TREND e STRATEGIE /

Il rinnovamento del settore finanziario

Il rinnovamento del settore finanziario

15 Ottobre 2018 Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
share
Attori esistenti ed emergenti stanno partecipando a un nuovo ecosistema che sta ridisegnando profondamente i contorni del comparto finanziario e il suo perimetro operativo. verso modelli di business ispirati ai concetti di “Insight-as-a-Service” secondo IDC.

Questo percorso di trasformazione apre nuove opportunità, ma pone anche una serie di sfide complesse dal punto di vista organizzativo, culturale e tecnologico. Per le banche così come per le assicurazioni l’innovazione deve portare a servizi e prodotti che siano sempre più in linea con lo stile di vita dei nuovi consumatori, più convenienti e completi per soddisfare le esigenze delle piccole e grandi organizzazioni, più trasparenti per minimizzare i rischi e infine più efficienti per rispondere ai requisiti interni di crescita.

CONSIGLIATO PER TE:

Cloud: mancano le competenze

Per vincere queste sfide e soddisfare le aspettative dei clienti, dei partner e dei mercati –sostiene uno studio di IDC -  il settore finanziario deve abbandonare completamente il tradizionale modello basato sul prodotto per diventare un ecosistema aperto e partecipato, centrato sul cliente e abilitato dal digitale e dai dati. Oltre agli importanti risvolti culturali e organizzativi, questa trasformazione introduce nuove riflessioni sulle direzioni e il ruolo da dare all’IT.

Sostenuta da progetti di trasformazione tecnologica e da investimenti nell’innovazione digitale, la spesa IT globale del settore finanziario crescerà dai 440 miliardi di dollari previsti nel 2018 a quasi 500 miliardi nel 2021, con un CAGR del 5,1% per le banche e del 4,3% per le assicurazioni, evidenzia IDC.

La velocità con cui stanno maturando le aspettative dei clienti porterà le banche ad accrescere l’indice d’innovazione nel front-end. Offrire servizi in tempo reale su piattaforme e device mobili (o IoT), capaci di valorizzare i princìpi della “contestualizzazione” (location, profilazione avanzata, loyalty ecc.), sarà una delle chiavi del successo. Anche sul fronte corporate non mancheranno nuove direzioni: sempre secondo IDC, nel 2018 le istituzioni bancarie investiranno a livello mondiale oltre 2 miliardi di dollari in soluzioni Big Data & Analytics (oltre il 20% in più dello scorso anno) per avviare una trasformazione dei processi transazionali verso modelli di business ispirati ai concetti di “Insight-as-a-Service”. Nuovi disegni e percorsi strategici generanno un’ulteriore domanda di architetture e infrastrutture per accelerare il deployment delle iniziative.

Si rendono quindi necessari un ripensamento e un ridisegno dei modelli IT, partendo proprio dall'area infrastrutturale, che deve essere in grado di rispondere alle nuove esigenze di trasmissione, raccolta ed elaborazione di un’enorme quantità di dati e informazioni, e di supportare i nuovi servizi digitali offerti ai clienti.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. - Shopping Plus

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. opera nel mondo dell’Information Tecnology ed...

Vai al profilo

Softec S.p.A.

Leader in Italia nell'ambito del Mobile Computing, per la realizzazione di...

Vai al profilo

Orefice

Società di sviluppo app per mobile android

Vai al profilo

MSG applicationconsulting

Vai al profilo