
Mentre la rete si sta già interessando alle previsioni per il 2014 può essere interessante provare a capire se l’ultimo scorsio di 2013 è destinato a presentarci altre novità. Tutti gli ecosistemi principali si stanno modificando ed arricchendo. Il cambiamento avviene sia per la spinta dei nuovi bisogni sia per le molte novità che i produttori continuano a portare sul mercato. E’ un cambiamento attraverso il quale passa la forte competizione tra i protagonisti principali del mercato tablet, principalmente Apple, Microsoft, Google e Samsung. Tutti hanno già rilasciato nuovi modelli di tablet e si sono preparati alla corsa all’acquisto che solitamente caratterizza, anche in modo compuslsivo, lo shopping natalizio. Con i nuovi iPad Air e iPad Mini Retina, Apple si prepara a nuovi record di vendita ma dovrà vedersela con una piattaforma Andorid che continuerà a rosicchiare market share all’iPad. Microsoft dovrà continuare a guardare da lontano i suoi principali concorrenti e difficilmente riuscirà a conquistare fette importanti di mercato con il suo nuovo Surface 2.
Se il panorama dell’offerta hardware sembra chiaro e consolidato, lo è meno quello della competizione su altri fronti come il software, gli accessori e nuovi gadget tecnologici come occhiali e orologi più o meno intelligenti.
La curiosità degli analisti e l’interesse dei consumatori sono rivolti in questo momento alle innovazioni o alle scelte marketing e commerciali dei vari protagonisti del mercato. Alta è ad esempio la curiosità su quando Microsoft rilascerà la sua suite di prodotti per la produttività personale di Office anche su piattaforma iPad. La decisione è probabilmente presa ma l’annuncio definitivo è probabilmente condizionato dal successo dei nuovi modelli di Surface. Un successo su cui Microsof punta moltissimo per poter rafforzare quella che per il momento è una strategia non ancora provata dai numeri sul mercato. Office su iPad sarebbe sicuramente un successo ma potrebbe penalizzare la vendita di tablet Surface. Da qui il ritardo e la titubanza Microsoft, che nasce anche dal fatto di avere acquisito Nokia Mobile e di poter ora contare su una proposizione più aggressiva e vincente fatta di una linea di prodotti come quella Lumia che ha conquistato una buona fetta di mercato. Nokia ha recentemente rilasciato il suo nuovo tablet Lumia 2510 che va ad affinancare il Surface con una proposizione Windows RT.
Le opportunità calanti del tablet
Gli ultimi due mesi del 2013 potrebbero soddisfare altre curiosità dei consumatori in merito a nuove soluzioni per il video gioco come Xbox One e Playstation 4 e alla possibilità di usare un secondo schermo. Della partita sarà anche Nintendo che deve decidere cosa fare della sua Wii station e sulla opportunità o meno di puntare su nuovi modelli hardware o di rilasciare le applicazioni su piattaforme iOS e/o Android.
Infine molta attenzione da qui alla fine dell’anno sarà rivolta alle novità in termini di nuovi gadget tecnologici come i Google Glass di Google e altri prodotti assimilabili di altri produttori e ai molti smartpwatch che, oltre al Galaxy Gear di Samsung, arriveranno sul mercato.
Il mercato non sembra per ora premiare la soluzione di orologio intelligente proposta da Samsung ma le aspettative su nuovi gadget tecnologici crescono e già prima della fine del 2013 sarà possibile dare una prima valutazione della potenzialità dei nuovi mercati emergenti. Orologi intelligenti, occhiali alla Google Glass e non solo!