Ricerca

77 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Mercato editoriale italiano: cosa ne pensano operatori, scrittori, giornalisti
La crisi dell'editoria tradizionale è acclarata. Negata solo da chi non vuole vedere il cambiamento e l'iinovazione che avanza. L'affermazione del digitale ha messo in crisi l'intero comparto e sta obbligando ad una riflessione dolorosa che scuote l'intero settore perchè tocca strategie e scelte editoriali, organizzazione e personale, competenze e professionalità, investimenti e programmi futuri. Su tutto emerge la preoccupazione sul futuro del libro. Un futuro che per molti è ormai sempre più digitale e legato ai nuovi strumenti tecnologici come e-reader, smartphone, tablet ecc.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Mi serve un e-reader (lettore di e-book). Quale scelgo?
L'offerta è diventata così ricca da complicare non poco il processo decisionale all'acqisto e la scelta del consumatore. Sono molti i dispositivi in vendita, sono molti quelli di qualità, ma pochi sono in realtà i prodotti e i marchi su cui si orienta la scelta della maggioranza. Proviamo a illustrarne alcuni.
Si trova in Produttori
Nativi Digitali: uno studio svela chi sono e cosa fanno
Uno speciale di Education 2.0 affronta il fenomeno dei nativi digitali mettendo insieme numerosi articoli utili a descrivere l'identità del nativo digitale, le forme di apprendimento e di intelligenza digitale. i modelli culturali nel contesto storico-sociale.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Non è tutto ora ciò che luccica
La crescita, lenta, degli ebook in Italia
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Nuove frontiere editoriali oltre la carta oleata, pardon, stampata
Un articolo narrativo di Chiara Trofino www.whstrategy.com/wh-leaders/134-chiara-trofino.html
Si trova in Lifestyle
Nuove generazioni di ebook avanzano….
Alla fiera del libro di Londra presentata una nuova generazione di ebook. Nuovi formati digitali che rivedono la narrativa convenzionale per esperienze coinvolgenti ed immersive.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Oltre l'austerità, un ebook per capire qualcosa di più della crisi in corso
Con la recensione sull'ebook 'Oltre l'austerità', di Sergio Cesaratto e Massimo Pivetti, inizia a collaborare a SoloTablet Antonio Fiorella. La sua rubrica 'Soloebook' si arricchirà nel tempo di recensioni su ebook utili alla conoscenza, alla comprensione e all'approfondimento critico della realtà che ci circonda. La prima recensione evidenza come gli autori del volume fanno giustizia di molti luoghi comuni, superficialità ed errori con i quali, anche sulla stampa italiana, è stata raccontata la crisi.
Si trova in Blog / Falsos amigos
Ora facciamo sul serio: gli e-book per i lettori d'autore.
L'ultima parte del nostro tour tra le librerie on line in cerca dei regali di Natale, è dedicata ai veri amanti della letteratura, a quelli che non rinunciano mai alla compagnia di una buona lettura.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
Paperboy: convergenza per condividere, esplorare e ricordare
Prossima la convergenza tra cartaceo e digitale con conseguente aumento dell'interesse verso contenuti e pubblicità? Così sembra se si osserva il ruolo della rete in mobilità e i vantaggi che continua ad avere la lettura su carta.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Soluzioni editoriali
Presi nella rete
Non è un instant book, ma un book in progress scrive Roberto Caracci del suo libro 'Il ruggito del Grillo', che promette di diventare un’opera omnia. Ieri sera a presentarlo, presso la Libreria Esoterica di Milano, sono convenuti il magistrato Piercamillo Davigo e il filosofo Fabio Botto. Oltre all‘autore, filosofo anche lui. Davanti a un’attenta platea di persone.
Si trova in Blog / Falsos amigos