
In un report, pubblicato recentemente da IDC emergono dati sorprenedenti sul mercato dei tablet e le prospettive di vendita negli anni a venire. I numeri resi noti da IDC non comprendono le informazioni relative alle aspettative di vendita di tablet Windows RT e Windows 8 anticipate da Micrsooft. I tablet Windows 8 andrebbero aggiunti ai numeri rilevati.
Dai numeri sotto riportati emerge che IDC ha costantemente sottostimato la potenzialità e dinamicità del mercato
- 2010: 19.5 milioni
- 2011: 69.6 milioni
- 2012: 107.4 milioni
- 2016: 222.1 milioni
Solo a marzo di quest'anno IDC ha aumentato le sue previsioni di vendita del 21% ma dopo tre mesi le ha docute aggiustare portando il numero totale da 106 milioni a 107.4 milioni.
Il declino costante del mercato dei PC e il successo dei tablet determinerà cambiamenti importanti sul fronte dell'offerta e a trarne vantaggio saranno solo i produttori in grado di conquistare market share con porodotti tablet.
Le piattaforme di personal computing disponibili attualmente sono essenzialmente tre: smartphine, tablet e desktop (categoria che comprende anche netbook, laptop edd.). Alcuni consumatori posseggono solo un dispositivo di una sola categoria, alcuni di due, pochi di tutte e tre. Ma il trend è verso il possesso di dispositivi multipli di catehorie diverse. Se questo trend si conferma a prevalere saranno quelle piattaforme di sistema operativo capaci di supportare smartphone, tablet e desktop. Tutte le altre saranno quasi sicuramente marginalizzate. Questa tendenza vale sia per il mercato consumer che per quello aziendale e professionale.
Boom e-commerce: grazie Covid-19!
Apple per il momento dispone di una piattaforma multi-categoria. iOS è disponibile sugli smartphone e sui tablet e sta lavorando pesantemente per omogeneizzare alle piattaforme mobili anche l'OS X del desktop. La sincronizzazione dei tre ambienti è attesa per la fine dell'anno e quando sarà completata sarà più facile l'integrazione di tutte le piattaforme con iCloud.
Micorosft domina per il momento il desktop ma è in ritardo con piattaforme mobili. Il prossimo rilascio ad ottobre/novembre di windows 8 dovrebbe colmare il gap esistente ma per il momento la sua distanza da Apple è conistente.
Android infine domina la categoria dgli smartphone ma è carente sia su quella desktop che tablet. Per chi desidera un'unica piattaforma per dispositivi diversi, Android è forse la scelta meno felice da compiere. Con il recente rilascio del tablet Nexus 7, Google potrebbe recuperare parte del terreno perduto nei confronti di Apple ma la strada da percorrere è ancora lunga.
In conclusione ad oggi l'unica soluzione in grado di presenziare smartphone, tablet e desktop è quella di Apple. Microsoft potrà farlo se Windows 8 troverà il gradimento del mercato e se sarà in grado di mantenere la scadenza di ottobre per il rilascio della nuova piattforma. Google con Android deve dimostrare la sua forza innanzitutto sul mercato del tablet.
Lo scenario futuro è al momento estremamente dinamico e incerto e nessun analista sarebbe in grado di prevedere chi dei tre concorrenti più forte è destinato ad affermarsi o a declinare.