Mercato Mobile /

Le notizie, i fatti e le percezioni

Le notizie, i fatti e le percezioni

04 Febbraio 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il mercato tecnologico sarebbe meno interessante se non ci fossero ogni giorno illazioni e previsioni sul futuro di marchi, brand e aziende. Nel mese di gennaio ad esempio abbiamo appreso che Facebook perderà la quasi totalità dei suoi utenti entro il 2020, che Google ha deciso di vendere Mototola Mobility e che Apple ha aumentato le vendite ma meno del previsto con penalizzazioni conseguenti sulle azioni. Per non parlare di Microsoft, Samsung, Amazon, Lenovo, ecc.

In un interessante articolo di Brian S Hall  su Techpinions, vengono commentati i fatti che hanno caratterizzato il mese del mercato tecnologico. Dopo che si sono spente le luci sull'evnto CES di Las Vegas, l'attenzione degli osservatori del mercato si sono concentrati sui protagonisti di una guerra che sembra non avere fine e riservare costantemente nuove sorprese. E' stata sicuramente una sorpresa la vendita di Motorola Mobility a Lenovo che ha visto Google lasciare sul terreno sette miliardi di dollari dei 10 spesi per acquistarla solo due anni fa. E' stata una sopresa anche la reazione del mercato finanziario alle vendite di Apple di iPhone, mai così alte ma pur sempre al di sotto delle aspettative. Altra sorpresa è venuta dall'accordo di Google con Samsung sulla piattaforma Android destinata a limitare la contrapposizione tra le due aziende e il rischio che Samsung perseguisse una sua strategia solitaria sul mercato. Infine la sopresa più grande è arrivata dai risultati al di sopra delle prevsioni di Facebook. E meno male che era in crisi!

L'articolista di Techpinions sottolinea le numerose e contradditorie novità indicano chiaramente come la guerra nel mercato mobile non è ancora terminata, perchè nulla è ancora definitivo, comprese le leadership di mercato attuale e a dispetto di percezioni che sembrano raccontare storie completamente diverse. A farla da padrona è l'innovazione e l'evoluzione tecnologica con la sua carica 'disuptive' che cambia destnazione e tipologia di prodotti ma modifica anche i destini di aziende e produttori. che, avendo avuto rapidi successi, si sono addormentati sugli allori.

I fatti e i numeri contraddicono spesso le dichiarazioni e le opinioni che molti opinionisti esprimono, così come i consumatori fanno spesso scelte più legate alle loro percezioni che alla realtà di mercato. Il numero di smartphone venduti continua a crescere ma la realtà descrive un mercato nel quale la maggior parte della popolazione terrestre (5 miliardi) usa ancora telefoni cellulari. Lo smartphone continua ad essere un dispositivo troppo costoso per la maggior parte degli abitanti della terra!  Il mercato del tablet cresce ma la crescita si è fermata, indicando un esaurimento della domanda e una ridefinizione dell'offerta su bisogni reali o una maggiore e rinnovata competitività del personal computer nelle sue versioni ibride e convergenti (all-in-one, 2-in-1, ecc.).

Il mercato dei dispositivi mobili è in continua evoluzione perchè continua è la carica dirompente di nuove tecnologie e invenzioni destinate a cambiare radicalmente i nostri bisogni. A fare la differnza sarà la continua miniaturizzazione (uno smartphone delle dimensioni di una carta di credito), la convergenza (smartphone, phablet, tablet, PC) e tecnologie indossabili (smartwatch). Quando queste tendenze riusciranno a dare corpo e forma a nuovi dispositivi, smetteremo probabilmente di parlare di mercato smartphone perchè lo smartphone sraà diventato un oggetto superato e inutile. Cosa succederà a quel punto ad aziende come Apple, completamente dipendente, nel comparto smartphone, di un uncio prodotto iPhone.

Anche il futuro di Android, sempre rosa, potrebbe non coincidere più con quello di Google. Cresce infatti sul mercato il numero di piattafome Android AOSP ( piattaforme che usano il kernel open source di Android rivestito di soluzioni 'proprietarie). Una crescita che in percentaule supera quella di Android Google, come si evince dalla tabella sottostante.

 

Fonte: itersnews.com

 

La crescita delle piattforme AOSP evidenzia la forza di attrazione del sistema oprativo Android e la formula vincente del modello open source di Google ma è anche una dimstrazione di come le forze contendenti sul mercato impediscono a qualsiasi protagonista di vivere sogni tranquilli. Graie ai vari OEM e le loro piattaforme AOSP, Google può contrastare meglio la concorrenza iOS e Windows Phone ma al prezzo di vedere crescere il peso di Samsung e di altri produttori sul mercato dell'hardware. Il rischio per Google è grande perchè le nuove piattaforme potrebbero mettere a rischio l'ecosistema Android e farne nascere altri come alternativa forte e credibile.

Infine è interessante notare come, pochi giorni dopo la notizia che, secondo alcune indagini di mercato, Facebook potrebbe essere senza utenti online entro il 2020, l'azienda del social network più frequentato al mondo, ha annunciato risultati record mai raggiunti in precedenza. Grazie alle scelte fatte durante il 2013 e la focalizzazione sul mobile e HTML5, Facebook va alla grande e meglio di quanto previsto. IPur non disponendo di alcun sistema operativo il vero business di facebook è diventato quello Mobile.

In un mercato smartphone dominato da Apple in termini di guadagni e da Google in termini di market share, il successo e la crescita di Facebook sono la dimostrazione di una tendenza di fondo della tecnlogia che può trovare risposte diverse sul mercato in termini di offerta (miniaturizzazione e convergenza) e domanda (non solo smartphone e non sempre Android o iOS).

La conclusione dell'articolista di Techpinions è che non ci sarà in futuro alcuna celebrazione del trentesimo anniversario dell'iPhone e Andoid potrebbe tradire Google. Poco importa disporre di ecosistemi ricchi di APP e frequentati de milioni di utenti. Tutto è in divenire e la 'disruption' tecnologica ha mille fonti e energie.

E' anche la visione di SoloTablet, espressa più volte da queste colonne e raccontata in numerosi articoli!

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


GetConnected Srl

GetConnected progetta e sviluppa applicazioni mobile chiavi in mano, partendo...

Vai al profilo

Computime Srl

Computime, rivenditore Apple dal 1983, Servizi per l'editoria, Software House. La...

Vai al profilo

Andrea Parisse

Enterprise Architect Sono laureato in Informatica e lavoro nel settore ICT di una...

Vai al profilo

100 Things App e giochi per Bambini Genitori e Nonni

La vita di per sé è la favola più fantastica! (Andersen) Anche noi da bravi danesi...

Vai al profilo