
La crescita esponenziale di dispositivi mobili come smartphone e tablet ha favorito nel 2011 un vero e proprio boom di applicazioni mobili. Il dato di partenza è il tempo che gli utenti hanno speso utilizzando le APP. Per la prima volta nella storia delle tecnologie moderne abbiamo dedicato più tempo alle applicazioni mobili e meno ad aprire finestre del browser per navigare internet come ha rilevato una indagine di Flurry Analytics.
Possiamo fidarci dei nostri consulenti digitali?
Lo store di Apple è stato un luogo affollato e molto frequentato dagli sviluppatori interessati a costruire nuovo business dalle opportunità offerta dal mercato tablet e dagli utenti alla ricerca di sempre nuove applicazioni. Android è stato lo store meglio frequentato per il download di applicazioni gratuite che da sviluppatori forse meno attratti dal modello di business dello store di Google, anche se i dispositivi Android hanno superato e battuto l'iPhone di Apple.
Il fenomeno delle APP è cresciuto a livello internazionale, diminuito leggermente negli Stati Uniti ( dal 55% al 47%) ma cresciuto esponenzialmente in paesi come la Cina ( +870%), l'Argentina ( +527%) e l'Arabia Saudita ( +388%).
Il 2012 confermerà le tendenze del 2011 con alcune specificità. Si diffonderà ciò che in inglese è denominato “hyper-local mobile”, con nuove funzionalità integrate all'interno delle APP, che già ne fanno uso, e con nuove applicazioni. Il concetto è semplice. Verrà dato spazio attraverso e dall'interno delle APP a tutto ciò che può essere contestualizzato e collegato al locale e al luogo nel quale si trova ad operare l'utente.
Queste funzionalità possono trarre immediato vantaggio dalle caratteristiche dei dispositivi mobili che dispongono sempre di informazioni geo-stazionarie che possono essere utilizzate dalle app per erogare servizi ad hoc in base a dove ci si trova, a quanto tendiamo ad acquistare e siamo abituati a fare. Ciò che farà la differenza è la disponibilità di grandi quantità di dati aggiornati in tempo reale e la facilità con la quale si possono utilizzare.
Nel 2012 esploderà sui tablet l'integrazione di servizi vocali. Dopo l'interfaccia Siri ddell'iPhone 4S, assisteremo all'arrivo di nuove e più potenti interfacce ( Google sta lavorando al rilascio di una sua inerfaccia simile a quella di Apple) che renderanno sempre più fattibile e semplice interagire con il dispositivo mobile attraverso l'uso della voce. Novità importanti potrebbero venira da Nuance la società che ha sviluppato il Siri di Apple e che ha recentemente acquistato Vlingo, una piattaforma competitiva.
Anche se le aspettative sono state molte da anni e sempre disattese, il 2012 potrebbe finalmente determinare il successo diffuso della tecnologia Near field communication (NFC).
A determinare il successo definitivo del mondo delle APP sarà però l'aumento numerico di applicazioni sviluppate e pubblicate sugli store e soprattutto la loro capacità di creare sempre nuove nicchie di mercato crescendo in popolarità e diffusione grazie soprattutto alla specficità dell'applicazione e del mercato di riferimento ma anche al passaparola degli addetti e degli utenti.