
L'indagine è disponibile in formato PDF sul portale di Ericsson ConsumerLabs. Nel PDF sono disponibili grafici e diagrammi con informazioni dettagliate.
Le tendenze emergenti evidenziate dall'indagine sono le seguenti:
- cloud computing: si afferma una modalità di utilizzo dei servizi in cloud computing sempre più personalizzato e personale. La diffusione dei servizi in cloud è legata alla pervasività del tablet e dello smartphone e dall'uso delle applicazioni che i loro possessori fanno. La percentuale di utenti che fanno ricorso a servizi cloud varia dal 40% al 50%.
- pervasività delle tecnologia nella vita di tutti i giorni: la vita personale e profesionale delle persone è sempre più legata alla tecnologia. Non solo PC desktop, file e cartelle ma sempre più superfici e display tattili, APP e servizi in cloud e SaaS. La mente dei consumatori sembra plasmarsi unitamente allo sviluppo della tecnologia e la vita personale non può più fare a meno dell'interazione costante con i nuovi dispositivi e le nuove applicazioni. Si assite ad un cambio di paradigma indicato anche da un 19% di consumatori che preferiscono l'acquisto di un tablet rispetto a quello di un PC ( 15%). Il desktop della scrivania sul posto di lavoro si trafsorma nel tablet del salotto di casa che viene usato per continuare a lavorare after hours ma anche per gaurdare la TV. L'interesse per il tablet è particolarmente elevato in Australia, Cina e Russia. Il 29% pensa di acquistare uno smartphone, il 25% un laptop.
- consumerizzazione dell'IT e BYOD: nel 2013 si consoliderà il fenomeno del BYOD, sia perchè supportato dalle aziende e dalle organizzazioni sia perchè i vantaggi e i benefici che la nuova pratica garantisce sono reali. Il fenomeno interesserà il 57% di utenti di tablet e smartphone che useranno anche per motivi di lavoro il loro dispositivo personale. Solo il 6% disporrà di un dispositivo BYOD pagato dalla loro azienda.
- cttà intelligenti e digitali: a rendere Internet Mobile sono gli utenti sempre più dotati d dispoitivi mobili e desiderosi di disporre di una connettività diffusa, a casa, al lavoro e nei contesti in cui si svolge la loro vita sociale. Alla fine del 2012 gli smartphone in uso sarenno più di un miliardo ma nel 2018 saranno 3.3 milioni. L'indagine ha permesso di evidenziare bisogni e necessità ma anche limiti e problemi dell'attuale offerta tecnologica. La copertura di rete è ormai diffusa e il 67% degli intervistati, principalmente persone che abitano in grandi centri urbani, si è dichiarata soddisfatta (85% a Delhi, 80% a Berlino, 78% a New Yoork)
- comunità onlie e componente sociale della rete: continuerà nel 2013 il trend che vede le persone affidarsi sempre più a reti personali di conoscenze e contatti costuite soprattutto attraverso applicazioni di sociel e professional networking online. I nuovi strumenti tecnologici offrono nuove opportunità per realizzare comunità di pratica e di interesse e stabilire nuove modlaità di comunicazione, interazione e collaborazione. Poco importa se i contatti della rete sono ben diversi dai legami che solitamente si stabiliscono nella vita reale!
- nuovi stili di vita e ruolo determinante del genere: cambia la sociologia e la composizione di genere dei consumatori nell'uso delle tecnologie. Il genere femminile ha sempre fatto uso disffuso dei nuovi struemnti di comunicazione ma la tendenza futura lo vede prevalere sul genere maschile nell'uso dello smartphone. Il 77% utilizza il dispositivo per SMS, il 59% per scambiarsi fotografie, il 24% utilizza APP e il 17% lo usa per attività di shopping online. Le percentuali variano di apese in paese ma è interessante l'uso diffuso che dello smartphone fanno le donne in paesi come Efgitto, Turchia, Russia e Sud Africa.
- scambio, interazione e collaborazione: si diffonde l'uso dei social network soprattutto da parte di persone che abitano i grandi centri cittadini. Un abitante di città ha in media circa 234 contatti online e spende 45 minuti al giorno all'interno di ambienti di sociel network con l'obiettivo i scambiarsi idee e informazioni e di socializzare.
2019: mercato tecnologico e novità emergenti
- shopping online e commercio elettronico: emerge il desiderio di esperienze di consumo in grado di offrire il meglio dello shopping nei punti vendita con quello sperimentabile online. I consumatori vogliono poter vedere, toccare, fare comparazioni e avere accesso a maggiori informazioni senza dover fare code o attendere a lungo. Diventerà sempre meno importante se l'interlocutore è una persona fisica o un avatar digitale online.
- ruolo dei nuovi media socialie e futuro della televisione: guardare la televisione in casa è una esperienza sempre più sociale grazie al frequente e crescente uso di media sociali. L'80% dei consumatori dichiarano di navigare la rete mentre guarda la TV, il 60% usa e abita social networks, il 42% usa forum o chat. Tutto ciò è reso possibile dalla disponibilità di dispositivi tablet e smartphone facilemente e comodamente utilizzabili anche da una poltrona o divano di casa.
- consumerizzazione dell'IT, formazione e apprendimento: casa e scuola sono due ambienti sempre più pervasi da tecnologie che hanno consumerizzato l'information technology conosciuta e diffusa nelle aziende. Le nuove tecnologie permettono un accesso continuativo alle informazioni da qualsiasi posto e in ogni momento e hanno operato un cambiamento culturale che si riflette anche nel modo in cui si fa scuola e si fa didattica. Le nuove tecnologie stanno trasformando il modo di fare scuola e le modalità con cui i ragazzi apprendono. La diffusione del tablet a scuola continuerà e si diffonderà a macchia d'olio per tutto il 2013 e gli anni a seguire determinando una vera e propria rivoluzione di cui beneficeranno i più piccoli che cresceranno con una nuova cultura digitale.