-
Nuvole e timori di tempeste in arrivo: Cloud e sicurezza
-
Le nuvole del titolo sono quelle del Cloud Computing ma richiamano anche il disco di De Andrè omonimo e i cattivi consiglieri di Aristofane che insegnavano ai giovani a contestare l’esistente per realizzare utopie future. Le prime suggeriscono innovazione, abbandono di consuetudini e abitudini per sperimentare il cambiamento e i nuovi paradigmi della tecnologia. Le seconde suggeriscono il ruolo che nella storia sempre hanno avuto gli innovatori e coloro che adottando nuovi atteggiamenti mentali e comportamentali hanno contribuito al cambiamento e a battere le paure da esso generate.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Cloud Computing
-
Password e disattenzione cronica
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA - In Rete e nell'usare i loro dispositivi tecnologici molti non sanno quello che fanno o fanno finta di dimenticarselo. Di fronte a un display magnetico e a mille icone che facilitano la vita, ci si mette a proprio agio e non ci si interroga su cosa nel frattempo passa attraverso i fili o il router Wi-Fi. Ad esempio molte richieste di accesso da parte di malintenzionati o semplici curiosi che sarebbe bene tenere lontano o sapere cosa stanno facendo o programmando di fare.
Si trova in
Tecnopillole
-
Piattaforme social gratuite in cambio di spot
-
Mentre Facebook si interroga sul suo modello di business e gli analisti si stanno prodigando in suggerimenti che prevedono abbonamenti o forme di condivisione dei guadagni, l'utente continua a mostrarsi disponibile alla trasparenza e agli spot pubblicitari in cambio della gratuità.
Si trova in
Lifestyle
-
Potenza dei dati e loro abuso
-
Un surplus informatico di dati e Informazioni può servire a migliorare la vita sociale e politica ma anche diventare strumento di potere e controllo sociale.
Si trova in
Lifestyle
-
Presto ogni esperienza Internet rischia di diventare pubblica
-
Nell'era della sorveglianza, Internet è destinata a diventare il luogo nel quale tutto rischia di diventare trasparente. Una tendenza che avrà un forte impatto sugli individui ma anche sulle organizzazioni. Soprattutto se a diventare pubblici e trasparenti non saranno solo i dati e le informazioni ma l'intera storia delle esperienze vissute online.
Si trova in
Lifestyle
-
Privacy e dati personali ceduti in cambio di potenziali vantaggi
-
Chi crede ancora nell’esistenza di uno spazio virtuale separato, nel quale è possibile avere più privacy e indipendenza è probabilmente un illuso o l’ultimo dei mohicani. Si tratta di un mito morto e sepolto perché così hanno determinato molti degli stessi produttori di tecnologia che ritengono normale, se non positivo, lasciare aperto l’accesso ai dati personali per organismi governativi e istituzionali. Un’apertura attraverso la quale possono poi inserirsi anche privati ma soprattutto governi dittatoriali e poco rispettosi delle libertà e dei diritti dei cittadini.
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
Privacy l'è morta? Resistere alla sorveglianza è ancora possibile!
-
Per molti la privacy è morta e non esiste speranza che la si possa risuscitare. La pervasività della tecnologia è tale da rendere impossibile sfuggire all'apparato di sorveglianza che un'infinità di apparecchiature, software, algoritmi, oggetti intelligenti e piattaforme ormai sono in grado di esercitare, sempre e ovunque, online come offline. Il Web non è più quello di una volta ma un luogo dove si vendono dati e informazioni e dove chi lo frequenta è diventato la vera merce da scambiare, archiviare, analizzare e consumare.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Privacy, un tema sempre all'ordine del giorno
-
Google, Facebook, Apple stanno rendendo la nostra vita più semplice, felice e colorata ma forse anche mettendo a rischio la nostra privacy. Così almeno sostengono alcuni critici dei fenomeni tecnologici che stanno caratterizzando il mercato attuale.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Profili inanimati e identità digitali
-
La vita online e sui molteplici schermi dei dispositivi a cui ci siamo ibridati è rappresentata da profili digitali, inanimati e pubblici. Profili generati sempre più con l’aiuto di algoritmi matematici che finiscono per dare descrizioni, forme, personalità e narrazioni diverse dall’originale. Quello che continua a vivere al di qua dello schermo e fuori dalla Rete.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Proteggere la propria vita digitale è una priorità massima!
-
Anche se non si hanno segreti proteggere la propria vita digitale da attacchi esterni è diventata una priorità massima. Gli attacchi sono sempre più sofisticati e nessuna protezione sembra essere sufficiente a bloccarli. Alcune buone pratiche possono però aiutare ad allontanare il pericolo e a evitare inconvenienti e problemi.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile