-
Internet of Things: addio privacy?
-
Bambole gonfiabili capaci di condividere con il produttore informazioni sensibili private e anche molto compromettenti. Frigoriferi che condividono con i punti vendita informazioni dettagliate sullo stato di riempimento/svuotamento dei loro scomparti di cibarie. Automobili intelligenti riempite di così tanti sensori da riuscire a fare a meno dell’autista umano e di acquisire conoscenze dettagliate non solo dell’ambiente circostante ma anche di chi viaggia con loro.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
La fiducia trainata dagli algoritmi
-
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. E' un mantra a cui si sarebbero dovuti affidare anche gli ultimi trombati della politica che hanno definito le loro strategie sulla base delle informazioni ricevute da consulenti e mezzi di informazione incapaci di leggere la realtà. Fidarsi è diventato difficile anche online, sia perchè la spazzatura e le informazioni false in circolazione sono in costante crescita, sia perchè non si sa più a quali voci credere.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Necessario verificare i rischi che la struttura può correre nel trattamento dei dati
-
Il codice Privacy 196/2003 rappresenta, a mio avviso un’ottima normativa, molto dettagliata e ormai definita dai molteplici provvedimenti dell’Ufficio del Garante molto presente e attivo nelle verifiche e nel supporto ai Titolari. Il G.D.P.R. introduce alcuni concetti innovativi e importanti, ma anche delle indicazioni generiche che possono risultare fuorvianti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Per personalizzare la comunicazione servono tanti dati, devono essere di qualità e sempre aggiornati
-
Dai centri commerciali e i loro punti vendita che vanno di 'mall' in peggio e alle grandi Marche, dalle aziende ai semplici professionisti, tutti hanno oggi di costruire relazioni durature con il cliente. Un modo per farlo è di personalizzare comunicazione, interazione e proposizione commerciale. Per poterlo fare servono però molti dati, di qualità e non solo demografici. Dati che servono per estrapolare informazioni e conoscenze utili a pianifare con cura ogni forma di attività e iniziativa marketing, comunicazionale, commerciale e relazionale.
Si trova in
Lifestyle
-
Realtà e leggende del GDPR applicato
-
Molte aziende sono in ritardo. A distanza di mesi stiamo ancora spiegando ad imprenditori che il GDPR esiste. Un po’ di confusione lo hanno fatto anche certe dichiarazioni che invitavano ad una moratoria per 8 mesi sulle sanzioni. Sono state prese subito come vere lasciando pensare a molti imprenditori che c’è ancora tempo.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Resistere alla profilazione con la disinformazione
-
Una indagine recente di RSA evidenzia un fenomeno che merita di essere analizzato. L'ambito è quello dell'uso di dati personali, informazioni e contenuti online da parte di Marche, aziende, istituzioni e centri commerciali. Un uso tendenzialmente marketing e commerciale ma anche di controllo, spionaggio e sorveglianza. La reazione emergente sembra puntare alla falsificazione dei dati e alla disinformazione...
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Tecnologia e sorveglianza
-
Resistere alla profilazione con la disinformazione
-
Una indagine recente di RSA evidenzia un fenomeno che merita di essere analizzato. L'ambito è quello dell'uso di dati personali, informazioni e contenuti online da parte di Marche, aziende, istituzioni e centri commerciali. Un uso tendenzialmente marketing e commerciale ma anche di controllo, spionaggio e sorveglianza. La reazione emergente sembra puntare alla falsificazione dei dati e alla disinformazione...
Si trova in
Lifestyle
-
Senso d'urgenza e ritardo culturale collettivo
-
Non sorprende davvero che la piena applicabilità del GDPR in Italia abbia creato una notevole confusione negli operatori del settore, unita alle loro (più che legittime) ansie per il draconiano regime sanzionatorio previsto dal regolamento europeo. E nemmeno sorprende che in una situazione così caotica siano potuti spuntare dal nulla esperti di privacy diciamo ‘improvvisati’!
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza
-
Siti di gioco e privacy
-
Privacy, riservatezza dei dati personali e rispetto delle legislazioni che le tutelano sono temi sempre in evidenza. Anche quando si parla di gioco online, un fenomeno che coinvolge un numero crescente di persone e obbliga a prestare attenzione alle buone o cattive pratiche che lo caratterizzano.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
-
Social media analysis e Big Data
-
Così come dai social network si sviluppò la disciplina della SNA (Social Network Analysis), oggi algoritmi sofisticati compongono quella che è definita come SMA (Social Media Analysis). La prima produceva mappe dinamiche delle interconnessioni che legavano i nodi di una o più reti, la seconda incrocia milioni di dati immessi dagli utenti negli spazi abitati della Rete per capire umori, comportamenti, affidabilità bancarie, stato di salute, amicizie e cambiamenti o tendenze.
Si trova in
Lifestyle