SCRITTURA E TECNOLOGIA

SCRITTURA E TECNOLOGIA

 

🍒🍒 OLTREPASSARE LA SCRITTURA 

Costruirsi una carriera professionale come produttore di contenuti e come autore richiede oggi competenze di scrittura, conoscenze e abilità linguistiche, ma anche la conoscenza della grammatica e degli algoritmi dei motori di ricerca. Gli ambiti nei quali esercitare l’arte della scrittura sono molteplici: il blog come strumento per coltivare la fedeltà del cliente e la sua fidelizzazione; l’e-mail per costruire le motivazioni che spingono il destinatario del messaggio all’azione; il copywriting per creare messaggi creativi e promozionali che funzionino; case studies per alimentare lo storytelling aziendale con storie di successo capaci di creare coinvolgimento ed emulazione; comunicati stampa concisi ed efficaci per essere comunicati alle agenzie e ai media; descrizioni tecniche di prodotti; science writing; social media writing finalizzato a coltivare una presenza perseverante online. 

Mai come oggi la scrittura è diventata strumento di eccellenza, utilizzata su vari e differenti canali di comunicazione e sempre indispensabile.

L’era digitale - con la facilità e la varietà di utilizzo di molti strumenti e tools, la velocità con cui il nostro messaggio si espande su vaste piazze - alimenta però un’illusione: tutti possiamo scrivere. Vero.

Tutti possiamo scrivere bene. Falso.

Scrivere in maniera professionale non è per tutti.

Richiede studio, tecnica e pratica.

Studio delle regole, approfondimento nell’utilizzo delle parole, gusto e armonia del fraseggio. Ci sono fasi da dedicare all’apprendimento delle tecniche di scrittura e non bisogna risparmiarsi nell’allenamento. I contenuti sono il risultato della sensibilità, del mondo con cui si osserva il mondo, dell’apprendimento costante.

Costruire una base solida e fiorente d’ispirazioni vuol dire fare in modo che le nuove tecnologie possano attecchire in maniera produttiva, portando a risultati duraturi e soddisfacenti.

Il rapporto scrittura-tecnologia merita una riflessione approfondita e di qualità. La partenza su entrambi i fronti - perché il sodalizio funzioni - però è l’impegno costante e, dove possibile, originale, congeniale a chi siamo.

Con questa iniziativa aperta a tutti coloro che, amando e praticando la scrittura, ne fanno anche un mestiere, vogliamo creare un luogo dialogico di incontro e di scambio. Lo strumento scelto è quello dell'intervista che lascia libertà alle persone coinvolte di raccontarsi e raccontare le loro esperienze dello scrivere nei tempi tecnologici che viviamo. 

 

🍒🍒 Promotori dell'iniziativa

Promotori di questa iniziativa sono Carlo Mazzucchelli, fondatore di SoloTablet e Alessandra Perotti  Editor, ghostwriter e writer Coach 📕 Founder di Accademia di Scrittura

Carlo Mazzucchelli 

Ex dirigente d’azienda, filosofo e tecnologo, Carlo Mazzucchelli è il fondatore del progetto culturale SoloTablet che promuove una riflessione critica sulla tecnologia e i suoi effetti finalizzata alla (tecno)consapevolezza.  

Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in aziende italiane e multinazionali.

Focalizzato da sempre sull’innovazione, ha implementato numerosi programmi finalizzati al cambiamento, a incrementare l’efficacia dell’attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell’azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e approcci innovativi.

Giornalista e writer, communication manager e storyteller, autore di 21 ebook e libri, formatore e oratore in seminari e convegni. È esperto di Internet, social media, ambienti collaborativi in rete e di strumenti di analisi delle reti sociali, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online.

 

Alessandra Perotti (www.alessandraperotti.com) è editor, ghostwriter, writer coach si forma nel mondo editoriale collaborando con studi e case editrici e occupandosi di editoria giuridica per De Agostini Editore.

Fonda e dirige per dieci anni le Edizioni Astragalo creando collane editoriali per bambini, ragazzi e adulti.

Scrive romanzi e saggi, in particolare “Il metodo Writing Way: scrivere e pubblicare un libro”, “Vision. Narra te stesso, scrivi il tuo futuro” e “Scrivere per guarire. Manuale di scrittura terapeutica”.

Ha fondato Accademia di scrittura (www.accademiadiscrittura.it), si occupa di formazione nell’ambito della scrittura e della comunicazione.

È cultrice di autobiografia diplomata alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.