Approfondimenti /

Android 4.0 Ice Cream Sandwich

Android 4.0 Ice Cream Sandwich

14 Novembre 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il nuovo sistema operativo Android 4.0, denominato Ice Cream Sandwich, offrirà ai consumatori e alle aziende il meglio di Android 2.0 e Android 3.0 e sarà sicuramente migliore l'interfaccia sui dispositivi tablet. Ecco cosa ci si potrebbe aspettare.

La versione 4.0 di Android offre semplicità, potenza e nuove e più intelligenti funzionalità ma soprattutto offrirà nuove funzionalità a partire da ciò che gli utenti attuali di Android amano di più quali il multitasking, home screen customizzabili, widget modificabili e elevata interattività ma anche per l'aggiunta di nuove modalità di comunicazione e condivisione.

Il 17 di novembre 2011 Google rilascerà il codice sorgente di Android 4.0 Ice Cream Sandwich (ICS). Nella stessa data verrà immesso sul mercato da Samsung il Galaxy Nexus.  Una buona occasione per un approfondimento sulle novità della nuova versione del popolare sistema operativo di Google.

Graditi contributi per informare meglio le varie e crescenti comunità di Androidiani Italiani!


Una interfaccia più evoluta e ridefinita.

Android 4.0 rende le operazioni standard su un dispositivo mobile più visibili e la navigazione più semplice attraverso gesture intuitive. L'interazione è facilitata grazie ad animazioni ridefinite e feedback che la rendono interessante e 'engaging'. Una interfaccia nuova e ottimizzata per display ad alta risluzione che aumenta la leggibilità e migliora la user experience anche da un punto di vista emotivo. I bottoni virtuali nella barra di sistema permette agli utenti di navigare in modo istantaneo da un bottone all'altro (Indietro, Home, Applicazioni Recenti, ecc.). Sia i bottoni che la barra che li contiene sono disponibili su tutte le App ma possono essere nascosti nel caso di una vista a schermo intero. Gli utenti possono accedere ad ogni opzione applicativa di contesto con la Barra delle azioni che viene visualizzata nella parte alta dello schermo e/o in fondo allo stesso.

 

Multitasking

E' l'elemento distintivo di Android rispetto a iOS e con la versione 4.0 è stato reso ancora più semplice e visivo da gestire. Il bottone delle App recenti permette di saltare in modo istantaneo da una applicazione attiva ad un'altra utilizzando la lista visualizzata nella barra di sistema. Un sistema di notifiche interattivo collega l'utente in modo istantaneo a messaggi in arrivo, permette di avere visibilità sugli aggiornamenti più recenti e molto altro.

 

Cartelle e contenitori preferiti nella schermata di Home

La disponibilità di cartelle sulla home page permette all'utente di organizzare meglio le sue App in modo logico, il tutto con un semplice movimento di mouse. Con la funzione All Apps Launcher l'utente può disporre di informazoni imediate su un'applicazione, provvedere alla sua disinstallazione o a disabilitarla. Sui dipsoitivi con schermi piccoli le cartelle sono customizzabili in modo che siano visibili sul display.

 

Widgets dimensionabili

In Android tutte le Home Page sono disegnate per essere ricche di contenuto (content-rich) e customizzabili. L'utente può anche integrare i contenuti di applicazioni diverse attraverso il ricorso a widget utili ad esempio per eseguire brani musicali, controllare la propria mailbox, visionare un calendario ecc. Questi widget sono modificabili in modo da dimensionare la quantità di dati che devono gestire.

 

Nuove opzioni di accesso alle applicazioni

Le nuove funzioni di blocco dello schermo permettono all'utente di operare senza bisogno di sbloccare l'accesso ogni qulavolta si voglia passare da una applicazione ad un'altra. L'utente può quindi saltare dall'uso della foto-camera alla finestra delle notifiche per verificare l'arrivo di nuovi messaggi, gestire le tracce musicali mentre si ascolta la musica ecc.


Rapidità nella risposta a chiamate in arrivo

Con Android 4.0 diventa più facile gestire le chiamate in arrivo grazie alla funzione che permette di rispondere in modo testuale. Un menu a tendina mostra una lista di messaggi pre-confenati da cui l'utente può selezionare quello da inviare. I messaggi possono essere pre-configurati e unseriti dall'utente stesso (Settings App).


Swipe per bloccare notifiche in arrivo, tab del browser o programmi in esecuzione

Con Android 4.0 diventa molto semplice la gestione delle notifiche, delle applicazioni recenti e dei tab del browser. Ognuna delle opzioni sopra menzionate può essere disattivata con un semplice 'swipe' di un dito.

 

Migliorate le funzionalità per l'inserimento di nuovo testo e spell-checking

La tastiera soft di Android 4.0 semplifica e velocizza l'input di nuovi dati. Vengono messi a disposizione nuovi dizionari che garantiscono un controllo ortografico migliore e suggersicono nuove parole e sinonimi da utilizzare. Vengono controllati anche eventuali errori di battitura come l'omissione di uno spazio tra una parolaa  l'altra. Lo strumento di controllo ortografico introdotto localizza e evidenzia gli errori suggerendone le correzioni possibili. Per la correzzione è sufficiente un 'tap'.

 

Un potente motore per la registrazione della voce

Una opzione potente che offre una esperienza di microfono sempre aperto e di registrazione in streaming. L'utente può registrare e dettare tutto il testo che vuole e in qualsiasi lingua. Il nuovo motore è in grado di identificare errori e di evidenziarli dando modo all'utente di intervenire per correggerli.

 

Controllo sui dati della rete

Android 4.0 aggiunge nuove e potenti funzionalità gestionai e di controllo sui dati della rete quali contenuti in streming, download di applicazioni, sincronizzazioni ecc.. Nella sezione delle impostazioni vengono fornite utili informazioni statistiche sull'uso di ogni tipologia di rete così come sulla quantità e dimensioni di dati in uso da parte di ogni singola applicazione. L'utente ha la possibilità di fissare dei limiti e di attivare degli allarmi/messaggi.

 

Un sistema operativo disegnato per l'accessibilità

Un numero elevato di nuove funzionalità aumenta di molto l'accessibilità per utenti ciechi o con altre forme di handicap. La funzionalità più ineterssante è quella che permette di esplorare e navigare senza che l'utente sia obbligato a vedere lo schermo. Basta un tocco e i feedback diventano vocali, un secondo tocco riporta alla situazione iniziale. Diventano più accessibili anche le applicazioni grazie an un browser che supporta istruzioni 'script-based' per la lettura dei contenuti web e la navigazione sui siti. L'utente cha ha problemi di vista può anche aumentare le dimensioni dei caratteri. Tutte le fuznionalità per l'accessibilità sono configurabili a livello di impostazioni.

Comunicazione e condivisione

Android 4.0 integra comunicazione e condivisione per facilitare gli utenti nelle loro attività sociali di comunicazione verbale, via email, condivisione di testi, relazioni ecc.

Profili delle persone

Tutte le informazioni legate ai gruppi, si profili e ai contatti sono integrate e collegate in modo da facilitare accesso e gestione. Al centro di tutto c'è una People App che permette di creare dei profili più ricchi di informazioni ( fotografia, numeri di telefono, indirizzi, account di posta, aggiornamenti di stato e bottoni per connettersi ai profili sui social network. Le informazioni del profilo dell'utente sono memorizzate nel Me Profile e sono facili da condividere con altre persone e le applicazioni. Le info sui profili dei contatti so no state riorganizzate per facilitarne l'accesso e la getsione.

 

Calendario unificato e casella vocale visuale

La funzione calendario ( Calendar app ) è stata migliorata e aggiornata per aiutare l'utente nella gestione e organizzazione di eventi e appuntamenti. Il calendario unifica e integra attività personali, scolastiche, lavorative e accetta inserimenti da applicazioni abilitate e configurate a poterlo fare. Tutto è stato rivisto e ripensato per facilitare la gestione del calendario anche con la grafica e la navigazione.

Sul telefono è stata introdotta una nuova funzione di casella vocale visuale.


Nuove e più ricche funzionalità per la foto-camera

La foto-camera è stata migliorata con nuove funzionalità ( continuous focus, zero shutter lag exposure, decreased shot-to-shot per immagini più nitide e precise) sia per la produzione di nuove foro e video sia per le attività di post-produzione. Disponibile una funzione di zoom per comporre foto e video personalizzati. Possibile catturare istantanee con una risoluzione video elevata. La foto-camera contiene una nuova funzione built-in per fotografie alle persone in grado di ottimizzare in modo automatoco la messa a fuoco. Disponibile una modalità single-motion panorama per catturare scenari ampi in grado di assemblare la sequenza di riprese/foto effettuate per abbracciare l'intero contesto fotografato e/o filmato.

Tutte le foto e i video possono essere facilmente e rapidamente condivisi con altri utenti attraverso la posta elettronica, gli sms, bluetooth, social network ecc. semplicemente con un 'tap' sull'immagine.

 

Una Gallery app ridisegnata e disponibilità di un editor fotografico

Android 4.0 dispone di una Gallery App che rende più semplice la gestione, l'organizzazione e la condivisione di foto e video. Il layout dell'album delle foto è stato ridisegnato per offrire maggiori raccolte di album e thumbnails più grandi. Sono aumentate le opzioni di visualizzazione: tempo, località, persone, tag ecc. Disponibile un editor per le foto. Facile selezionare e condividere foto e video, tutto con un click. Un widget (Picture Gallery Widget) apposito permette di visualizzare le immagini sullo schermo di home, da un singolo album, da più album contemporaneamente.

 

Effetti Live per trasformare video

Con Live Effects i video possono essere trasformati attraverso effetti grafici utili a catturare interesse e attenzione degli utenti. Si può cabiare lo sfondo o customizzare una immagine. Disponibile Silly Face, uno strumento per dare forme diverse alle facce delle persone e trasformare i tratti facciali.

 

Condivisione contenuti con semplici screenshots

Tutto ciò che è sullo schermo può essere facilmente condiviso attraverso screen-shots. Un bottone hardware permette di selezionare una porzione di schermo e memorizzarla per poi editarla, modificarla, inviarla e condividerla.

 

Esperienza utente in Cloud

Web browsing potente e migliorato

Il browser di Android 4.0 offre una esperienza tente ricca e conveniente paragonabile a quella sul desktop. Possibile la sincronizzazione e gestione rapida di Bookmark Google Chrome, saltare ai contenuti preferiti o salvarli per una lettura successiva. Possibile attivare la versione desktop del browser in sostituzione di quella Mobile e configurare le preferenze in modo separato per ogni tab del browser. Per contenuti e testi estesi è possibile salvarne una copia per letture offline. Più semplice trovare contenuti salvati per visite e letture future grazie ad un elenco visuale e navigabile. Possibile aumentare i livelli di ingrandimento e modificare le dimensioni del testo di default.

Fondamentale è l'aumentata capacità di 'page rendering performance' ( +220% rispetto ad Android 2.3) grazie ad una versione aggiornata di Webkit core e al motore V8 Crankshaft (+550% con il Galaxy Nexus) per la compilazione di JavaScript.

 

Nuove funzionalità Email

In Android 4.0 l'email è più facile da spedire, leggere e gestire. Più facile e rapido selezionare e aggiungere destinatari e contatt. Possibile creare risposte predeterminate per input abituali e memorizzarle per un utilizzo successivo. Disponibile un menu integrato di account e label. L'applicazione Email supporta cartelle nidificate con regole di sincronizzazione diversa a seconda degli accout POP3 e/o Imap e la ricerca diretta delle cartelle sul server. Per le aziende è disponile EAS v14 per la certificazione autenticata delle email, ABQ e la sincronizzazione atomatica che può essere disabilitata in fase di roaming. Inoltre gli amministartori possono limitare le dimensioni e il peso degli allegati o disabilitarli.

Innovazione

CONSIGLIATO PER TE:

Italia: Android al 73,5%

Android 4.0 conferma l'innovatività del sistema operativo di Google in termini di comunicazione e condivisione con l'aggiunta di nuove funzionalità e interfacce.

Android Beam per la condivisione NFC-based

Android Beam è una funzionalità conveniente per la condivisione di contenuti ( app, contatti, musica, video) tra due dispositivi cmpatibli NFC. E' semplice e conveniente, è senza menu, non richiede l'esecuzione  di una applicazione, BAsta un semplice contatto tra i due dspositivi e un tap. Per le applicazioni quello che viene condiviso è un link alla pagina sull'Android Market.

 

Face Unlock

Completamente nuova è la funzione per mettere in sicurezza il dispositivo. Si chaima Face Unlock e funziona grazie ad una immagine catturata dalla foto-camera frontale della faccia dell'utente. Si basa sulla tecnologoa di riconoscimento dei tratti somatici/facciali. Sempre disponibili anche modalità che richiedono un PIN.

 

Wi-Fi Direct e Bluetooth HDP

Grazie al supporto di Wi-Fi Direct gli utento possono connettrsi direttamente a dispositivi che si trovano nelle vicianze e comunicare con loro. Non serve una connessione internet o una modalità 'tethering'. La funzione, anche grazie ad applicazione di terze parti, offre strumenti di condivisione contenuti e risorse.

Sarà possibile connettersi a dispositivi Bluetooth Health Device Profile (HDP) e sarà supportato Bluetooth Hands Free Profile (HFP) 1.6.

Nuove funzionalità per gli sviluppatori

Un framework di interfaccia utente unificato per telefoni, tablet, e altro

Android 4.0fornisce una interfaccia utente integrata che permetterà agli sviluppatori di creare applicazioni eleganti e innovative in tempi più rapidi e con maggiore facilità. Disponibili nella nuova interfaccia tutte le API e gli elementi di Andorid 3.x così come un set di nuove API, nuovi strumenti, nuovi suggerimenti di buone pratiche e per il disegno delle applicazioni, risorse e codice semplificati e maggiore consistenza in quanto offerto per uno sviluppo valido per tutti i dispsoitivi Android.

 

Comunicazione e condivisione

Android 4.0 estende il numero di strumenti sociali e per la condivisione disponibile in ogni applicazione. Facile integrare contatti, profili personali, calendari con i più diffusi social network.

 

API sociali

Una API per un magazzino unificato e condiviso dei contatti, dei profili, degli aggiornamenti di stato, delle foto. Una condivisione che richiede la configurazione adeguata dei dati e dei privilegi di accesso. L'API può essere usata per i dati standard ma anche per nuove tipologie di contenuti da condividere. Le applicazioni potranno anche permettere agli utenti il setup delle connessioni sociali utilizzando People App.

 

API calendario

Un framework di nuove API rende più semplice al programmatore l'aggiunta di nuovi servizi calendario alle loro applicazioni: permessi utente, aggiunta/modifica di eventi, database condivisi, gestione date, alert, promemoria ecc. Possibile accedere a fonti sorgenti diverse e usare prortocolli eterogenei. Disponibile la funzione broadcast eventi che permette di inserire nuovi eventi direttamente nel calendario personale.

 

API casella vocale visuale

Una API per la realizazione di applicazioni che collaborano a costruire una casella vocale unificata.

 

Android Beam

Android Beam è una tecnologia che permette la immediata condivisione di informazioni sulle APP in uso attraverso il semplice contatto fisico tra due dispositivi. Quando i due dispositivi compatibili si trovano a pochi centimetri di distanza viene attivata la connessione NFC. La condivisione delle informazione avviene attraverso il semplice tocco delle applicazioni in quello momento attive sul display. La tecnologia serve agli sviluppatori per implementare funzionalità e interazioni applicative proximity-based: scambio di contatti, giochi multiplayer, chat o video-conference, condivisione foto ecc. La tecnologia permette un completo controllo da parte dei programmatori dei dati che vengono condivisi e su come vengono/devono essere gestiti e utilizzati. Android Beam è utilissimo anche quando non è stato customizzato attraverso interventi di programmazione.

 

Widget modulare per la condivisione

L'ambiente di sviluppo offre un nuovo widget, ShareActionProvider, che offre agli sviluppatori uno strumento utile per inserire nuove funzionalità di condivisione e interfacce utente melle Action bar delle applicazioni. Basta l'inserimento del widget e la descrizione dell'azione desiderata, al resto pensa il widget stesso.

Nuove funzionalità media

Streaming multimedia low-level

Android 4.0 offre strumenti efficienti per uno streaming miultinediale low-level. I nuovi strumenti ottimi per applicazioni che hanno bisogno di mantenere un controllo completo sui dati dei vari media usati prima di passarli alla piattaforma che li rende disponibili al pubblico. Ad esempio è possibile una applicazione media può raccogliere contenuti da più fonti, applicarvi delle regole di crittografia/decrittografie e inviarli alla piattaforma destinata alla loro visualizzazione, proposizione in vari formati quali 'stream di contenuti  audio/video in MPEG-2'. Per supportare lo streaming low-level Android 4.0 introduce una API nativa basata su  Khronos OpenMAX AL 1.0.1.

 

Nuove funzionalità per la foto-camera

Gli sviluppatori possono trarre vantaggio dalle numerose nuove fuznionalità della foto-camera quali esposizione ZSL, focus continuato, zoom, bilanziamento del bianco,  ecc.

 

Effetti Media per trasformare immagini e video

Disponibile un ricco set di filtri ad alta prestazione che gli sviluppatori possono utilizzare per aggiungere effetti ad ogni tipologia di immagine. Lo sviluppatore può aggiustare il livello di colore e brillantezza, cambiare lo sfondo, definire le modalità di rotazione, crop, distorsione delle immagini e altri effetti ancora.

 

Controlli audio remoti

Android 4.0 aggiunge una nuova API per il controllo remoto dell'audio per le applicazione Media. Attraverso l'API per il controllo remoto dell'audio, qualsiasi media o musica può registrarsi per ricevere eventi  dal sistema di controllo remoto e gestirne l'esecuzione coerentremente con il loro 'status'. Disponibili anche informazioni metadata.

.

New media codecs

Android 4.0  gestisce nuove tipologie di media fornendo agli sviluppatpri l'accesso alle risorse e ai formati di cui hanno bisogno: supporto per immagini compresse di elevata qualità, WebP content, VP8 content, HTTP Live stremaing protoco v3, ADTS-containde AAS Content, Matrpska containers per Vrbis e VP8 content.

Nuove tipologie di connettività

Wi-Fi Direct

Una API utile agli sviluppatori per scoprire e connettersi direttamente a dispositivi nelle vicinance attraverso una connessione ad alte prestazioni e sicura, senza bisogno di connessioni internet o hot-spot.

 

Bluetooth Health Device Profile (HDP)

Offre agli sviluppatori l'opportunità di costruire applicazioni medicali e usare Bluetooth per comunicare con dispositivi e sensori utilizzati nelle strutture sanitarie.

 

Nuove funzionalità e componenti UI

Miglioramenti nei Layout

Il nuovo layout, GridLayout, migliora le prestazioni delle applicazioni attraverso la gestione di gerarchie piatte più facili da strutturare e visualizzare. Più facile l'allineamento dei contenuti/componenti della pagina, più semplice e dietto il controllo. La nuova interfaccia è disegnata per essere configurata attrverso meccanismi e strumenti drag-and-drop quali ADT Plug-in per Eclipse

 

Viste OpenGL ES

Un nuovo oggetto TextureView permette agli sviluppatori di integrare texture OpenGL ES nelle gerarchie della interfaccia utente. Diventa più semplice la gestione e integrazione di 'preview' fotografiche, video, scene di giochi OpenGL ES ecc. Il nuovo strumento va visto come un aggiornamento dell'oggetto SurfaceView.

 

Hardware-accelerated 2D drawing

Tutti i dispositivi Android 4.0devono supportare 'hardware 2D drawing'. Grazie a ciò gli sviluppatori possono aggioìungere migliori effetti e funzioni alle interfacce utente mantenendo al tempo stesso prestazioni elevate su schermi ad alta risoluzione.

 

Nuove tipologie di input e servizi testuali


Input Stylus, supporto per bottoni ed eventi hover

Android 4.0 garantisce un pieno supporto per dispositivi che fanno uso dello 'stylus' per l'input dei dati. Per distinguere i vari strumenti di input utilizzati, Android 4.0 mette a disposizione delle applicazioni strumenti diversi per lo stilo, il dito, il mouse, ecc. Sono stati introdotto nuovi bottoni così come eventi Hover (ingresso e uscita ) per migliorare la navigazione e l'accessibilità.

 

Servizi testuali API per integrare il controllo ortografico

Android 4.0 permette di costruire applicazioni in grado di interrogare servizi testuali (dizionari, controllo ortografico, ecc.). I servizi sono esterni e sta allo sviluppatore costruire/distribuire i contenitori dati necessari.

API per una migliore accessibilità

Con  4.0 migliora la user experience grazie ad API che permettono agli sviluppatori di intervenire sulle applicazioni per definire modalità e servisi di accessibilità.

 

API Text-to-speech

Un nuovo framework di API offre agli sviluppatori la possibilità di introdurre funzionalità di text-to-speech e di metterle a disposizione di qualsiasi APP in grado di gestirle (TTS-ready).

 

Uso efficiente della rete

In Android 4.0 l'utente ha una completa visibilità sull'uso della rete e sul traffico dati. E' possibile definire dei limiti di utilizzo per tipologia di rete e/o disabilitare l'uso di dati in background da parte delle applicazioni. Per far questo gli sviluppatori devono costruire applicazioni seguendo buone pratiche di sviluppo e disegno per garantire prestazioni sempre elevate e ottimali. Sono disponibili API apposite.

 

Sicurezza per applicazioni e contenuti

Gestione sicura delle credenziali

Android 4.0rende ancora più sicuro il processo di controllo degli accessi e di autenticazione degli utenti. Una nuova API keychain e il ricorso alla crittografia dei dati permette alle applicazioni di archiviare e recuoerare chiavi di accesso private e i loro rispettivi certificati.

 

Address Space Layout Randomization

Android 4.0 gestisce la fnzione di  "address space layout randomization" (ASLR)  utile per proteggere il sistema e le applicazioni da problemi nella gestione della memoria.

 

Nuove funzionalità per le aziende


API VPN client

Possibile ora costruiore solzuinioni VPN solutions attraverso una nuova API VPN API  e relativi protocolli di sicurezza e privilegi. Disponibile per le aziende anche un client VPN standard per accessi L2TP e IPSec.

 

Policy management per la foto- camera

La nuova piattforma dispone anche di un nuovo strumento amministrativo per ( Device Policy Manager) per la definizione e il controllo delle policy aziendali associate al dispositivo mobile in uso.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Paolo Conte

Sviluppo professionalmente applicazioni Android per terzi o di mia iniziativa. Da...

Vai al profilo

Computime Srl

Computime, rivenditore Apple dal 1983, Servizi per l'editoria, Software House. La...

Vai al profilo

Inglobe Technologies Srl

Fondata nel 2006 essa basa la sua professionalità sull'esperienza e la competenza di un...

Vai al profilo