Mercato Mobile /

Wearable, dove sono e come evolvono

Wearable, dove sono e come evolvono

05 Marzo 2018 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
I prodotti tecnologici indossabili sembrano essere usciti fuori dai radar dei media, ma continuano la loro evoluzione. Confermano l'esistenza di un mercato potenziale e di investimenti in grado di garantire novità e sviluppi interessanti futuri.

Si è soliti guardare al mercato wearable con gli occhi puntati sullo Watch di Apple. Uno smartwatch che continua a essere leader di mercato e che nel 2017 ha goduto di un aumento di vendite del 56% (dati IDC). Il mercato sarebbe però da guardare con occhi diversi e più attenti ai numerosi progetti in corso che caratterizzano un mercato di prodotti indossabili intelligenti, dotati di APP di produttori diversi e integrate tra di esse.

Secondo i dati raccolti da IDC il mercato degli wearable è passato attraverso una importante trasformazione. Nel 2013 i prodotti tecnologici indossabili elementari, come ad esempio quelli di Fitbit (i prodotti iniziali) rappresentavano quasi il 90% del mercato, oggi i prodotti indossabili intelligenti (anche quelli attuali di Fitbit e di Pebble) rappresentano più del 30% delle vendite.

Il successo dei prodotti Wearable è determinato dal continuo ribasso dei prezzi, spinto da una vera e propria invasione di prodotti cinesi e di produttori come Xiaomi. Il mercato ha dovuto però fare i conti con la carenza di nuove applicazioni e con il declino dell'interesse degli sviluppatori dopo l'entusiasmo iniziale determinato dall'arrivo sul mercato dello smartwatch di Apple.

Lo scarso interesse mostrato dai media per il mercato Wearable è frutto anche di uno strabismo che li ha portati a prestare attenzione solo agli smartwatch e ai braccialetti intelligenti. Uno strabismo che ha impedito di seguire la rivoluzione che sta avvenendo in ambiti diversi quali quelli della moda, dei tessuti, degli auricolari.

Un altro segmento di mercato in crescita è quello dei cosiddetti wearable modulari, prodotti tecnologici indossabili come accessori e che possono essere indossati in diverse parti del corpo, come bracciali (Fitbit) o pendagli (Misfit Shine), ma anche nella cintura o nel taschino di una giacca. Sono questi prodotti modulari a far crescere il mercato, forse più di quanto non facciano orologi e braccialetti intelligenti. Una menzione a parte meritano nuove tipologie di auricolari (+130% nel 2017) con funzionalità arricchite e che vanno bel oltre la connettività standard bluetooth. Gli auricolari della Bose ad esempio (Bose SoundSport Pulse) contengono anche funzionalità di tracciamento di impulsi vitali e biometrici.

Così come il mercato wearable non può essere valutato solo a partire da orologi e braccialetti intelligenti, non può neppure essere associato semplicemente al successo dei prodotti indossabili di Apple. Gli attori protagonisti del mercato sono in costante aumento, tutti interessati a trarre vantaggio da un mercato in continua crescita e caratterizzati da consumatori curiosi alla costante ricerca di nuove sperimentazioni e esperienze utente.

Tutta l'attenzione continua per il momento a essere concentrata sulle Realtà Virtuali e sulle intelligenze artificiali. Il futuro potrebbe vedere un ritorno di fiamma degli Wearable, forse anche grazie al successo e alla diffusione crescente di soluzioni e applicazioni di Realtà Aumentata.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Vincenzo Falanga

Mi chiamo Vincenzo Falanga e la mia professione è l'innovazione! Tutto ciò che...

Vai al profilo

MamoSoftware

Sviluppo software per passione. Ho realizzato il Gestionale AlfaDesk su piattaforma...

Vai al profilo

D'Uva Workshop

E' un'azienda che produce audioguide, videoguide, totem multimediali, applicazioni e...

Vai al profilo

Italia Multimedia

Italia multimedia, web agency a Milano, progetta, disegna e realizza Siti Web, Portali...

Vai al profilo