
Gartner ha identificato e pubblicato in un Report le tendenze in atto sul fronte ICT e l'elenco delle dieci tecnologie che nel 2012 domineranno il mercato IT aziendale. Il report è stato presentato nello scorso 20 ottobre durante l'annuale Gartner Symposium/ITxpo.
Per Gartner è strategica ogni tecnologia in grado di avere un impatto importante sull'IT aziendale nell'arco dei prossimi tre anni. L'impatto viene misurato sulla potenzialità di cambiamento, sulla consistenza degli investimenti necessari e sul rischio collegato. La tecnologia può essere sia già esistente e matura e/o emergente.
L'elenco fatto per il 2012 presenta tecnologie che avranno un impatto sulla maggior parte delle aziende e che dovrebbero essere prese in considerazione da tutti i CIO e i responsabili IT nella fase di pianificazione strategica e per le scelte operative future.
Le dieci tecnologie evidenziate da Gartner come staretgiche per il 2012 sono:
- I tablet e tutto ciò che sta definendo il nuovo ecosistema media Mobile. Nel 2012 gli utenti disporranno di una vasta gamma di soluzioni e prodotti tra cui scegliere. Nessuna piattaforma specifica è destinata a dominare e le aziende dovranno convivere con l'eterogeneità delle piattaforme, dei dispositivi e delle applicazioni. Fondamentale per i dipartimenti IT dotarsi di strumenti adeguati per la gestione della diversità. Dotarsi di semplici strumenti gestionali non sarà sufficiente. Alle aziende servirà definire strategie, policy interne e programmi adeguati per trarre immediato vantaggio da una tecnologia che diventerà sempre più pervasiva e dai nuovi comportamenti degli utenti che si imporranno in termini di consumerizzazione, BYOD, telelavoro, mobilità ecc.
- Applicazioni e interfacce mobile-centric. Con l'arrivo dei nuovi tablet è cambiato il paradigma della interfaccia utente. L'enfasi è tutta sulla user experience e sulla componente anche emotiva el touch/touchscreen. L'interfaccia fin qui nota per le sue finestre, icone, menu e puntatori lascerà spazio ad una interfaccia mobile fondata sul touch, le gestures, la voce, il video e la ricerca. Le applicazioni diventeranno sempre più complesse obbligando a innovazioni nel disegno delle interfacce utente per una loro portabilità su dispositivi diversi. HTML5 fornirà il modello di rferimento per lo sviluppo di applicazioni cross-platform di lunga durata.
- Esperienza sociale e contestuale. Nel 2012 si affermeranno applicazioni e sistemi di elaborazione delle informazioni in grado di tenere conto del contesto nel quale si muovono ed operano gli utenti e fornire servizi localizzati, strumenti e informazioni di realtà aumentata, e commercio elettronico mobile. Sul fronte sociale le applicazioni sranno sempre più collegate in rete e in grado di connettere gli utenti tra di loro favorendo collaborazione, cooperazione e interazione.
- Internet degli oggetti ( delle cose ). Un concetto con il quale si descrivono dispositivi dotati di sensori e intelligenza tra loro connessi e utilizzabili in rete tra loro e su Internet. L'evoluzione tecnologica ha permesso il raggiungimento di una massa critica che farà proliferare nuove tipologie di oggetti connessi alla rete e interconnessi tra loro. Elementi chiave di questa evoluzione tecnologica sono i sensori integrati nei dispositivi, gli strumenti in grado di riconoscere immagini e oggetti e gli strumenti per pagamenti Mobile noti come Near Field Communication (NFC).
- Marketplace e Store delle applicazioni. Entro il 2014 secondo Gartner i download di applicazioni disponibili sui marketplace degli store di realtà come Apple e Google supereranno i 70 miliardi. Un numero destinato ad aumentare se i download interesseranno oltre al mercato consumer anche quello enterprise. Già nel 2012 si potrebbe assistere all'implementazione di Store aziendali messi a disposizione dell'intera organizzazione per l'utilizzo, il download, l'aggiornamento delle applicazioni aziendali.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
- Una nuova generazione di applicazioni di Business Intelligence. La Business Intelligence sarà sempre più una componente integrata nelle molte applicazioni e sistemi di elaborazione dati aziendali. Dalla semplice analisi di dati semplici e strutturati, la BI evolverà verso l'analisi di informazioni complesse di tipo diverso. Non più solo testo ma anche video, immagini ecc. La BI del 2012 sarà sempre più sul Cloud e sul grid computing.
- Big Data. Nel 2012 e negli anni a seguire si affermeranno nuovi strumenti di data management (ad esempio in-memory DBMS) in grado di fra fronte alla complessità, alla dimensione, ai formati e alla rapidità di distribuzione richiesti.
- In-Memory Computing. Continuerà a crescere nel mercato consumer l'uso di dispositivi flash memory. Le nuove tecnologie in-memory non saranno integrate solo sui dispositivi utente ma troveranno spazio e un ruolo importante anche sui server sui quali forniranno un nuovo livello di storage favorendo l'implementazione di nuovi modelli applicativi in-memory.
- Server low-energy a risparmio energetico elevato. Si tratta di sistemi server che usano processori low-power tipicamente usati sui dispositivi mobili. Garantite le prestazioni ma con una consumo elettrico minore. La tecnologia non è per il momento utilizzabile per tutte le tipologie di server a seconda delle loro finalità d'uso.
- Cloud Computing. Il cloud computing è una tecnologia rivoluzionaria in grado di provorìcare cambiamenti radicali in ambiti diversi. Anche il 2012 sarà un anno di sperimentazioni e di diffusione lenta ma costante soprattutto all'interno delle grandi aziende. Aumenterà l'offerta di servizi in Cloud e aumenteranno le iniziative di produttori come Oracle, SAP, IBM, Microsoft e altri nel proporre servizi e soluzioni Cloud alla loro clientela.
Fonte: Gartner Group