
Terminato il primo trimestre le indagini di mercato indicano in modo concorde che anche per il 2015 il personal computer avrà un segno meno. La crescita è riviata nel tempo. A dirlo è anche IDC con una indagine che identificano in 6,2% la flessione nelle evndite prevista per l'anno in corso. Il calo è il quaro consecutivo e viene associato da IDC e altri analisti alla concorrenza di dispositivi diversi come tablet e smartphone, sopraattutto nella versione phablet. La domanda rimane comunque molto bassa e non sembra destinata a cambiare in tempi brevi. Le vendite di PC che nel 2014 sembravano avere invertito la rotta grazie alla necessità di aggiornare i sistemi Windws XP si sono nuovamente interrotte. Tutte le aspettative e le speranze dei produttori sono ora rivolte all'arrivo di Windows 10 e alle molte novità che riguardano il mondo Wintel come il nuovo processore Skylake, le connessioni Thunderbolt 3 e le nuove applicazioni.
L'arrivo di Windows 10 dovrebbe convincere le aziende che non avevano creduto opportuno migrare a Windows 8, a sostituire i sistemi con Windows 7 dando luogo a un aggiornamento generalizzato che potrebbe dare un forte impulso al mercato. Nella realtà il proceso di sostituzion, vista anche la situazione di crisi attuale, è destinato a essere lungo e dilatato nel tempo. I suoi benefici sul mercato del personal computer non saranno immediati anche perchè le molteplici novità di Windows 10 obbligheranno le aziende a periodi lunghi di test e sperimentazione.
Windows 10 potrebbe fare la differenza sul mercato consumer e agire da volano per un aumento delle vendite, anche grazie alla gratuità della nuova piattaforma per l'aggiornamento di sistemi esistenti.
Ad avere il segno meno sranno anche il segmento dei tablet-PC ibridi e 2-in-1 (-3,8%) che nelle previsioni erano dati in aumento del 2%. Il calo poteva essere preventivato, il rallentamento è invece recente e indicativo di nuove tendenze emergenti. Nel mercato tablet, pure in flessione, ad avere maggiori difficoltà sono i dispositivi più semplici e di fascia bassa. Calano le vendite di tablet Wi-fi, aumentano quelle di tablet con connettività cellulare. Soffrono anche i tablet con display piccoli, un effetto della diffusione di phablet che sembrano avere raccolto un grande gradimento tra gli utenti di tecnologie Mobile.