
Forse anche per il ritardo accumulato, il mercato italiano è il nuovo Eldorado per chi opera nel commercio elettronico online. A raccontarlo è uno studio condotto da GFK Eurisko che ha evidenziato come negli ultimi tre mesi almeno il 37% degli italiani, coinvolti nell'indagine, hanno effettuato almeno un acquisto online.A determinare la crescita nell'uso dei pagamenti online sono gli stessi consumatori. Da qui al 2017 la percentuale di commercio elettronico è destinata a crescere fino al 45,8% del totale.
La diffusione dei nuovi comportamenti è in parte dettata anche dalla crisi (70%)e dai risparmi che si possono avere online ma anche dalla comodità (69%) e la maggiore ricchezza nella scelta (63%).
Realizzata su un campione di 600 utenti tra i 18 e i 64 anni l'indagine ha mostrato l'esistenza di un 58% di utenti/consumatori che continua a preferiree l’acquisto tradizionale ma l'elemento più interessante è l'emergere di unla tendenza a comprare online in costante crescita.
Gli e-commerce crescono anche con i saldi: li preferisce il 35% degli italiani
A frenare una crescita più rapida è la necessità e la ricerca di un contatto fisico e visivo, sempre importante in società latine e meridionali come quella italiana, ma soprattutto il tema della sicurezza. Quest'ultima è percepita ancora come non sufficiente così come non è suffieinte la consapevolezza delle novità esistenti in termini di protezione e maggiore sicurezza introdotte da molti operatori.
Paypal, la società che ha commissionato la ricerca, è ad oggi la realtà più utilizzata per i pagamenti online e poi a seguire la carta prepagata unitamente al pagamento in contrassegno alla consegna.
La novità vera emersa dallo studio è la percentuale elevata di persone che effettuano i loro acquisti online utilizzando i loro dispositivi mobili. Il 44% del campione intervistato si dichiara disponibile ad un uso del mobile per l'acquisto. SOlo il 19% farebbe però un acquisto online.Un segnale che la percezione sulla sicurezza è amcora determinante nel favorire o bloccare nuovi comportamenti e abitudini all'acquisto. Tra le persone che dichiarano la loro propensione ad un uso del dispositivo mobile per un acquisto online, il 58% vuole farlo attraverso PayPal. Ultima notazione importante per chi vende è che la conversione del carrello in acquisto è dell'70% quando è effettuata da un PC e dell'80% da uno smartphone e/o tablet.