
L'individuo, nei suoi panni di utente, consumatore, dipendente, sarà chiamato ad approfondire le sue conoscenze delle rivoluzioni tecnologiche in atto e ad alimentare la sua cultura in modo da essere flessibile e pronto a nuovi adattamenti cambiamenti. Le aziende devono cavalcare la tecnologia come elemento abilitante dei cambiamenti che servono per rimanere competitivi e predisporre quanto serve per adeguarsi alle nuove sfide che arriveranno. Non solo tecnologiche ma anche legislative (ad esempio la conformità al GDPDR), normative, organizzative, sulla sicurezza (i danni provocati da attacchi esterni sono aumentati in modo esponenziale causando danni di miliardi di euro), ecc.
I temi sui quali tutte le aziende, ma anche le organizzazioni e le pubbliche amministrazioni, sono chiamate a misurarsi sono quelli dell atrsformazione digitale, della sicurezza, dell'IoT, delle Intelligenze Artificiali, della modernizzazione. Problema principale è l'allocazione dei budget necessari per gli invetimenti da fare in ambiti tradizionali ma soprattutto innovativi ed emergenti. Il 2018 infatti sarà un anno importante per l'emergere e forse l'affermarsi di nuove tipologie di computing.
Più che nuovi prodotti o singole tecnologie, il 2018 si caratterizzerà per l'emergere di ambiti di computing capaci di anticipare quelle che saranno le rivoluzioni future. Si parlerà e si comincerà a comprendere il significato delle nuove tecnologie di Quantum Computing basato su elementi di fisica piuttosto che matematici e capace con i suoi sistemi crittografati di garantire maggiore sicurezza a chi usa la tecnologia. Sistemi di crittografia quantistica sono peraltro già utilizzati per far fronte all'aumento dei rischi determinati da cybercriminali sempre più agguerriti, aggressivi e preparati. Si parlerà molto anche di Edge Computing per la necessità di gestire sempre meglio, in sicurezza e in modo efficiente gli innumerevoli dispositivi endpoint che costituiscono oggi le Internet degli oggetti e le Enterprise of Things. Le soluzioni di Edge Computing forniranno quanto serve per trarre vantaggio dalle funzionalità 5G che permetteranno di gestire in modo più produttivo la mole di dati crescente e di farlo in Cloud Computing ma anche in tempo reale in modo da rendere più efficienti i processi. Infine il 2018 vedrà emergere nuovi approcci e strategie finalizzate alla sicurezza che potrebbero portare a modificare gli approcci fin qui praticati nella gestione dei dispositivi degli utenti finali. Questi dispositivi potrebbero diventare sempre più simili, concettualmente parlando, ai Thin Client di alcuni anni fa. Device senza storage alcuno, pensati per il lavoro da remoto, dipendenti per i dati e le applicazioni da server e piattaforme di sistema operativo virtualizzate.