Ricerca

103 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Giorgio Peressin
Dedico il mio tempo alla mia passione: sviluppare app.
Si trova in Sviluppatori
Hacker e PMI
Tutte le aziende si stanno misurando con la trasformazione digitale. Lo stanno facendo con strategie e approcci diversi pensati e adattati alla singola specificità aziendale, del mercato di appartenenza e di visione. Nel farlo prestano grande attenzione alla sicurezza delle informazioni e alle soluzioni necessarie a garantirla. Un modo per assicurarsi la crescita e affrontare in modo adeguato le sfide che la trasformazione digitale comporta. La cybercriminalità sembra essere in grado di superare le barriere difensive erette persino dalle grandi aziende ma ciò non significa che non ci si possa difendere. Anche se si è una piccola azienda o organizzazione.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
I dispositivi mobili per una comunicazione aziendale integrata
Grazie ai dispositivi mobili il mondo è diventato piatto, interconnesso, sempre online, globale, interattivo e visuale (inteso come orizzonte dell’immagine tecnologicamente prodotta e diffusa). Lo è anche il mondo del lavoro che trae dalle tecnologie mobili grandi vantaggi e benefici in termini di produttività, efficienza, coinvolgimento e collaborazione dei dipendenti.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
I Ribelli della mobilità
La maggior parte dei dipendenti italiani (65%) non pensa che la propria azienda fornisca gli strumenti mobili o le applicazioni adatte per essere produttivi ed efficienti o delle policy in ambito mobile che assicurino la giusta flessibilità per lavorare in modo efficace in movimento (63%).
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
I rischi del mondo mobile e connesso
La specificità della mobilità attuale sta nella possibilità per l'utente di connettersi in qualsiasi momento della giornata e virtualmente da ogni luogo alla rete. Una connessione utile per la lettura della posta, per la navigazione del web ma anche per lavorare e produrre. L'abitudine ad essere sempre connessi comporta però dei rischi.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
I tablet in azienda migliorano la produttività e la rapidità di esecuzione
Uno studio (“The ‘Upwardly Mobile’ Enterprise: Setting the Strategic Agenda ”) di IBM ha messo in luce vantaggi e benefici delle strategie di mobilità aziendale. Velocita e produttività sono i fattori chiave emergenti come vantaggi derivanti dalla adozione do etcnologie mobili e di strategie di mobilità in azienda. L'approccio Mobile aumenta la prduttività, rende più fluidi ed efficienti i processi e fa aumentare la produttività aziendale.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
IBM punta su soluzioni di enterprise mobility e servizi
La strategia di BM non prevede la produzione di un tablet, ma di offrire servizi e soluzioni di mobilità aziendale capaci di aiutare le aziende ad affrontare il caos e le problematiche che possono nascere dall'introduzione di tecnologie e dispositivi mobili in azienda. E' recente l'introduzione di nuovi prodotti per il Mobile e di servizi di consulenza specialistici.
Si trova in Produttori
Il “mobile first” di IDC
Per la maggior parte delle aziende, la mobility non è più un problema da gestire, piuttosto una priorità IT sempre più alta in grado di fornire più valore al business e rendere le organizzazioni più competitive dal punto di vista soprattutto della flessibilità dei processi e della produttività.
Si trova in Blog / Mercato Mobile
Il lavoratore mobile 2014
La tecnologia evolve e nel farlo cambia il contesto. Lo fa in modo sempre più rapido e silenzioso con l’aiuto di consumatori e utilizzatori. I produttori innovano e introducono dispositivi più potenti e tecnologie più performanti ma la differenza vera la fanno i comportamenti e le nuove abitudini di chi le usa.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
Il lavoro manca ma dove c'è può essere concepito in modo più intelligente
Si chiama Smarter Working ed è semplicemente un modo di concepire il lavoro in aziendea e fuori secondo nuovi canoni lavorativi che coinvolgono sia il lavoratore che l'azienda. Smarter Working è ora anche un manifesto, scritto a quattro mani da Philip Vanhoutte di Plantronics unitamente a Guy Clapperton. Il manifesto è pubblicato in un libro scritto per spiegare quale sia la filosofia dello Smarter Working.
Si trova in Lifestyle / Lavoro