
A trascinare la domanda sono stati sicuramente i nuovi iPhone 6 di Apple che hanno permesso a Apple di chiudere uno dei molti trimestri record a cui ha abituato il mercato. Il dato complessivo non sarebbe stato possibile senza la pervasività del dispositivo nella sua fascia bassa, a testimonianza di un pubblico sempre più vasto che, a budget inferiori, non rinuncia a cambiare il suo telefono cellulare con uno smartohone. Solo nel terzo trimestre i dispositivi venduti son stati quasi 450 milioni, di cui 75 milioni venduti da Apple.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
Juniper Research certifica anche la leadership di Samsung. Nonostante l'annata negativa, il colosso coreano ha venduto 315 milioni di dispositivi e continua a controllare una fetta consistente di mercato (25%). Samsung deve comunque confrontarsi con il ritorno prepotente di Apple e soprattutto con la sua capacità di penetrazione nel mercato cinese con un prodotto come l'iPhone che sembra essere diventato in breve tempo un prodotto ricercato per i nuovi stii di vita e tendenze del paese.
Al secondo posto con un 15% di mercato, Apple conferma una capacità competitiva elevata che ha rilanciato l'azienda sul mercato smartphone preparandola a nuovi successi durante l'anno in corso.
Elevata anche la quota di vendite degli smartphone con schermo grande o Phablet. Le unità vendute in questa categoria sono state quasi 140 milioni. Nel 2015 potrebbero essere 400, il 20% del titale di smartphone venduti.
Dopo Samsung e Applesi è collocata Lenovo che dopo l'acquisizione di Motorola ha venduto nel 2014 90 milioni di smartphone con un aumento del 7%
A seguire Huawei con 70 milioni di dispositivi venduti, il 28% dei quali della famiglia Honor.