-
2019: mercato tecnologico e novità emergenti
-
Come abitudine, ogni inizio anno la Rete si riempie di previsioni, più o meno azzardate, sulle tendenze emergenti nel mercato tecnologico e non solo. La prassi è stata rispettata anche per il 2019 ma con alcune novità. Si nota una certa stanchezza previsionale ed emerge una preoccupazione latente legata alla percezione che il nuovo anno potrebbe presentare alcune novità, non necessariamente legate a nuove tecnologie, soluzioni o piattaforme.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
2019: Voce, AI, Analytics…
-
Pubblicate da Kantar le abituali previsioni sulle tecnologie che cambieranno la scena del nuovo anno. Svelati i 12 trend che, secondo Kantar, trasformeranno lo scenario media del prossimo anno.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
2018 - Trend tecnologici, scuola e educazione
-
La penetrazione di dispositivi e applicazioni in ogni ambito formativo offre innumerevoli opportunità per una evoluzione graduale dei modi di apprendere, a livello individuale, a scuola così come nel mondo del lavoro.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Stalking marketing: l’approccio marketing vecchio di Sky
-
Il desiderio forte delle Marche di alimentare il consumerismo ha generato un mostro, uno stalker seriale dotato di tecnologie avanzate ma completamente sordo alle esigenze dei consumatori e incapace di rispettarne la privacy. E’ uno stalker che agisce indisturbato perché conosce come aggirare le regole vigenti e sa che la massa dei consumatori non sa come reagire. Molti di questi stalker sono noti, Sky su tutti si staglia all’orizzonte come il più noioso e perseverante.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
A scegliere gli articoli che fanno tendenza su Facebook è un team di persone aiutate da algoritmi
-
Il quotidiano The Guardian ha rivelato che su Facebook gli articoli che fanno tendenza non emergono casualmente dalla logica che sottende a come è implementata l’applicazione di social networking ma sono scientificamente e opportunamente gestiti da un team operative che oera seguendo alcune precise line guida. A testimonianza della scoperta Guardian a reso disponibile l’accesso a un file PDF che descrive in dettaglio quali siano queste line guida da osservare.
Si trova in
Lifestyle
/
Tendenze
-
App mobile: simpatie a rischio
-
Quasi il 55% dei millennial sono meno propensi ad usare prodotti o servizi di un’azienda se questa offre loro una app mobile che non li soddisfa. Lo rivela una ricerca di Oracle intitolata “Millennials and mobility: how businesses can tap into the app generation” che è stata condotta su scala globale.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
SoloTablet, evoluzione e nuove tendenze del mondo WEB
-
Il web è la metafora perfetta del cambiamento e dell’innovazione. Nulla rimane fermo o statico, tutto si rinnova e cambia, alla velocità dettata dal cambiamento cognitivo e comportamentale degli utenti e dei naviganti. Dal Flash di Micromedia alla Web responsiveness sembrano passati secoli anche se i due mondi ancora convivono. Il Web del 2015 testimonierà ancor più il dinamismo e la creatività di una realtà in continua evoluzione.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Mercati digitali: -2% nel 2015 per TIG
-
Il mercato digitale italiano è stimato pari a 69.3 miliardi di euro a fine 2014, con un tasso di variazione del -2.2% rispetto al 2013. A fine dicembre The Innovation Group ipotizza un nuovo calo, tanto da andare sotto i 68 miliardi.
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano
-
Marketing digitale 2015: poche idee ma chiare!
-
Finita l'epoca della crescita, siamo entrati in un periodo di crisi, ritenuta da molti sistemica e paradigmatica nei cambiamenti che sarà in grado di generare. Alla nuova situazione si devono adattare tutti, compresi gli uffici marketing, le agenzie di comunicazione e i numerosi esperti di marketing che dovranno affrontare nel corso del 2015 nuove e più complesse sfide professionali.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
2015 - Tendenze, stili di vita e attività marketing per un anno complicato e ancora difficile!
-
Il futuro non è una destinazione ma un viaggio, da creare in continuazione. Nei tempi complessi e complicati che viviamo il rischio è di ipotecare il futuro a causa delle carenze e delle paure del presente. L'apocalisse è sempre nelle nostre menti così come la speranza di progresso e di successo. Una delle complessità è data dal surplus cognitivo e dall'eccesso informativo che bombarda le nostre menti redendoci il viaggio complicato con visioni precostituite e eccessi di visione che possono distrarre dalla meta e incidere sull'intensità della motivazione a proseguire. Per il 2015, un anno destinato per molti a essere molto difficile, ciò che conta sarà il sapere molto bene ciò che si vuole (come deve essere il futuro).
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti