
Una indagine di mercato presentata in occasione dell'apertura del CES di Las Vegas 2013, indica in un modesto 4% la crescita del mercato dell'elettrocia di consumo e in 1,1 trillioni di dollari il valore delle vendite previste durante l'anno appena iniziato. La novità viene dall'analisi delle componenti principali di questo volume di affari.
☄☄ Previsioni 2021, come se prevedere fosse necessario ☔☔
L'indagine svolta da GFK Research unitamente alla Consumer Electronics Association evidenzia infatti come il 50% dell'inetro volume di affari sia composto dalla vendita di dispositivi mobili e connessi come smartphone, tablet e computer mobili. I risultati del 2012 non sono esaltanti. Rispetto ad una previsione di crescita del 5% il 2012 è terminato con un calo dell'1% in buona parte causato dalla recessione in corso ma soprattutto della situzione critica nellìa quale si trovano molti paesi europei.
Le previsioni per il 2013 continuano ad essere negative per l'Europa, regione nella quale è prevista una ulteriore contrazione e calo della domanda, e tiepide per il mercato statunitense. La crescita prevista arriverà prevalentemente da paesi emergenti come la Cina. Facile prevedere che. con un numero così elevato di paesi in recessione, far ripartire le vendite di dispositivi elettronici non sarà semplice. Eventuali risultati positivi non saranno mai a due cifre in percentuale ma semplici recuperi sulle situazioni negative e depressive fin qui sperimentate.
A mantenere alta la fiducia e la speranza di una crescita del mercato è il successo del tablet che anche nel 2013 dovrebbe crescere del 50% rispetto al 2012. Diventato un dispositivo 'must have', il tablet sta diventando il dispositivo che ha sperimentato la crescita più spettacolare dell'intera industria dell'elelttronica di consumo.
Peccato però che la fotografia complessiva del mercato non migliori. Il tablet, unitamente alo smartphone, sta infatti erodendo il mercato che fin qui era appannaggio di computer laptop, notabook e netbook, televisori portatili da usare in camera da letto o in cucina, fotocamere digitali ecc.
Molte delle tecnologie tradizionali si stanno trasformando in semplic APPlicazioni disponibili e utilizzabili su tablet e/o smartphone e le cui funzionalità informazioni e servizi sono erogati in modlaità cloud. In calo sono anche i video-game.
Qualche sorpresa può venire dal mercato dei computer ibridi e dagli schermi TV di grandi dimensioni e ad alta risoluzione.