
Il mercato dei dispositivi mobili è sempre più ricco di prodotti ma anche sempre più complicato. Difficile infatti orientarsi sulla base delle semplici funzionalità anche perchè le varie tipologie di dispositivi proposti tendono ad assomigliarsi sempre più. Mentre gli ebook/ereader come il kindle di Amazon e il Nook Color di Barnes & Noble sono tecnicamente dei dispositivi dedicati per la lettura di testi, l'iPad e tutti i suoi fratelli tablet possono offrire molto di più. I primi sono meno costosi per essere costruiti con tecnologie e componenti hardware meno potenti ma offrono display eInk e maggiore durata di batterie ma soprattutto soddisfano esigenze specifiche di persone che, volendo appunto leggere un libro, non amano essere distratti o disturbati dalle mille occasioni di disturbo che un tablet può dare. I secondi sono a tutti gli effetti dei computer che permettono di ospitare ed eseguire applicazioni (APP) e altri programmi, di visualizzare video e immagini a colori e che offrono interfacce utente più avanzate. Le similitudini sono comunque numerose, dalle componenti hardware quali ad esempio gli speaker, la connessione per gli auricolari e la connettività wireless all'offerta di prodotti con schermi che variano in dimensione e risoluzione.
Fonte: Goodereader
Gli analisti che studiano il mercato profetizzano nel breve un market share più alto per i tablet rispetto a quello degli ebook partendo dall'andamento delle vendite che per gli ebook dovrebbero attestarsi sui 40 milioni di unità nel 2011, mentre dovrebbero raggiungere le centinaia milioni di unità per i tablet. Queste previsioni stanno spingendo i foritori di ebook ad aggiungere sempre nuove funzionalità ai loro ereader avvicinandoli in questo modo ai tablet. Kindle ad esempio porterà sul mercato una nuove versione del Kindle che per molti sarà la risposta all'iPad di Apple. E' probebile quindi che negli anni assisteremo ad una convergenza tra le due tipologie di dispositivi, esattamente come prima abbiamo assistito alla evoluzione dal telefono al telefono cellulare e poi allo smartphone. La convergenza fornirà ai consumatori maggiori e migliori funzionalità ma non impedirà ai lettori di libri di continuare a preferire un ebook per le funzionalità e caratteristiche che un dispositivo dedicato alla lettura sarà sempre in grado di garantire anche in futuro.