Approfondimenti /

Tablet in corsia di sorpasso: più veloce, più performante, più usato!

Tablet in corsia di sorpasso: più veloce, più performante, più usato!

24 Settembre 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
La domanda che ci si pone è se il tablet stia effettivamente sostituendo (taking over) tacnologie precedenti. La risposta è facile per il personal computer ma anche per i libri, le riviste ei giornali cartacei. Ma le corsie di sorpasso nelle quali il tablet si è immesso sono numerose e riguardano televisione, console di gioco, navigatori satellitari, commercio elettronico, domotica e molto altro. Una dimostrazione concreta della capacità rivoluzionaria del tablet e delle nuove tecnologie destinate a cambiare le nostre abitudini, i nostri stili di vita e la nostra vita futura.

L'incredibile successo dell'iPad e dei tablet che lo hanno seguito non può essere sfuggito all'osservazione di quanti studiano l'evoluzione della tecnologia e cercano di prevederne gli effetti nel mondo delle tecnologie dell'informazione (IT) ma anche nella cultura e nella vita  personale e professionale delle persone e nella società. Il tablet è diventato oggetto di regalo e strumento di lavoro, console per il gioco e lettore di contenuti digitali, televisore portatile e telecomando per i sistemi domotici moderni ed elettrodomenstici di nuova generazione. Se tutte le indagini di mercato indicano che nel 2012 il 45% delle persone intervistate hanno intenzione di acquistare un tablet significa che siamo di fronte ad una vera e propria rivoluzione. Una rivoluzione che avviene a scapito di altri prodotti e di altre tecnologie.

Apple CEO Tim Cook said, “I truly believe, and many others in the company believe, that there will come a day that the tablet market in units is larger than the PC market.” ... “Question is when?”

Il tablet si è messo sulla corsia di sorpasso. Anzi le corsie nelle quali si è immesso sono molteplici, numerose e coinvolgono attori diversi, tutti più o meno sopresi e preoccupati per ciò che sta avvenendo ma tutti destinati a cambaire 'mezzo di trasporto' o a scomparire e a mangiare la polvere.

Il tablet viene visto da molti come l'evoluzione del personal computer e come una tecnologia capace di renderlo obsoleto. Si parla per questo del tablet come protagonista dell'era Post-PC o Past-PC e della pervasività dei nuovi dispositivi nelle aziende e nelle organizzazioni come strumenti di lavoro che in molti casi vanno a sostituire il personal computer nelle sue declinazioni di laptop, notebook, netbook e desktop.

Nella realtà il tablet si è immesso in più di una corsia di sorpasso e sta diventando rapidamente una soluzione alternativa in ambiti molto diversi tra loro come la televisione, le console per il gioco, il commercio elettronico, l'editoria digitale, la domotica e molto altro.

In base ad una indagine di mercato di Yahoo e Ipsos, i tablet sono diventati priorità nella lista della spesa dei consumatori, più importanti di auto, display televisi e attività sessuali. Il 91% degli americani che posseggono un table se lo portano anche a letto ( per non parlare di altri luoghi visitati con un dispositivo mobile dal 97% delle persone).

Un segnale interessante per gli uffici marketing di tutte le aziende che possono sfruttare diffusione e uso del tablet per promuovere i propri prodotti, marchi, iniziative e di farlo quando i destinatari dei loro messaggi sono rilassati e disponibili ad assorbire nuovi messaggi e informazioni.

Il numero di tablet venduti continua a crescere e il 35% dei tablet venduti è stato fin qui acquistato dalle aziende. I tablet stanno diventando rapidamente reali opportunità per le aziende perchè forniscono nuove opportunità di esperienze individuali in ambiti diversi. Con un tablet si può giocare, si può guardare un film, o un video, si può leggere un libro o una rivista e molto altro perchè il tablet sta letteralmente mettendo il mondo a disposizione dei possessori di tablet.

Tutte le indagini evidenziano che i possessori di tablet passano sempre più tempo a giocare, a navigare in rete e sempre più meno tempo lo dedicano a guardare lo schermo della loro televisione, a leggere un giornale cartaceo o ad ascoltare una radio.

Più le persone diventeranno dipendenti dal loro tablet, più si allontaneranno da TV e altri media tradizionali. Meno audience questi media avranno e meno opportunità di business ci saranno per loro. I tablet saranno sempre più influenti anche nel definire come viene promosso il proprio marchio online e come verranno venduti i prodotti attraverso siti di commercio elettronico.

Il tablet sostituirà la carta, e l'ebook il libro cartaceo?

I libri di carta non sono destinati a fare presto la fine dei dischi di vinile ma Gartner Group ritiene che in futuro sempre meno persone leggeranno libri o riviste cartacee e sempre più lo faranno invece utilizzando tablet per la lettura di contenuti, di libri, di riviste e di giornali digitali.

Secondo Carolina Milanese di Gartner il 50% delle persone che posseggono un tablet preferiscono leggere notizie, romanzi e riviste sullo schermo piuttosto che sulla carta. Un terzo degli interpellati utilizza il tablet per leggere libri rispetto al 13% che utilizza un personal computer e il 7% un telefono mobile. La carta non è destinata ad essere sostituita in tempi brevi ma il trend verso un consumo di contenuti in formato digitale si è accelerato dall'arrivo dei tablet con i loro schermi da 10 polliici.

L'indagine di Gartner, condotta in USA e Australia nel 2011,  ha evidenziato l'uso che del tablet fanno i loro possessori. L'indagine ha rilevato che un '81% degli intervistati legge la posta elettronica, il 69% legge le notizie, il 63% si informa sulle previsione metereologiche, il 62% partecipa a social networks e il 60% gioca.

Al momento non si può ancora parlare di una sostituzione definitiva in corso ma la tendenza è verso un numero sempre più elevato di possessori di tablet che alla  lettura su carta prefersicono quella sullo schermo. Il passaggio è favorito dalla convergenza di dispositivi diversi e delle loro funzionalità.  Il tablet sembra essere il risultato di una convergenza tra telefonia, televisione, editoria che sposta l'attenzione dall'hardware e dalle componenti tecnologiche ll'uso che se ne può fare.

Il tablet sta prevalendo, rispetto ad altri dispositivi,  per la sua conveninenza e comodità in termini di dimensioni, portabilità e funzionalità.

Il tablet sostituirà la televisione? Cambierà le abitudini dei salotti italiani?

Nuove ricerche di mercato condotte da Nielsen (2011 State of the Media: Consumer Usage Report) hanno confermato ciò che molti osservatori avevano già segnalato sulla relazione simbiotica che sembra collegare il tablet alla televisione. Una simbiosi che apre nuove prospettivie e opportunità non soltanto all'utente consumatore ma anche a nuove iniziative imprenditoriali.

L'indagine di Nielsen risale al quarto tirmestre 2011, è stata condotta in 56 paesi diversi (25000 persone coinvolte)  ed ha rivelato che l'88% degli intervistati utilizza il tablet di cui dispongono mentre sono intenti a guardare la televisione. Lo fanno almeno una volta al mese ma il 45% lo fa quotidianamente e il 25% più volte al giorno.

Il trend è simile in paesi culturalmente ed economicamente tra loro molto diversi. Il tablet sembra aver occupato stabilmente i nostri salotti e soggiorni diventando oggetto e strumento di gioco, di informazione e di navigazione web mentre guardiamo la televisione. Diminuisce l'uso dello smartphone, aumenta quello del tablet e diminuisce il tempo assorbito dalla televisione.

Gli utenti continuanano ad utilizzare il tablet per le loro attività lavorative o di intrattenimento preferite ma sperimentano anche l'uso di nuove applicazioni come GetGlue, Miso, e IntoNow che permettono user experience diverse e avanzate dello schermo del tablet. Uno schermo che, dopo quello del PC, dello smartphone e del televisore, sta diventando sempre più presente nella vita delle persone.

Il dato più significativo è l'aumento del numero di persone che utilizza il tablet anche per guardare programmi televisivi, film e video. I nuovi comportamenti nell'uso del tablet stanno facendo emergere nuove tipologie di applicazioni e utilizzi diversi di media già esistenti. Ad esempio con il tablet si può diffonderte la televisione sociale ma può cambiare anche il modo con cui viene fatta la pubblicità. L'indagine rileva infatti come il possessore di un tablet sia più disponibile e ricettivo ai messaggi pubblicitari. Una opportunità ghiotta per aziende e loro agenzie marketing e di comunicazione.

 

Il tablet sostituirà il personal computer?

L'argomento è controverso e non tutti condividono l'idea che il tablet finirà per sostituire il personal computer, almeno nel breve e medio termine. L'arrivo dei nuovi tablet Nexus 7 di Google, Surface di Microsoft e Kindle Fire di Amazon, unitamente all'onnipresente iPad di Apple sta determinando l'emergere di un nuovo mercato sempre più ricco in termini di tecnologie, di funzionalità e di applicazioni. Il trend in atto sta predisponendo nuovi ecosistemi in grado di andare a sostituirne gradualmente altri fin qui rappresentati e costruiti intorno alla piattaforme di personal computer di protagonisti come HP, Dell, Acer, Lenovo.

Tutti i segnali indicano che negli anni a venire crescerà in modo costante la domanda di tablet PC mentre diminuirà quella di notebook. Sbagliato pensare che questi ultimi siano defunti. Così almeno indicano alcune previsioni come quelle fatte da DisplaySearch che rileva un numero di PC notebook venduti nel 2012 di 208 milioni che saliranno a 393 nel 2017. Il confronto andrebbe però fatto con una crescita dei tablet ancora maggiore e che passerebbe da 108 milioni ( le stime per l'anno in corso sono già state riviste al rialzo) di unità nel 2012 a 416 milioni nel 2016.

Le preferenze in termini di dispositivi mobili dei consumatori stanno passando da personal computer come notebook, laptop e netbook a smartphone e tablet. Gli scenari futuri sono resi ancor più interessanti dalla convergenza in atto che trasforma i tablet attuali in dispositivi sempre più simili ai personal computer.

Difficile immaginare che il tablet possa sostituire il PC ma facile invece osservare come le due piattaforme tendano sempre più a somiglirsi e ad avvicinarsi. Gli ultyrabook del futuro saranno ancora più sottili e leggeri e disporranno di display tattili, i tablet disporranno di fuznionalità caratteristiche tecniche e potenza sempre pèiù simili a quelle del PC. A quel punto sarà difficile distinguere gli uni dagli altri. A fare la differenza nel determinare una accelerazione nella evoluzione in corso potrebbe essere Microsoft con il rilascio di Windows 8 e del suo tablet Surface.

Il tablet sostituirà i navigatori satellitari?

iPad e tablet non stanno solo colonizzando i nostri salotti ma anche le nostre automobili e mezzi di trasporto. Con semplci supporti meccanici iPad o tablet Android possono essere fissati in modo stabile ai crusocotti delle auto e/o al posto dell'autoradio e trasformarsi in un dispositivo versatile in grado di fornire servizi audio, video, email e navigazione satellitare.

Dopo aver installato il tablet nel modo più congeniale e comodo per un utilizzo adeguato alla guida, ciò che serve è installare le applicazioni giuste come Waze, una applicazione sociale che aiuta a muoversi nel traffico cittadino ed extraurbano.

Le applicazioni GPS su iPad e tablet Android (Navigation) sono numerose e già pragonabili a quelle specializzate come il Tom Tom. Sul tablet a fare la differenza è la visione. Lo schermo da 10 pollici e le sue caratteristiche tecniche fanno risaltare i dettagli e facilitano la vista anche grazie al maggior controllo visivo offerto sul paesaggio in cui ci si sta muovendo.

Per il momento le socluzioni tradizionali tipo Tom Tom offrono ancora servizi migliori rispetto a molte APP in circolazione ma la distanza tra le due soluzioni è minima e tende a sparire in tempi brevi.

Il tablet sostituirà le console per il gioco?

Le nuove generazioni non hanno più bisogno di attendere il rilascio di nuove versioni di console per il gioco. Oggi possono disporre dei tablet e delle loro applicazioni che danno loro l'opportunità di giocare sempre e ovunque senza problemi e con maggiori comodità di utilizzo, di trasporto e di tempo.

L'intera industria legata allle console di gioco, dall'uscita dei tablet, è sotto pressione e alla ricerca di modelli di business nuovi e/o alternativi. A rendere urgente il cambio di strategia è l'affermarsi del tablet, soprattutto dell'iPad, come strumento e come dispositivo sostitutivo per il gioco digitale.

Una affermazione che dipende essenzialmente dalle seguente ragioni:

  • i tablet non sono condizionati e vincolati in cicli di produzione medio-lunghi. La Xbox 360 è nata nel 2005 e la Playstation 3 è arrivata nel 2006. Oggi la tecnologia che li fa funzionare ha sei anni di vita ma non si vedono all'orizzonte novità importanti a breve. In totale il ciclo di vita è di quasi dieci anni, decisamente troppi per l'evoluzione attuale delle tecnologie. I tablet mostrano una dinamica evolutiva decisamente diversa con cicli di aggiornamento tecnologico di un anno.
  • l'esperienza di gioco sul tablet costa meno e in modo significativo. Ogni gioco su una console costa circa 50/60 dollari, molte APP pochi dollari ( Le 20 migliori APP di gioco per l'Ipad  ‘Retina’)
  • con un dispositivo tablet è possibile fare molto di più che giocare- Oltre a tutte le applicazioni negli ambiti menzionati in questo articolo vanno menzionati prodotti e soluzioni per la produttività personale e professionale o strumenti come AutoCAD e Adobe Photoshop. Mentre le vendite di tablet continuano a crescere quelle delle Xbox e delle Playstation ristagnano.
  • i tablet condividono con altri dispositivi utilizzabili per il gioco ( snartphone cc.) una architetturta tecnolocica e funzionale comune. Negli Stati Uniti ad esempio già oggi lo smartphone è la piattaforma più utilizzata per il gioco.
  • già oggi gli utenti / consumatori spendono più tempo a giocare con il tablet che con la console di gioco. Il 46% del totale di tempo speso nel gioco con dispositivi digitali avviene già oggi su Mobile (I 25 giochi migliori su iPad ) . Le console sono ancora il dispositivo preferito ( 18% rispetto al 13% dei tablet) ma sia smartphone che tablet stanno rubando spazio, tempo e utenti sia alle console che ai personal computer desktop.

Se questo è il trend, società come Microsoft, Nintendo e Sony sono avvisate!

Il tablet strumento principale di ecommerce?

Il tablet sta diventando rapidamente strumento essenziale anche per il commercio elettronico e il pagamenti online. Il fenomeno non è ancora diffuso ed è limitato dal numero di dispositivi attualmente in circolazione ma le statistiche nell'uso del tablet da parte di chi già lo posside evidenziano la nuova realtà.

I possessori di tablet si dimostrano più disponibili a convertire online molte delle loro pratiche quotidiane di quanto non lo siano i possessori di smartphone e personal computers.

Lo evidenzia in modo grafico una infographic di Monetate che evidenzia un grado di adozione in crescita costante.

Seondo indagini svolte sul mercato statunitense entro il 2014 il tablet conterà per il 23% dell'intero mercato PC e avrà superato nelle preferenze dei consumaotir sia il netbook che il desktop.

Secondo Monetate, un fornitore di tecnologie e servizi cloud per iniziative marketing online, il tablet con i suoi schermi più grandi sta sostituendo rapidamente lo smartphone come dispositivo per lo shopping. Anche Gigaom ha rilevato come il tablet porti più traffico nei punti di vendita di quanto non faccia lo smartphone ( 6.52% rispetto al 5.35%). La crescita del traffico attraverso tablet è del 348%, quella dello smartphone del 117%. Ad evidenziare una fotografia simile è anche un report di Adobe di maggio 2012 che evidenzia come entro il 2013 il traffico dei pagamenti e del commercio online saranno maggiuori su tablet rispetto agli smartpohone. Il trend conferma un fenomeno chiamato 'couch commerce' (immagini esemplificatrici) caratterizzato dalla comodità d'uso del tablet che ci permette di procedere ad acquisti online dal nostro divano o dalla nostra poltrona nel salotto di casa.

 

Il tablet sostituirà con le sue APP i telecomandi TV e domotici?

Il tablet è il punto di arrivo di tecnologie applicabili all'IT ma con ambiti di applicazione tali da farci prospettare una vita futura completamente diversa e abitata da dispositivi e funzionalità convergenti. Con il tablet si giocherà, si lavorerà, si leggeranno libri, si guarderanno spettacoli televisivi ma si governeranno anche altri dispositivi.

Il tablet è già oggi un dispositivo multi-funzionale mobile in grado di mettere molte attività della nostra vita personale e professionale alla portata di un semplice contatto tattile. In parte andranno a sostituire dispositivi esistenti, in parte a complementarli e ad integrarsi.

Sempre più dispositivi domestici che oggi prevedono l'uso di telecomandi saranno governati a distanza e anche in mobilità attraverso tablet e dispositivi simili che arriveranno. Facile ipotizzare la sostituzione completa del telecomando televisivo o stereo, ma anche impianti di domotica interamente controllati con APP apposite gestibili da remoto sia per verificare e controllare lo stato dei dispositivi installati sia per attovarne o disabilitarne delle funzionalità.

Il tablet sul posto di lavoro

Secondo Forrester Research, ebtro il 2016 i tablet in uso alivello mondiale saranno 760 milioni. Un terzo delle popolazione di paesi come gli Stati Uniti ne possederanno uno ma ciò che più conta è che il tablet sarà per quella data il dispositivo privilegiato di computing nelle aziende per alcune sue caratteristiche quali:

  • dimensioni dello schermo maggiori di quello dello smartphone
  • una batteria dalla durata più lunga di quella di un laptop
  • facilità di utilicco e consumo e produzione dei contenuti

Non tutti gli osservatori sono concordi con questa visione e sicuramente prima che si avveri il lavoro che i produttori di nuove tecnologie e di tablet devono fare è ancora molto. Inoltre un numero ancora elevato di persone non trarrebbero alcun vantafggio effettivo dal passaggio al tablet, perone che lavorano come impiegati allo sportello, dipendenti di call center, dipendenti che lavorano negli ufficic amministrativi ecc.

Molte di più sono però le funzioni e i ruoli aziendali che dal tablet potranno trarre grandi benefici personali generando al tempo stesso  numerosi vantaggi aziendali in termini di produttività ed efficienza nei processi. Secondo Forrester, la diffusione del tablet potrebbe rallentare o far diminuire la vendita di laptop e aumentare quella di PC desktop. Se si osservano però le condizioni di difficoltà in cui si trovano produttori tradizionali di PC si capisce bene che stiamo assitendo ad una rivoluzione destinata a modificare orizzonte e scenari dell'information technology nelle aziende.

Apple non andrà a sostitire tanto rapidamente Microsoft ma sia l'una che l'altra azienda daranno un contibuto importante al cambiamento in atto determinato dall'arrivo dei tablet, dalla diffusione dei nuovi sistemi operativi e delle nuove interfacce e dal lavoro in mobilità.

Sempre secondo Forrester in 10 anni la stragrande maggioranza dei manager e dei professional useranno tablet o sistemi PC ultrabook e ultra-sottili. Questi dispositivi saranno connessi e integrati a livello di sistema e applicativo con infrastrutture sulla nuvola attraverso API dedicate e/o Web-services /WinRT, HTML5 ecc.). Già oggi due terzi di un campione di IT manager intervistati da CDW ritiene che tablet e smartphone vranno successo perchè già oggi hanno saputo dimostrare la loro validità in termini di ROI, di produttività e di miglioramento dei processi e delle attività operative.

Il tablet a scuola

Il tablet è sulla corsia di sorpasso anche nella scuola. Ad essere sostituiti saranno i PC ma forse anche dispositivi specializzati come le LIM ( Lavagne magnetiche interattive). Nel primo caso il sostituto sarù un modello tablet, nel secondo un display dalle grandi dimensioni prodotto con tecnologie touch simili a quelle usate per i disply dei tablet attuali.

Il numero di scuole primarie, secondarie, superiori e univesritarioe che si stanno dotando di tablet e APP cresce ogni giorno. Facile prevedere una sempre maggiore pervasività e diffusione, anche grazie alla proattività di fornitori e produttori che comporranno portafogli prodotti sempre più ricchi di contenuti digitali e servizi usufruibili attarverso dispositivi tablet.

 

Conclusioni

L'esame delle corsie di soprasso in cui il tablet sembra essersi icamminato non è sicuramente esaustivo. Il futuro prossimo infatti sarà ricco di novità e innovazione. Ci saranno molte novità di prodotto grazie alla maturazione delle tecnologie e al loro utilizzo da perte di un numero crescente di produttori ( il predominio Apple non è per sempre e comunque viva la concorenza ). Ma ci sraà soprattutto molta innovazione da parte di produttori di APP e dei consumatori stessi. Le aziende poi oltre ad utilizzare il tablet come etsrumento di produttività e di lavoro lo useranno per costruire nuovi modelli di business, servizi e soluzioni per il mercato.

Feedback

Come sempre ci piacerebbe avere il vostro feedback con informazioni che rendano più completa la disamina fatta o con obiezioni che riflettono opinioni, percezioni e punti di vista differneti.

Chi lo volesse può inviarci articoli o riflessioni scritte da pubblicare: marketing@solotablet.it

 



 

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Diginet srl

Società di consulenza operativa di marketing, advertising e project management sui...

Vai al profilo

GoalGames

Vai al profilo

Studio 361° di Michela Di Stefano

Studio 361° è un Network di professionisti del settore, uniti dalla comune passione...

Vai al profilo

XENIALAB

Xenialab sviluppa applicazioni native su Apple iOS (iPhone, iPad, iPod), Google...

Vai al profilo