Mercato Mobile /

Vendite Tablet in stallo, PC in costante discesa!

Vendite Tablet in stallo, PC in costante discesa!

19 Luglio 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Meno tablet e ancor mano PC, sembra questa la novità della prima metà dell’anno 2014. Pesa il calo di vendite di iPad nel primo trimestre 2014 ma il calo ha radici più profonde. Il mercato è maturo e i consumatori possono fare scelte più consapevoli. Il calo nelle vendite di PC conferma una tendenza che si va consolidando. Il dispositivo mobile di personal computer non è più necessaroiamente un laptop. In molti casi basta e avanza lo smartphone!

Il dato di partenza per una riflessione sull’andamento del mercato tablet è il risultato sorpendentemente al ribasso delle vendite di iPad segnalate da Apple per il primo trimestre 2014. Un dato che non può essere giustificato con un primo trimestre 2013 eccezionale, soprettutto per il successo dell’iPad mini appena rilasciato e difficile da essere ripetuto a distanza di un anno. A poco serve anche il fatto che Apple abbia considerato il risultato come soddisfacente, anche se non propriamente allineato con le aspettative.

La realtà è che per il tablet qualcosa è cambiato sul mercato. E’ sicuramente finito il periodo di innamoramento, scoppiato al rilascio dell’iPad e durato fin troppo a lungo. E’ cresciuta l’offerta, è aumentata la concorrenza, è migliorata la qualità dei prodotti disponibili ed è cresciuta la consapevolezza dei punti di forza e di debolezza del nuovo dispositivo come strumento di personal computing e di lavoro. La maturità del mercato si traduce nella conoscenza do cosa è possibile fare con un tablet e di quanto possa essere usato come sostituto di un PC o come semplice strumento per il consumo e/o divertimento. E’ una conoscenza forte che si traduce in scelte precise e non facilmente mdificabili da promozioni o sforzi promozionali vari. Scelte difficilmente modificabili anche perchè il tablet è un dispositivo che ha vita lunga. Molti consumatori che hanno acquistato il primo modello di iPad continuano ad usarlo con uguale soddisfazione e le stesse funzionalità proposti dai modelli più recenti. Cambiamenti ci sono stati ma non tali da giustivicare l’acquisto di un nuovo tablet. Neppure il display Retina ne giustifica l’acquisto, se la destinazione d’uso del tablet non è cambiata e se le funzionalità sono più o meno le stess.

Quando un tablet entra in una casa diventa rapidamente un dispositivo condiviso tra tutti i membri della famiglia. Mentre il PC è sempre stato un dispositivo ad uso personale, il tablet viene facilemente condiviso e passato di mano in mano quasi come se fosse un telecomando della TV casalinga. Lo usa il papà per leggere la posta e navigare, la mamma per visualizzare le ricette in cucina o per leggersi un e-book, il figlio maggiore per navifare I social network o giocare e gli altri figli per giocare e rimanere connnessi e interconnessi. La disponibilità di un tablet casalingo, sempre disponibile sul divano di casa o sulla scrivania del babbo, permette ai più giovani di usare un dispositivo mobile a schermo grande ma di continuare a possedere e ad usare il proprio smartphone, diventato il vero sostituto mobile del laptop e forse anche del tablet. Una scelta, quella dello smartphone, non casuale visto che il suo display si è allargato e le sue funzionalità e applicazioni sono spesso le stesse disponibili anche su un tbalet, nella versione marco e micro.

L’affidabilità e il ruolo crescente dello smartpohone come strumento di comunicazione, connessione e interrelazione personale ha sicuramente inciso sulle vendite di nuovi tablet. A causa della crisi economica che ha falcidiato gli stipendi di chi il lavoro ce l’ha e creato migliaia di nuovi disoccupati, sono diminuiti i budget disponibili per l’acquisto di strumenti elettronici. Il mercato continua a tirare ma I consumatori fanno delle scelte che almeno secondo gli ultimi dati disponibili, non sembrano premiare il tablet. Meglio uno smartphone oggi che un tablet domani!

I dati relativi al mercato tablet potrebbero essere ancor più negativi se non ci fosse l’exploit enterpise. Il tablet è penetrato stabilmente nelle aziende e nella grandi organizzazioni ed è diventato elemento determinante per l’evoluzione futura di numerose infrastrutture IT aziendali. E’ un mercato qusi totalmente dominato dall’iPad di Apple e che continuerà ad esserlo dopo l’accordo storico recentemente sottoscritto da Apple con Ibm e che permetterà alla forza vendita di IBM di proporre sui propri clienti fidelizzati anche il tablet iPad. Il mercato tablet enterprise non è solo promettente ma anche il più profittevole. I dipartimenti IT predilogono infatti tablet costosi e accessoriati così come i display più grandi.  E’ un mercato su cui sta puntando anche Sasmung con I suoi nuovi tablet Galaxy con display da 12 pollici e altre caratterstiche tipiche del tablet-Pc di fascia alta.

Mentre il tablet sembra in fase di rallentamento nei mercati maturi, è in crescita costante in quelli di paesi in via di sviluppo. Ad essere venduti sono principalmente tablet/phablet con display da 7/8 pollici e costo al di sotto o poco sopra il 100 dollari. La scelta nasce dal bisogno di disporre di uno strumento di personal computing e dalla consapevolezza che lo smartphone attuale può soddisfare molti dei bisogni fin qui soddisfatti da un laptop. In mancanza di un budget adeguato, la scelta cade sullo smartphone con l’obiettivo di trarne il meglio in termini di funzionalità e operatività.

Se il tablet soffre, il PC sta ancora peggio. Secondo I dati di Gartner Group il mercato ha subito nel primo trimestre 2014 una ulteriore perdita dell’1,7%. Un declino pesante rispetto al primo trimestre 2013  e a poco è servita la cessazione del supporto per Windows XP da parte di Microsoft che ha obbligato molte aziende all’acquisto di nuovi dispositivi più aggiornati.

Il mercato rimane complessivamente debole anche se ci sono alcuni segnali che indicano qualche accenno di ripresa, soprattutto nel mercato professionale e in alcune regioni geografiche come EMEA.

Il mercato colpisce pesantemente i produttori che competono su prodotti a bassa marginalità e che obbligano ai grandi volumi. Non è un caso che società importanti come Sony decidano di uscire completamente dal mercato, nonostante l’elevata qualità della loro offerta. Tra i produttori sorride solo Lenovo che ha visto un aumento delle vendite del 10,1%, grazie principalmente ai mercati asiatici.

Preliminary Worldwide PC Vendor Unit Shipment Estimates for 1Q14 (Units)


Company

1Q14 Shipments

1Q14 Market Share (%)

1Q13 Shipments

1Q13 Market Share (%)

1Q13-1Q14 Growth (%)

Lenovo

12,907,344

16.9

11,641,152

14.9

10.9

HP

12,248,274

16.0

11,770,542

15.1

4.1

Dell

9,541,231

12.5

8,755,092

11.2

9.0

Acer Group

5,564,358

7.3

6,534,362

8.4

-14.8

Asus

5,310,000

6.9

5,064,431

6.5

4.8

Others

31,001,926

40.5

34,142,058

43.8

-9.2

Total

76,573,135

100.0

77,907,637

100.0

-1.7

Note: Data includes desk-based PCs and mobile PCs, including x86 tablets equipped with Windows 8, but excludes Chromebooks and other tablets.

Source: Gartner (April 2014)

Notizie negative sul mercato PC vengono anche da IDC che prevede per l’anno 2014 un ulteriore calo del -6% dopo il calo consistente del -9,8% del 2013. Il declino del PC, scondo ID, è destinato a continuare e a consolidarsi fino al 2018



PC Shipments by Region and Form Factor, 2013-2018 (Shipments in millions)

Region

Form Factor

2013

2014*

2018*

Emerging Markets

Desktop PC

85.6

80.5

77.2

Emerging Markets

Portable PC

96.2

87.2

94.5

Emerging Markets

Total PC

181.9

167.7

171.7

 

 

 

 

 

Mature Markets

Desktop PC

51.1

48.6

42.0

Mature Markets

Portable PC

82.2

79.6

77.9

Mature Markets

Total PC

133.3

128.2

120.0

Worldwide

Desktop PC

136.7

129.1

119.2

Worldwide

Portable PC

178.4

166.8

172.5

Worldwide

Total PC

315.1

295.9

291.7

 

Source:  IDC Worldwide Quarter PC Tracker, February 2014

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Merlino DreamLab

Merlino Dreamlab, realizza ebook interattivi multimediale per iPad e Tablet...

Vai al profilo

Catalab

CATALAB è il progetto imprenditoriale di una realtà commerciale giovane e dinamica in...

Vai al profilo

Andrea Parisse

Enterprise Architect Sono laureato in Informatica e lavoro nel settore ICT di una...

Vai al profilo

Codicesconto.com

CodiceSconto.com è il portale dei codici sconto leader in Italia, per trovare...

Vai al profilo