
I dati raccolti da Gartner Group sul mercato smartphone hanno evidenziato un valore più positivo e ottimista di quanto non abbiano fatto altri analisti di mercato che avevano indicato nel 3% la crescita del trimestre. Grande ad esempio la distanza tra lo 0,3% indicato da UDC rispetto al +4% di Gartner.
Lo stesso report di Gartner ha indicato in -7,7% il calo nelle vendite di iPhone con 44,8 milioni di unità vendute rispetto ai 48 milioni dell’anno precedente. Il declino di iPhone porta il suo market share al 12,9% e alla seconda posizione globale dopo Android.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
Nello stesso trimestre Samsung ha venduto 76,7 milioni di dispositivi rispetto ai 72 milioni dell’anno precedente nello stesso trimestre. Un aumento del 21,8% e uno share di mercato del 22,3%. Un successo determinato in particolare dal successo nella vendita di dispositivi Galaxy delle serie A e J che sono servite a contrastare la competizione crescente dei produttori cinesi nel mercato asiatico.
A pesare al contrario sul declino nelle vendite di iPhone sono stati i pessimi risultati ottenuti sul mercato asciatico con un calo complessivo del 26%. Un calo non compensato dall’aumento di vendite in altre regioni del mondo come l’Europa dell’est.
Android continua a dominare il mercato con l86% di market share, contro il 14,6% di iOS e il 2,5% di Windows. Huawei, Oppo e Xiaomi sono i tre produttori protagonisti oggi nella terza, quarta e quinta posizione nelle vendite.
Le vendite complessive di smartphone nel trimestre hanno raggiunto i 344 milioni. Erano 330 milioni un anno fa.