambiti Smart Home, Smart City, Industrial IoT e Smart Car.
Si trova in Focus Italia / Mercato Italiano
IoT sul campo
Un report rilasciato recentemente da Verizon evidenzia come l’Internet of Things (IoT) favorisca sempre di più la connessione dei cittadini alle loro comunità, in particolare avvicinando i pazienti ai servizi sanitari e collegando le imprese ai consumatori.
Si trova in Tecnologia e Impresa
Internet of Things di Schneider Electric
Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia e dell’automazione, ha presentato lo studio “IoT 2020 Business Report”, analizzando il percorso che porterà le grandi aziende, entro il 2020, a servirsi delle tecnologie Internet of Things nel business.
Si trova in Tecnologia e Impresa
Device Mesh – Rete di dispositivi
Smartphone, tablet, prodotti tecnologici indossabili sono tutti dispositivi dotati di display. Oggi hanno formato una specie di struttura o cluster. Non sono facilmente separabili ma densamente collegati tra loro a formare una rete di macchine intelligenti, di dispositivi e i loro display, di persone, di informazioni e di servizi tutti tra loro interconnessi in modalità fluida e dinamica. E’ una rete che comprende e ingloba i suoi utenti offrendo loro nuove esperienze di ambienti tecnologici in tutti gli ambiti di vita individuale e sociale.
Si trova in Produttori