
Le indagini di mercato periodiche di Kantar offrono una finestra di osservazione interessante su un mercato mature ma sempre molto dinamico come quello degli smartphone. I dati dell’ultimo rapport si riferiscono all’ultimo trimester 2015 ed evidenziano l’aumento nella vendita di dispositive con piattaforma Android. Il sistema operative di Google ha conquistato nuove fette di mercato statunitense (quasi il 60% di market share) ma cresce anche in Europa (70% di market share) e in paesi come l’Italia, la Germania, l’Inghilterra, la Francia e la Spagna.
Nel trimestre preso in considerazione In Italia i dispositivi Android sono cresciuti di quasi il 10% rispetto a quello precedente. La crescita è avvenuta a scapito di Windows Phone (-3,8%) e anche di iOS (-4%). Significativa sul mercato italiano la battuta d’arresto della piattaforma di Microsoft.
Fonte: http://www.kantarworldpanel.com
Android cresce ma non dappertutto. In Cina ad esempio la piattaforma preferita continua a essere iOS di Apple che cresce del 5,6% a fronte di un calo quasi simile di Android. La crescita di iOS non scalfisce comunque, neppure in Cina, la leadership di Android che possiede il 71,4% del mercato.
La difficoltà maggiore rimane quella di Microsoft, forse a causa di una fase transitoria a causa del passaggio a Windows 10 sia per l’offerta limitata di dispositivi Windows. Il sistema operativo di Microsoft non supera il 10% del mercato e le previsioni non prospettano cambiamenti in positivo nel prossimo futuro.
Fonte: http://www.kantarworldpanel.com
Tra le grandi Marche Apple continua a farla da padrona, nonostante il calo (rallentamento) registrato nelle vendite di iPhone. Un calo mitigato dalle vendite cinesi, senza le quali Apple starebbe forse affrontando una situazione mai sperimentata prima dal 2007. L’iPhone rimane in Italia lo smartphone più venduto. Nel mondo crescono e si affermano nuove Marche come quelle di Huawei, LG e ZTE. Il successo è legato a una politica molto aggressiva sul posizionamento e sul prezzo del prodotto. La cosa ha messo in difficoltà Samsung e HTC e in parte forse anche Apple. In Cina va evidenziata la crescita di Xiaomi.