Mercato Mobile /

Analisti a confronto

Analisti a confronto

28 Maggio 2011 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il fenomeno dei tablet è studiato da tutti gli analisti. Mentre tutti sono concordi nel prevedere un boom di vendite, non tutti concordano su altri aspetti importanti quali i sistemi operativi, il destino dei netbook e notebook, sui produttori di processori ecc.

Molti analisti si chiedono cosa possa accadere al mercato dei tablet nell'anno in corso e tutti si cimentano nel fare alcune previsioni più o meno verosimili. Proviamo ad elencarne alcune.

  1. Il mercato dei tablet alla iPad, Galaxy Tab ecc. non ucciderà o rimpiazzerà il mercato dei dispositivi tablet costruiti per le ziende. Ogni anno vengono acquistati milioni di PC e tablet PC con caratteristiche particolari per tipologia di business e ciò non è destinato a cambiare rapidamente nel tempo. Un possibile elemento di rottura potrebbe però diventare il prezzo. Mentre PC carozzati ad hoc per l'azienda possono arrivare a costare tra i 1500 e i 4000 Euro ( 1000 quelli di lenovo e Dell) i tablet alla iPad, Galaxy ecc. si posizionano sui 500/600 euro. Il prezzo più basso va poi valutato unitamente alla disponibilità su questi device di numerose applicazioni. Il prodotto consumer alla iPad secondo alcuni analisti troverà porte chiuse in azienda, per altri porte spalancate perchè più che una necessità, questi nuovi dispositivi sono ricercati e voluti dalle persone. Questo trend porterà molti vendor e produttori di PC tradizionali con sistema oeprativo Windows a spostarsi sui tablet e gli smartphone con sistema operativo Android.
  2. E' molto probabile che tablet destinati al mercato consumer finiscano per dominare su tablet per l'impresa come quelli di Cisco e Avaya. Questi prodotti comunque sono utili perchè permettono di affrontare e dare risposte a problematiche fino ad oggi rimaste irrisolte legate ad attività di interazione, comunicazione e collaborazione. Questi prodotti sono comunque diversi dai loro fratelli per il mercato consume
  3. Microsoft non porterà Windows Phone 7 sui tablet. Alcuni analisti non credono che Microsoft porterà Windows Phone 7 sui tablet. Nonostante l'elusività della società di Redmond sulle sue strategie tablet future l'impressione è che Microsoft possa puntare ad un approccio diversificato diverso da quello di Google con Android.
  4. La tecnologia ARM continuerà a dominare almeno nel breve peiodo. La tecnologia Atom di Intel per il mercato consumer dei tablet potrebbe fare la sua apparizione verso la fine dell'anno. Nel frattempo la maggiore parte dei produttori continuerà ad equipaggiare i loro tablet con processori ARM.
  5. Le CPU Dual-core non saranno in grado di dominare per tutto il 2011. Ad oggi il mercato mobile è dominato dal Cortex A8 di ARM ( iPhone 3GS/4, iPad, Motorola Droid/Droid 2/Droid X, e altri). Tutti in attesa delle promesse di RIM ma non è possibile fare previsioni di rilascio.
  6. Molte novità in arrivo sui sistemi operativi: L'outsider sarà sicuramente il sistema operativo Chrome di Google per le sue caratteristiche di browsing. Il QNX di RIM, montato sul Playbook è un altro sistema operativo da analizzare.
  7. In una economia stagnate un tablet a 400/500 euro può comunque diventare una buona idea per un regalo natalizio. Le previsioni di vendita per il 2011 sono la risposta più adeguata.
  8. I netbook continueranno ad essere venduti in maggior numero rispetto ai tablet per un buon periodo ancora! Le previsioni di vendita di netbook continuano ad essere alte nonostante il fenomeno tablet. Stiamo assistendo ad un declino rispetto agli anni precedenti ma è meno rapido di quanto alcuni analisti avessero predetto.
comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Algos

Software house milanese specializzata in sviluppo di applicazioni gestionali...

Vai al profilo

devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo

Stefano Galizia

Sviluppatore iPhone ed Android

Vai al profilo

Disruptive Innovation

Management Consulting

Vai al profilo