
Il prezzo medio è attualmente di 386 dollari.
Il calo è dovuto in parte anche al contributo di Applke che ha abbassato di 100 dollari il prezzo dell'iPad 2 al momento dell'introduzione sul mercato del nuovo iPad o iPad 3.
Ma ad incidere in modo determinanate sono le politiche di prezzo di molti produttori che, invece di competere sulla fascia alta, hanno puntato sul mercato di fascia bassa con tablet da 200 dollari come il Kindel Fire e il Nook, ed ora il Nexus 7 di Google.
Il prezzo è solo uno degli elementi che i produttori possono usare per differenziare i loro prodotti. Si ricorre al prezzo anche perchè poche sono le innovazioni reali che potrebbero cambiare lo scenario di mercato dopo le molte innovazioni introdotte da Apple e che hanno fatto la fortuna dell'iPad.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
L'indagine svolta da IMS Reserach indica come aumenteranno i produttori che useranno la leva del prezzo per posizionarsi sul mercato low-cost.
Il prezzo basso favorisce i consumatori ma crea problemi ai produttori che difficilmente riusciranno a bilanciare qualità con profitti.
Il mercato sarà presto sottoposto ad un altro stress causato dall'arrivo di Windows 8.
Un effetto potrebbe anche essere un nuovo livellamento del prezzo medio verso l'alto.
Un tablet con Windows 8 dovrebbe infatti posizionarsi con 599 dollari nella fascia alta dei prezzi.