
L'indagine serve a Flurry per indicare ad aziende, agenzie di comunicazione e marketing le potenzialità e la redditività di investimenti pubblicitari sui nuovi dispositivi Mobile e suggerire quali strategie e approcci usare per raggiungere le audience più ricettive e reattive.
Pubblicità sempre più digitale e Mobile
Secondo uno studio dello IAB già oggi il 63% dei principali marchi hanno aumentato il loro budget per la pubblicità sul Mobile rispetto agli ultimi due anni e il 72% ha programmato di aumentarlo ulteriormente nei prossimi due anni.
Il report con i risultati dell'indagine è disponibile sul sito di Flurry ed è composto da due parti principali. La prima riporta la scomposizione dei budget sui vari media utilizzati, la seconda offre uno spaccato demografico interessante delle nuove target audience Mobile e delle loro potenzialità in termini di spesa e comportamenti all'acquisto.
Il primo dato interessante nostra la crecsita esponenziale che si è verificata nell'allocazione di budget pubblicitari sul Mobile. E' un dato riferito al mercato americano ma che trova riscontro in altre analisi fatte in altri paesi. La televisione e la stampa continuano ad essere i media di riferimento ma la crescita del Mobile indica chiaramente cosa sta succedendo nel mondo sempre più digitale e interconnesso.
Il secondo rilevato dato dell'analisi indica con chiarezza le varie tipologie di target audience alle quali dovrebbero cercare di comunicare e relazionarsi gli operatori pubblciitari e le aziende. Il grafico indica chiaramente come le target audience migliori per monetizzare in tempi brevi gli investimenti pubblciitari sul Mobile sono costituite da popolazioni di genere maschile e/o femminile, con un'età tra i 25 e i 34 anni, con un reddito medio alto ed elevata capacità di spesa e con un titolo di studio, diploma e/o lauea. Popolazioni che sociologicamente sono rappresentate da ingegneri, medici, dentisti, ingegneri, professori, bancari, architetti, economisti, sceinziati e simili.
La specificità rilevata nell'indagine non è tanto il numero di dispositivi in uso e la qualità, in termini di capacità di spesa, delle target audience ma la loro elevata propensione a interagire con le promozioni pubblicitarie e altre iniziative interattive simili disponibili sul dispositivo mobile.
Una specificità che darà forte impulso alla pubblciità Mobile nel prossimo futuro e renderà presto obsolete o meno rilevanti altri media come la televisione, la stampa, la radio e forse anche internet
L'intero report è disponibile in inglese sul portale di Flurry a questo indirizzo.