-
L’ingenuità del cittadino della Rete: pesci in cerca di ami!
-
Quanti sono i frequentatori della Rete che sanno cosa fanno? Quanti quelli che si preoccupano delle numerose tracce che lasciano online? Quanti conoscono che fine fanno le informazioni prodotte da queste tracce e come possono essere usate? Quanti fanno affidamento a piattaforme tecnologiche come Facebook e Linkedin senza preoccuparsi della loro sicurezza? Quanti conoscono il Dark Web e sanno come viene usato?
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Cybercrimine a 1000 miliardi di dollari nel 2020
-
Secondo IDC entro il 2020 oltre un miliardo e mezzo di persone avrà subìto, almeno una volta, una sostanziale violazione dei propri dati. Ciò porterà il costo mondiale del cybercrimine a lievitare a oltre 1.000 miliardi di dollari nel 2020.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Attacchi DDoS più numerosi ma meno pericolosi
-
Nel quarto trimestre 2015 Akamai ha contrastato oltre 3.600 attacchi DDoS, più del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggior parte di questi attacchi era creata da botnet a noleggio, basate su siti stresser/booter. Questi attacchi DDoS “in affitto” si basano su tecniche di riflessione per alimentare il traffico ma non sono in grado di generare attacchi massivi.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Come garantirsi la sicurezza di un dispositivo appena acquistato o regalato
-
Il periodo delle feste natalizie con i suoi regali tecnologici è passato da tempo ma ciò non impedisce di fare e ricevere nuovi regali. Lo smartphone, soprattutto quello di fascia alta, è da tempo uno dei regali più desiderati e apprezzati. Entrati in possesso del nuovo dispositivo la voglia di giocarci è così grande da indurre alcuni comportamenti superficiali di cui ci si potrebbe pentire in seguito. Prima di passare ad una piena operatività al contrario sarebbe meglio prestare molta attenzione alla sicurezza del dispositivo con alcuni semplici ma importanti interventi.
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
La Simplexity di Panda Security
-
Panda Security è un piccolo vendor (circa 800 dipendenti) di prodotti per la sicurezza. Anzi di “soluzioni semplici per problemi complessi” come ci corregge Antonio Falzoni, Product Marketing Manager di Panda Security Italia. Sono circa 10 milioni gli utenti “assicurati” da questa azienda nel mondo.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Telefoni, smartphone e tablet: attenti a banner e servizi non richiesti
-
Segnaliamo una pagina de la Repubblica dedicata alle truffe digitali che viaggiano sui dispositivi mobili e che vedono vittime un numero crescente di consumatori. Utenti spesso ignari di quanto hanno attivato con alcune semplici azioni o ancor più veloci click, ma sempre più frequentemente colpevoli di scarsa conoscenza e voglia di documentarsi per proteggersi da multinazionali e aziende commerciali sempre più agguerrite e capaci di trarre vantaggio da abitudini e comportamenti dei consumatori.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Come sta la mia privacy online? Persa per sempre!
-
A pensarla così è una significativa maggioranza di americani che ritengono di avere ormai perso il controllo sulle proprie informazioni personali. Sapendo che i loro dati sono catturati da società e entità varie, cresce la loro preoccupazione e arrabbiatura.
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
Le P2 nascoste nella Rete: potenti, ricattatorie e in possesso dei nostri dati.
-
Internet non è quello che sembra e i suoi protagonisti non sono necessariamente paladini delle libertà. Prendere coscienza di questa realtà è, come nella psicanalisi, il primo passo verso la liberazione e l'elaborazione di una nuova consapevolezza capace di portare a scelte diverse. Spunti per lo sviluppo di un nuovo pensiero critico sono il potere crescente e rivoluzionario del Big Data, l'uso distorto dei dati personali che minaccia le nostre libertà e le molte distopie raccontate in romanzi come Wiskey Tango Foxtrot e The Circle e che potrebbero diventare realtà (il futuro non è che l'inizio....).
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
L'inverno sta arrivando
-
Non è più solo frutto di una immaginazione tendente al pessimismo e al gotico. La sicurezza del mondo digitale online è sempre più a rischio e la situazione è destinata ancora a peggiorare. Lo dicono molte indagini e lo spiega molto bene anche l'ultimo rapporto di Verizon.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Informazioni per proteggersi da Heartbleed e salvare il portafoglio
-
Il cuore della rete sanguina da due anni e meno male che ora qualcuno se ne è accorto. Heartbleed è uno squalo che si è divorato silenziosamente dati personali e codici applicativi, password, identirà e profili utenti con relative informazioni bancarie. Lo ha fatto superando le barriere erette a difesa di transazioni online e accessi a siti considerti da tutti sicuri e affidabili. Meglio correre ai ripari. Ecco un elenco di indirizzi dove trovare utili informazioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa