Ricerca

110 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Intercettazioni social, molto tecnologiche e poco rispettose della privacy: Facebook ti ascolta!
L'attenzione dei cittadini elettori è rivolta ai tentativi della classe politica di voler vietare le intercettazioni telefoniche. I cittadini della Rete dovrebbero invece prestare attenzione alle intercettazioni alle quali sono esposti, a loro insaputa, nelle loro attività online ma anche in quelle offline. Intercettazioni res epossibili anche dall'uso che Facebook fa del microfono dello smartphone per captare suoni ambientali, monitorare conversazioni e individuare informazioni utili alle promozioni e pubblicità da segnalare.
Si trova in Lifestyle / Privacy
Internet è per sempre, la privacy NO?
In Internet nulla va perso, anche se può essere difficile da trovare. Prima o poi una ricerca con la parola chiave giusta può riportare alla luce anche ciò che è stato sepolto o si è smarrito. Il suo ritorno non è detto che sia però nelle mani giuste. E se finisse in vendita su e-Bay? E se quel qualcosa fosse destinato all’oblio dal suo legittimo proprietario o eredi?
Si trova in Lifestyle / Privacy
Invisibilità come obiettivo
Le aziende che spendono milioni di euro per essere visibili online sono numerose, ma l’invisibilità online sta diventando una tendenza forte che coinvolge milioni di utenti della rete. Anonimato come tentative estremo per difendersi da spam, invasione della privacy, troppa pubblicità, surplus informativo, ecc.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
iOS 8 e Andorid L promettono maggiore rispetto per la privacy
Il caso NSA sembra essere dimenticato ma non sono spariti i rischi che le informazioni personali condivise digitalmente in rete siano catturate e usate. Apple e Google hanno ora introdotto la possibilità di crittografare i dati. Una buona notizia per i naviganti della rete e per i possessori di dispositivi mobili.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
iPhone 5C, iPhone 5$, 10, 20. 30 cose da sapere e ricordare
Mentre i fan del marchio della Apple si mettono in fila per l'acquisto del nuovo oPhone o per sostituire il modello precedente in loro possesso, può essere utile indicare sommariamente ai potenziali nuovi clienti quali siano le caratteristiche del nuovo prodotto. Un modo per facilitare il loro processo decisionale o per interromperlo in tempo....
Si trova in Produttori / Apple
L’illusione di sfuggire alla sorveglianza tecnologica
Negli Stat Uniti, il paese più tecnologicamente sorvegliato al mondo, il tema è all’ordine del giorno. Le voci critiche sugli effetti e sui rischi della pervasività della sorveglianza tecnologica aumentano, ma pochi si illudono ormai sulla possibilità di vivere in contesti da essa liberati e autonomi. Oggi le tecniche di sorveglianza di massa hanno raggiunto livelli tali da spegnere ogni speranza e annegare ogni illusione. Unica possibilità è la fuga da qualsiasi oggetto tecnologico, il ritiro in mondi lontani dal mondo e in spazi ancora vergini e incontaminati dalla tecnologia. Una speranza resa vana dal proliferare di satelliti orbitanti, da droni sempre più curiosi e potenti, da Bot sempre più intelligenti e iperattivi, dalla pervasività crescente di sensori che alimentano reti degli oggetti e tecnologie indossabili e dalla crescente ignoranza e mancanza di consapevolezza umana. Rimangono due sole possibilità: fregarsene o provare a resistere. Senza farsi molte illusioni!
Si trova in Blog / Approfondimenti
L’ingenuità del cittadino della Rete: pesci in cerca di ami!
Quanti sono i frequentatori della Rete che sanno cosa fanno? Quanti quelli che si preoccupano delle numerose tracce che lasciano online? Quanti conoscono che fine fanno le informazioni prodotte da queste tracce e come possono essere usate? Quanti fanno affidamento a piattaforme tecnologiche come Facebook e Linkedin senza preoccuparsi della loro sicurezza? Quanti conoscono il Dark Web e sanno come viene usato?
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
La privacy come opzione di scelte sempre rinviate per pigrizia
La maggior parte dei dispositivi tecnologici intelligenti si prendono cura dei dati degli utenti, condividendoli e usandoli per finalità non sempre consentite o approvate. Lo fanno perché hanno addossato all’utente la decisione di fare una scelta sulla privacy, contando sulla sua pigrizia.
Si trova in Lifestyle / Privacy
La privacy non è cosa da APP
La maggior parte delle APPlicazioni mobili raccolgono e fanno iso di informazioni personali senza dare molte spiegazioni al suo proprietario su come utilizzerà i dati raccolti. Lo ha evidenziato una ricerca Information Commissioner’s Office (ICO) inglese. E nel resto dell'Europa? Facile dedurre che non ci sono differenze. Le APP sono le stesse.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
La privacy torna di moda!
A tentare di rilanciare il tema della privacy è stato recentemente Mark Zuckerberg dichiarando che il futuro sta nel privato. Poi ci ha pensato anche il numero uno di Microsoft con l’affermazione che la privacy è un diritto umano. Qualcosa di simile lo sostiene anche Tim Cook di Apple. Cosa sta succedendo?
Si trova in Lifestyle / Privacy