
Una rucerca di mercato recente condotta da TrendForce evidenzia in modo plastico un mercato smartphone sempre dinamico e con i protagonisti principali che si contendono le prime posizioni in classifica ma si devono anche confrontare con nuovi e aggressivi attori come Lenovo, Xiaomi e altri che verranno.
A perdere posizioni, pur mantenendo la posizione di leader di mercato, è Samsung con una perdita a livello globale del 5%. Suo continua a essere il 28% del mercato smartphone ma la percentuale controllata nel 2013 era del 32,5%. Al secondo posto mantiene la sua posizione Apple con un 16,4%, un valore non dissimile da quello del 2013, nonostante l’andamento entusiasmante dell’ultimo modello di iPhone durante le vendite del periodo natalizio.
Il terzo posto è stato occupato da Lenovo che, dopo l’acquisizione di Motorola, controlla il 7,9% del mercato smartphone e sembra indirizzata verso una ulteriore crescita durate il 2015. A seguire si posiziona LG con il 6% e la cinese Huawei con il 5,9%.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
I dati rilevati da TrendForce indicano le forze dinamiche di un mercato smartphone in costante crescita e evoluzione. Un mercato che nel 2014 ha fatturato 1,2 miliardi di dollari è diventato improvvisamente complicato per la società che lo aveva dominato a lungo. Samsung deve confrontarsi con Apple, concorrente storico, ma soprattutto con i nuovi produttori cinesi intenzionati a vincere nel loro mercato nazionale ma anche globalmente. L’azienda coreana ha ammesso di avere commesso degli errori ( ad esempio per avere puntato su troppi modelli) ma deve ora fronteggiare una situazione di calo dei profitti che dura da tempo e che può incidere negativamente sugli investimenti da fare in ricerca e sviluppo per sfornare nuovi prodotti competitivi. Samsung è anche obbligata a identificare nuovi modelli di business e politiche di prezzo per arginare la crescita di società come Xiaomi con un portafoglio d’offerta composto da prodotti copia di quelli di Apple ma a metà prezzo.
Analizzando i trend di mercato che emergono dai dati di Trenforce è facile immaginare un 2015 ancora in salita per Samsung con una ulteriore perdita di quote di mercato.
Il mercato smartphone al contrario farà un ulteriore salto spettacolare. Le previsioni parlano di 1,3 miliardi di nuovi smartphone venduti. Tante opportunità nuove per Apple e Samsung e per i numerosi altri che sgomitano per sostituirli in cima alla classifica provvisoria di leader di mercato.