-
Malware Android mette a rischio i network aziendali
-
Per la prima volta un sito che è stato occupato da hacker malevoli è riuscito a distribuire su piattaforme Android del sofware malware in grado di trasformare i dispositivi mobili in device relay/proxy TCP e di infettare le reti aziendali. Il virus si presenta come un aggiornamento di sistema (drive-by download) e viene utilizzato per guadagnare l'accesso ai dispositivi di rete aziendali.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Permessi APP e protezione dei dati: 20 suggerimenti utili per tutti!
-
Un articolo dedicato a tutti gli utilizzatori di APP su dispositivi Mobili, in particolare a quelli che hanno optato per dispositivi ANDROID.
Vi si parla di configurazione dei permessi da concedere alle APP per limitare le molte libertà che si prendono nello scorazzare sui dati del dispositivo con finalità non sempre trasparenti. Finalità che possono anche mettere a rischio privacy, riservatezza dei dati e molto altro nel caso in cui le APP fossero state infettate da lalware o altro o nel caso in cui a essere malware fossero le stesse APP. Uno studio di Wandera indica quali siano i parametri da configurare per protggersi dai rischi legati alle libertà solitamente concesse alle APP Mobile.
Si trova in
APP
/
Novità APP
-
Privacy l'è morta? Resistere alla sorveglianza è ancora possibile!
-
Per molti la privacy è morta e non esiste speranza che la si possa risuscitare. La pervasività della tecnologia è tale da rendere impossibile sfuggire all'apparato di sorveglianza che un'infinità di apparecchiature, software, algoritmi, oggetti intelligenti e piattaforme ormai sono in grado di esercitare, sempre e ovunque, online come offline. Il Web non è più quello di una volta ma un luogo dove si vendono dati e informazioni e dove chi lo frequenta è diventato la vera merce da scambiare, archiviare, analizzare e consumare.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Proteggi il tuo mondo digitale, ogni giorno!
-
La nostra vita digitale e la nostra privacy sono sempre più a rischio. Profili e account compromessi, informazioni e comportamenti tracciati, identità rubate. Computer, Internet, telefonia, dispositivi mobili e APP sono gli stargate del rischio.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Sicurezza a 360° per gli sviluppatori di applicazioni grazie a DIGIPASS for APPS di VASCO
-
Milano, 18 novembre 2013 - VASCO Data Security International, Inc. (Nasdaq: VDSI) (www.vasco.com <http://www.vasco.com> ), società leader nel settore dei software di sicurezza e specializzata in prodotti di autenticazione, lancia DIGIPASS for Application Perimeter Protection SDK (DIGIPASS for APPS), un kit di sviluppo software che fornisce agli sviluppatori di applicazioni un ambiente di programmazione cross-platform per proteggere le loro applicazioni mobile.
Si trova in
Comunicati stampa
-
Suggerimenti ai minori per un uso consapevole delle nuove tecnologie
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA CONSAPEVOLE - Il contesto della Rete è noto a tutti, meno conosciuti sono i suoi effetti collaterali, soprattutto sui minori. Una lacuna notevole se si pensa che i minori iniziano a utilizzare la Rete ad età sempre più precoci alla ricerca di occasioni di divertimento e di gioco, di spazi di creatività e di socialità. L'offerta di servizi e l'emergere di nuove tendenze nascondono spesso potenziali rischi (geolocalizzazione, bullismo, sexting, ecc.) che molti genitori non sono in grado di percepire e/o gestire. Proteggere i minori non è più sufficiente, bisogna affiancarli, parlare con loro, educarli all'uso delle tecnologie, navigare con loro e aiutarli ad acquisire nuove conoscenze e maggiore consapevolezza.
Si trova in
Tecnopillole
-
Suggerimenti per una Sicurezza Mobile
-
La sicurezza è diventato elemento di elevata criticità per tutte le aziende e le organizzazioni. L'introduzione di dispositivi mobili introduce nuovi rischi e costi che un'azienda non può evitare di analizzare attentamente per metterli sotto controllo. La mobilità del lavoratore rende mobili dati sensibili aziendali che devono essere protetti e messi in sicurezza. Così come devono esistere piani e procedure per gestire problemi quali il furto o la perdita di un device,
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Tablet e smartphone: oggetti del desiderio e di furti quotidiani!
-
Secondo la BBC, ogni giorno a Londra vengono rubati quasi 350 dispositivi mobili. Il 50% sono iPhone che vengono rivenduti sul mercato ad un prezzo di 250 sterline. In Italia i ladri preferiscono i corrieri e il bottino più ricco che ne possono trarre.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Telefoni, smartphone e tablet: attenti a banner e servizi non richiesti
-
Segnaliamo una pagina de la Repubblica dedicata alle truffe digitali che viaggiano sui dispositivi mobili e che vedono vittime un numero crescente di consumatori. Utenti spesso ignari di quanto hanno attivato con alcune semplici azioni o ancor più veloci click, ma sempre più frequentemente colpevoli di scarsa conoscenza e voglia di documentarsi per proteggersi da multinazionali e aziende commerciali sempre più agguerrite e capaci di trarre vantaggio da abitudini e comportamenti dei consumatori.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato