
A marcare la crescita registrata nel terzo trimestre 2016 è il notebook che ha avuto risultati migliori delle previsioni fatte a inizio anno. Il mercato del personal computer complessivamente perde rispetto all’anno precedente un altro 3,3% con la vendita di quasi 18 milioni di dispositivi. A modificare in positivo i dati omplessivi è il notebook che fa segnare rispetto allo stesso trimestre 2015 un aumento dello 0.7% nel totale e del 5,6% in quello business.
Verso la granularizzazione dei data center
L’aumento della domanda nasce dal bisogno di aggiornare il parco installato e dalla maggiore innovazione dei produttori che hanno introdotto sul mercato numerosi nuovi modelli, più leggeri e sottili, più performanti e con display più adeguati ai bisogni e alle abitudini degli utenti. Calano le vendite di notebook consumer (-2,6%) e continua il trend negativo dei desktop (-10,6%).
La situazione rilevata da IDC è molto variegata su tutto il territorio europeo e rispecchia anche eventi politici come il referendum per la Brexit che ha rallentato il mercato inglese e irlandese o l’instabilità politica spagnola che ne ha ibernato le opportunità di crescita. Cresce ovunque il segmento business, con buone percentuali per le nazioni nordiche e la Francia.
Va bene anche l’Italia (+3,1% anno su anno), mentre le altre nazioni del Sud Europa faticano a riprendersi. Risultati negativi per l’Europa centro-orientale e stabili per i territori del Medio Oriente e dell’Africa) ma cresce la Turchia (+30,3%).
A dominare la lista dei produttori protagonisti è sempre HP, Lenovo, Dell, Asus e Acer. I primi tre controllano qiaso il 60% del mercato totale. HP è cresciuta grazie alle scelte fatte in innovazione nel segmento business e videogioco in quello consumer, Lenovo rimane stabile e mantiene la sua leadeship nel segmento consumer, Dell cresce grazie a quello business. Bene Asus, in particolare grazie alle vendite in Italia e in Norvegia, in flessione Acer. A seguire i primi cinque ci sono Apple, Fujitsu, MSI, la tedesca Wortmann e la britannica CMS Computers.