Mercato Mobile /

2015 - Il tablet e la resurrezione del PC

2015 - Il tablet e la resurrezione del PC

05 Novembre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Per molti, ma non per tutti, l'hype del tablet è ormai cosa del passato. Il ruolo del tablet è stato secondo alcuni esagerato e a distanza di quattro anni lo scenario normalizzato vede il PC continuare a essere strumento di lavoro e il tablet relegato al ruolo di compagno del tempo libero.

Se fossero vere le analisi degli analisti, che sostengono terminata l'avanzata del tablet e fallita la pretesa di andare a sostituire il personal computer, SoloTablet dovrebbe cambiare nome al suo dominio.

Cosa che ovviamente non verrà fatta perchè questo portale è focalizzato sulle tecnologie portatrici di innovazione e con caratteristiche disruptive. Il tablet è sia poratore di grande innovazione che oggetto rivoluzionario e come tale capace di demolire abitudini, modelli e paradigmi del passato per sostituirli con qualcosa di nuovo. Una operazione ben condotta fin qui e ancora in corso che ha prodotto grandi cambiamenti nel mercato, nei comportamenti dei consumatori e nelle aziende.

Il mercato ha visto la diffusione massiccia di nuovi dispositivi mobili che hanno acquisito sempre più il ruolo di strumenti di 'computing' personale, il consumatore ha imparato attraverso sperimentazioni e aggiustamenti nelle decisioni di acquisto a posizionare ogni singolo dispositivo sui propri bisogni, le aziende infine hanno chiarito il ruolo che ogni tipo di tecnologia può rivestire nelle loro strategie e organizzazioni future.

 

Fonte: m.flikie.com

Per comprendere la situazione attuale conviene partire da alcune considerazioni: il personal computer è ancora un mercato potenzialmente in creescita e meno che mai un oggetto morto e defunto, la sua dipartita è stata ampiamente esagerata da media forse troppo compiacenti verso il nuovo rappresentato dai prodotti di Apple, una cmpiacneza fatta di strabismo assoluto visto che Apple nel frattempo ha investito molto nel potenziare la sua offerta PC Mac; il PC laptop continua a essere uno degli strumenti più potenti di produttività personale e di lavoro e continua a non avere alternative reali, nonostante le numerose innovazioni hardware e software che interessano il tablet; tra i personal computer quelli di Apple stanno acquisendo un nuovo ruolo, anche aziendale; molti produttori tradizionali stanno innovando il design e la sostanza del personal computer inventando, come ha fatto HP con Sprout, nuovi dispositivi che stanno tracciando la strada ai nuovi personal computer del futuro; molti personal computer posseduti dai consumatori stanno completando il loro ciclo di vita, allungatosi dopo l'arrivo del tablet e il fenomeno di innamoramento consumistico che lo ha caratterizzato, e saranno presto sostituiti.

Quanto sopra elencato indica che un ripensamento sullo scenario del mercato PC è diventato obbligatorio, così come lo è sul ruolo del tablet come dispositivo Mobile in comparazione al fenomeno phablet. Due scenari caratterizzati da elevata cannibalizzazione ma che sembrao convergere verso forme di stabilizzazione e nuove conferme: il mercato della produttività personale continuerà a esistere per altri 5/10 anni (a meno che qualcuno nel frattempo non inventi il nano-PC da impiantare direttamente nel nostro cervello...) e a trovare rispostye concrete nel personal computer, specialmente nella sua forma laptop; il consumatore continuerà per molti altri anni a interagire con schermi diversi e a usarli per soddisfare bisogni differenti.

Dal nostro osservatorio SoloTablet e dall'aver interagito con migliaia di realtà che in questi anni hanno investito sulle nuove piattaforme, possiamo anticipare una prossima, quasi certa, resurrezione del personal computer. Forse in altre forme e design ma sempre capace di guidare una sua rinascita effettiva. Molte analisi attuali che continuano a evidenziare la debolezza della proposta PC sono penalizzate dalla scarsa attenzione posta negli ultimi anni ad un mercato che non ha mai smesso di innorarsi ricercando proposte alternative e/o complementari al tablet e capaci di soddisfare bisogni reali di consumatori ma soprattutto di professionisti, organizzazioni e aziende.

La resurrezione ha richiesto tempo e, come per Lazzaro, non è avvenuta in modo spontaneo. Ci sono volute nuove condizioni di mercato e l'azione decisa di un salvatore, da identificarsi con più di una persona. Sicuramente tra questi salvatori va menizonato anche Steve Jobs che non ha mai puntato a smantellare la sua proposta Mac PC ma anzi l'ha sempre potenziata e resa attrattiva anche alle aziende, con politiche di ricerca e siluppo, marketing e commerciali adeguate a penetrare in quello che è sempre stato, sul fronte client,  un feudo Microsoft.

Come direbbe un Alberoni d'altri tempi, finita la fase di innamoramento cha ha reso molti consumatori ciechi e emotivamente coinvolti, avanza ora una nuova fase nella quale permane l'amore per un dispositivo tablet magnetico, emozionale, tattile e magico ma l'attenzione e lo sguardo possono vagare altrove, liberi dal coinvolgmento emotivo tipico della fase di innamoramento.

La realtà con cui ci si deve confrontare ora è fatta di segnali di ripresa del PC nel 2014 e una sua risalita e crescita nel 2015. Queste almeno sono le percezioni che guidano la previsioni di SoloTablet. Il mercato sarà ancora una volta guidato da Microsoft che con Windows 10 sembra avere posto mano agli errori di Windows 8, dai suoi partner principali come HP e Lenovo ma soprattutto da Apple che continuerà a mangiarsi fette di mercato PC (istruzione e università, ultrabook, ecc.) , tradizionalmente controllate da Microsoft.

 

Fonte: www.hdwallpaperspics.com

 

La resurrezione del PC non deve essere considerata come un normale ritorno alla vita di prima e sarà soggetta a nuove sfide provenienti dalla continua innovazione tecnologica che trova esemplificazioni recenti nel PC desktop Sprout di HP. Il problema principale del tablet continua a essere il suo fattore di forma e l'assenza di una tastiera funzionale e produttiva come quella di un PC. Sprout con la tastiera virtuale proiettata su una tavoletta indica una possibile strada che il PC/tablet ibrido del futuro può percorrere.

Il futuro, secondo SoloTablet, non è fatto della prevalenza di una tipologia di sistema su un altro ma di una evoluzione verso l'integrazione e la convergenza. I PC che saranno protagonisti delle vendite del 2015 saranno sostituiti, al termine del loro ciclo di vita, da nuove tipologie di dispositivi ibridi, integrati, conevergenti e capaci di offrire le stesse funzionalità di tablet e PC in un solo dispositivo. E' una evoluzione già in corso e che porterà in tempi brevi a nuovi salti di paradigma e nuove 'disruptions'.

L'evoluzione/rivoluzione sarà resa possibile dall'accresciuta facilità di aggiornamento dei sistemi, dalla portabilità applicativa, dalla logica ad oggetti, dalla crescita dei servizi e delle soluzioni Cloud e Big Data, dall'affermarsi di nuove tipologie di applicazioni capaci di erogare servizi multipiattaforma e in tempo reale. Ad essere interessati a/da questa rivoluzione saranno sia i consumatori, sempre più portati a separare la destinazione di scopo di tablet e PC, sia le aziende.

 

 

In conclusione, il tablet continuerà a crescere (così il dominio SoloTablet) ma lo farà con trend di crescita normali, come indicato dal grafico qui sopra pubblicato di Statista. La differenza sarà nel modo con cui il tablet viene posizionato nelle scelte del consumatore e nella sua destinazione d'uso. Il Tablet continuerà a essere, nello spazio laptop, una piattaforma entry level, funzionale alle situazioni di attività e lavoro in mobilità ma difficilmente capace di scalzare il PC.

Il tablet inoltre dovrà 'guardarsi le spalle' dai suoi confratelli e antenati smartphone che, evolvendo e crescendo in dimensioni come phablet, hanno la possibilità di fermerne la crescita o almeno di renderla più complicata.

Semplici previsioni in cerca di conferme e che, sulla base delle tendenze di fondo emerse nel 2014, potrebbero facilmente trovarle!

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Applix Srl

Vai al profilo

INGEGNI Tech S.r.l.

INGEGNI Tech sviluppa applicazioni per il mercato mobile, sviluppando progetti per la...

Vai al profilo

Aidilab srl

Nata nel 2010 come startup dell’Interaction Design Lab (IDA) dell’Università di...

Vai al profilo

NERDYDOG

NerdyDog Web Agency è specializzata nello sviluppo applicazioni per mobile in...

Vai al profilo