
Abbiamo già scritto che il mercato Mobile non è destinato a crere molta noia. E' un mercato molto dinamico e ricco di sorprese e continuerà a mantenere alta la curiosità e l'attenzione del consumatore e delle aziende. Nel frattempo sta cambando la percezione che consumatri e aziende hanno del personal computing e di cosa lo rappresenti meglio in termini di dispositivi, soluzioni software e applicazioni.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
Mentre il mercato smartphone continua a crescere, quello tablet sembra avere rallentato il turbo ma continua a viaggiare ad una velocità elevata. Secondo gli analisti nel 2014 assisteremo ad alcune novità. Lo sarphone tenderà ad allargarsi sempre più e a diventare un phablet (display da 5 pollici in su) ma così facendo andrà ad insidiare il mercato dei tablet Mini (display da 7/8 pollici). Secondo una società di analisti come TECHnalysis i phablet venduti nel 2014 potrebbero essere quasi 250 milioni, un numero molto più alto dell vendite di notebook (175 milioni) e di tablet mini (160 milioni) previste.
Se ciò accadesse potremmo assitere a nuove rivoluzioni nelle abitudini e nei comportamenti dei consumatori nell'uso dei loro dispositivi mobili, sempre connessi e trasportabili. Questo cambiamento avrebbe ricadute immediate anche sul fronte dei produttori e sulle loro strategie commerciali, sugli ecosistemi applicativi e sullo sviluppo di applicazioni. L'aumento del phablet indicherebe una chiara scelta del consumatore verso una piattaforma integrata e mobile capace di offrire i servizi e le funzionalità tipiche di uno smartphone (telefoonia principalmente) e quelle di un tablet (display e prestazioni).
Mentre il mercato dei dispositivi mobili è in via di saturazione e si sta stabilizzando , le dinamiche interne a questo mercato indicano l'emergere di nuove tendenze interessanti e tali da suggerire un cambiamento nel modo di guardare a quanto succede in termini di offerta e comanda. Le analisi tengono conto di sistemi di classificazione che faticano a fotografare un mondo in continua evoluzione (notebook, desktop, tablet mini, tablet, tablet ibridi, smartphone, phablet) e che vedrà nel 2014 e negli anni a venire una competizione sempre più forte per la conquista di market sahre all'interno di segmenti di mercato già esistenti. Non è un caso che Samsung punti sui phablet e che Apple abbia intrdotto l'iPad Mini. Facile aspettarsi l'ingresso sul mercato phablet di Apple e di altri concorrenti.
Se il mercato mobile, fatto di smartphone e tablet, si sta consolidando, si aprono praterie immese di nuove opprotunità sul fronte della miniaturizzazione e delle tecnologie indossabili. L'evoluzione è già in atto e le novità potrebbero essere numerose. Ci vorranno anni ma emergeranno presto nuove tendenze che obbligheranno tutti a ripensare al mercato del mobile e ad analizzarlo con occhi diversi. Smartphone e tablet potrebbero diventare quello che oggi sono i server al servizio dei client PC in un'azienda. Tecnologie indossabili, dispositivi mobili e cloud, unitamente agli ecosistemi applicativi e ai Big Data, sono alla bsae di una rivoluzione difficilmente interompibile.
Nel frattempo limitaimoci a registrare l'andamento del mercato 2014 e a verificare se le previsioni degli analisti si avverino.
Previsioni che indicano quanto segue:
- i phablet batteranno i tablet mini per unità vendute
- ripartirà il mercato PC
- crescerà l'interesse per il mercato smartphone di fascia bassa, a causa della crisi economica ma anche per penetrare i nuovi mercati nazionali
- gli annunci di tecnologie indossabili saranno numerosi, minori comunque le vendite per un mercato ancora da sviluppare
- aumenterà l'offerta e la domanda di APP multi-piattaforma
- esploderà il mercato delle APP mobili aziendali
- la Internet degli oggetti diventerà una realtà