Ricerca

8 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Tablet, tecnologia e sistemi umani.
Specchi e riflessi del Tablet nella tecnologia e nei sistemi umani Un dialogo senza pretese culturali tra Ornella Convertino e Carlo Mazzucchelli, nato per caso da un incontro di collaborazione online.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti italiani
Sono un bambino della generazione touch e mi piace il tablet...
I bambini, anche molto piccoli (generazione touch), passano sempre più tempo con i tablet e le loro applicazioni, completamente catturati dalla loro interfaccia tattile e dalle mille idee applicative gestibili con gestures tattili. Gli effetti di questa rivoluzione non sono completamente prevedibili ma è certo che cambieranno lo sviluppo e le forme di apprendimento. Le prime ricerche suggeriscono che giocare con l'iPad può essere istruttivo quanto leggere un libro. Ma è un'idea che molti genitori faticano ad accettare
Si trova in Blog / Ho solo il tablet
Generazione touch e apprendimento. Grazie mille Tablet!
La tecnologia ha effetti certi e duraturi. Il tablet non è rivoluzionario in sè ma per i cambiamenti che sta introducendo nelle persone, nei loro comportamenti e nei loro modi di interagire con il mondo. Un esempio importante viene dalle nuove abilità che i bambini della generazione touch stanno acquisendo grazie alle nuove tecnologie smartphone e atblet. Stiamo assistendo ad una rivoluzione dell'apprendimento con effetti difficili oggi da valutare.
Si trova in Lifestyle / Millennial
Tablet e superfici touch: emozioni, percezioni e sentimenti
Una breve riflessione sul ruolo dell'interfaccia del tablet e delle superfici touch in generale. Una riflessione nata dalla lettura dell'ultimo libro di Damasio "Il sè viene dalla mente - La costruzione del cervello cosciente". Un tentativo di interpretare, alla luce delle ultime scoperrte neurobiologiche e senza nessuna pretesa scientifica, le nuove esperienze del sè fatte attraverso i nuovi gadget tecnologici e le loro superfici tattili.
Si trova in Blog / Tabulario
Windows 8, suggerimenti agli sviluppatori
Disponibile in rete un documento PDF di quattro paginette che illustra come, scondo MIcrosoft, dovrebbero essere sviluppate le interfacce applicative per dispositivi touch-screen.
Si trova in Ecosistemi
Don't Press Just Touch
L’arrivo dei tablet con i loro schermi capacitivi e resistivi ha fatto emergere e conoscere una tecnologia, da tempo oggetto di ricerca e sviluppo, che ha introdotto nuove interfacce più sensibili e gentili per l’interazione uomo macchina. La sensibilità e la gentilezza sono due elementi che ben descrivono la tattilità delle nuove interfacce e l’adozione di nuovi comportamenti nell’uso di un registratore di cassa, di un dispositivo ATM, di un iPaod, di uno smartphone e/o di un tablet.
Si trova in Blog / Tabulario
Evoluzione del touch-screen
Le molte novità degli ultimi due anni rendono difficile prevedere con certezza le prossime evoluzioni o rivoluzioni tecnologiche. I nuovi tablet touschscreen sono destinati a giocare un ruolo importante nella nostra vita digitale quotidiana. Il prossimo futuro ci sorprenderà. Avremo PC e laptop touchscreen ma anche nuove interfacce utente che cambieranno le nostre abitudini (mouse e tastiera), comportamenti e interazioni con la tecnologia. E il touchscreen sarà ovunque!
Si trova in Produttori
Il Touch di Kindle, un problema di Android
Mentre le vendite dei nuovi kindle vanno alla grande, alcune voci fuori del coro come Nielsen mettono in guardia su un dispositivo che manifesta alcune lacune. Problemi segnalati sono quelli della usabilità, della user experience e del 'touch'. Un problema quest'ultimo che porta alcuni analisti a suggerire alle persone con dita 'grosse' di evitare un tablet/e-reader da sette pollici come il kindle.
Si trova in Produttori / Amazon