
L'indagine trimestrale di IDC sul mercato del personal computer fotografa una realtà complicata che vede un declino a fronte di un confermato successo, anche nel quarto trimestre 2012, del tablet e di dispositivi alternativi e ibridi che stanno invadendo il mercato. La scelta per il consumatore è oggi molto più ampia e comprende oltre al tablet, lo smartphone, il netbook e molti dispositivi ibridi che integrano il meglio del PC e quello delle nuove piattaforme mobile. Per molti osservatori disattenti del mercato, la responsabilità del calo di vendite di personal computer dipende dal mancato successo, almeno nelle dimensioni ipotizzate da Microdoft e i suoi partner, di Windows 8. In realtà, come i dati IDC, confermano, Windows 8 è responabile solo in parte e i dati di mercato rilevati obbligano ad una analisi più attenta e accurata dei fenomeni e dei comportamenti dei consumatori che stanno emergendo.
Il declino del personal computer non è più una sorpresa. Il pubblico dei consumatori dispone infatti di una gamma ampia di proposte, anche a basso costo, in grado di soddisfare i nuovi bisogni legati al consumo di media, di notizie, di video ecc. A competere con il PC non è solo il tablet ma anche lo smartphone e ora i numerosi nuovi phablet in arrivo sul mercato. Ciò che sembra emergere come elemento determinante è la competitività delle piattaforme di sistema operativo Mobile come iOS e Android e delle loro interfacce tattili. Chi pensava che il semplice arrivo di una nuova versione di Windows 8 con una interfaccia touch, potesse ribaltare lo scenario di mercato e far ripartire immediatamente il mercato PC, si deve oggi ricredere. Nonostante i 60 milioni di nuove licenze fin qui vendute da Microsoft, Windows 8 non sembra aver trovato il ritmo utile ad ad una sua affermazione rapida. Soprattutto in aziende che hanno ancora migliaia di PC installati cone versioni Windows 7 e XP precedenti. Windows 8 è stato pensato per garantire la piena compatibilità con le versioni precedenti di Windows con l'aggiunta di una interfaccia tattile. Il fatto che le aziende non stiano procedendo rapidamente ad un aggiornamento tecnologico è indice di una incertezza che dipende più dalle molte novità e alternative disponibili sul mercato che dalla scarsa qualità o validità della proposta di Microsoft.
Fonte: IDC
Il rapporto di IDC evidenzia anche come, nel mercato stagnante e declinante del momento, HP continui a mentenere la sua posizione di leader di mercato recuperando sulla situazione precedente. A favorire la crescita di HP è stato anche il rilascio di Windows 8 ma i vantaggi per l'azienda sono venuti prevalentemente dal ercato americano. Al secondo posto nella vendita di PC si è piazzata Lenovo con la vendita di 14 milioni di unità nel quarto trimestre 2012.