-
Dell mette Linux al centro del suo nuovo sistema operativo di rete
-
Il nuovo sistema operativo di rete per ambienti software (software-defined) di Dell ha una natura aperta grazie alla centraità che Linux ha nel suo funzionamento e nelle sue principali funzionalità.
Si trova in
Ecosistemi
-
I Sistemi Culturali Aperti nelle Imprese
-
Collaborazione e condivisione della conoscenza come catalizzatori del cambiamento.
Progettate per integrarsi e evolvere, le tecnologie sembrano avere un ruolo importante nell'integrazione e nell'evoluzione delle nostre competenze e attività, incluse quelle industriali e commerciali.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
La lentezza degli aggiornamenti non premia Android
-
Il sistema operativo mobile di Google è costruito su una piattaforma aperta che l’azienda mette a disposizione dei partner produttori per l’implementazione delle loro versioni di sistema operativo. Google continua ad aggiornare e migliorare Android ma la lentezza con cui avviene nel tempo l’aggiornamento delle varie versioni di sistema operativo in circolazione è un punto di debolezza che penalizza Android, per la sua frammentazione, e Google in termini competitivi.
Si trova in
Produttori
/
Google
-
Libri per una cultura Linux e Open Source
-
L'avvicinarsi della fine anno 2015 è servita a molti per produrre analisi e narrazioni online. Alcune di queste sono servite a condividere alcuni suggerimenti e consigli utili per il nuovo anno. Bryan Behrenshausen, membro di Opensource.com ha fornito un elenco di otto libri che dovrebbero essere letti per coltivare una cultura Open Source e approfondire le conoscenze su un ambiente software che ha caratterizzato il 2015 e caratterizzerà ancor più il 2016.
Si trova in
Ecosistemi
-
Linux è ancora un progetto Open Source?
-
Un rapporto pubblicato dalla Linux Foundation mostra quali siano oggi i veri protagonisti dello sviluppo e dell'evoluzione della piattaforma Open Source di Linux. I risultati possono sorpendere, ma neanche tanto!
Si trova in
Ecosistemi
-
Linux, software libero, Open Source: un fenomeno sottovalutato
-
Il software Open Source è una idea vecchia ma molto attuale. L’idea risale agli anni 80 ed è legata principalmente al lavoro di Linus Torvalds che portò alla creazione di Linux. Oggi il sistema operativo Android di Google è basato su Linux. Senza le migliaia di macchine Linux che popolano i principali Data Center del mondo applicazioni molto diffuse come Twitter e Facebook non sarebbero in grado di servire i milioni di loro utilizzatori. Linux è alla base di Internet e continuerà ad esserlo a lungo.
Si trova in
Ecosistemi
-
Open Source sicuro con Teleion e Black Duck
-
Teleion, il VAR torinese che fa della sicurezza applicativa uno dei propri cavalli di battaglia, rafforza la propria offerta proponendo al mercato italiano il software e i servizi di Black Duck, leader mondiale per la sicurezza e la compliance del software Open Source.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Open Source, un storia lunga destinata a continuare a lungo
-
Quando si parla di Open Source non si fa riferimento solo alla condivisione gratuita di codice sorgente o a Linux. Dall’arrivo sul mercato di Netscape ("the web is for everyone") negli anni novanta del secolo scorso, sono passati molti anni. La storia di Netscape si è interrotta nel 2008 ma non quella di Mozilla (progetto creato da Netscape nel 1998) e del suo browser Firefox basato su Open Source. Oggi la scelta Open Source sembra essere diventata un mantra che coinvolge tutti ptotagonisti del mercato tecnologico. Un mantra con cui liberare la mente ma anche i vincoli proprietari del codice di molti prodotti tecnologici per farli diventare Open Source.
Si trova in
Ecosistemi
-
Primo Tablet Ubuntu di Canonical
-
Canonical ha reso nota la sua proposizione di un tablet Ubuntu denominato Acquaris M10 costruito da Bq, una società spagnola. Il dispositivo verrà presentato al Mobile World Congress 2016 e dovrebbe essere disponibile sul mercato nel secondo trimestre 2016. Una proposta coraggiosa e piena di sfide perché avviene in un periodo di grande calo nelle vendite do dispositivi tablet.
Si trova in
Ecosistemi
-
Tablet Linux per liberarsi della prigione Android e iOS!
-
Per chi è consapevole dell’uso commerciale che viene fatto delle piattaforme Mobile come quella Android di Google ed è alla ricerca di alternative, Linux continua a offrire una possibile via di fuga. Trovare una soluzione Linux può sembrare complicato ma l’offerta continua a proporre
Si trova in
Ecosistemi