I miracoli resi possibili dall’avvento dei dispostivi mobili sono tanti. In campo sociale ed economico. Uno dei tanti è rappresentato dalle shopping communities. Una di queste, che abbiamo conosciuto in questi giorni, si chiama Lyoness. E’ tra le più grandi del mondo. Ha sede in Svizzera. Oggi è presente in 47 Paesi, vanta un network internazionale di oltre 7 milioni di aderenti (tipicamente acquirenti in possesso di sue carte fedeltà, le cashback card) e circa 70mila aziende convenzionate, ovvero dove è possibile fare acquisti con uno sconto che può arrivare a un massimo del 5% ma che di norma si colloca tra l’1 e il 2%.
L’anno della Realtà Virtuale
Allo stesso tempo queste aziende hanno la possibilità di fidelizzare i clienti e quindi di aumentare il proprio fatturato. Una tipica situazione win-win. Insomma tutti ci guadagnano qualcosa. Stando a quanto ha raccontato Edoardo Moretti, Managing Director di Lyoness Italia, la formula piace. La consociata italiana, la sua apertura risale al 2009 ma lo sviluppo maggiore è degli ultimi anni, dichiara oltre 800mila aderenti e circa 10mila aziende convenzionate, tra cui più di 30 aziende della Gdo e centinaia di negozi on line tra cui Booking, Groupon, Ebay e Yoox Net-a-Porter..
I dipendenti sono una cinquantina. “Quest’anno, dice, prevediamo di realizzare un fatturato di 25 milioni di euro, con un deciso forte incremento rispetto ai 16 milioni del 2016. Nel mondo il valore delle vendite canalizzate attraverso questo network ha superato i tre miliardi di dollari. Siamo una realtà abbastanza unica nel firmamento delle shopping communities, per il cocktail di servizi che forniamo”.
Come avviene in questi tutti questi casi l’adesione a Lyoness è gratuita: www.lyoness.com.
Il vantaggio per gli aderenti, come detto, è quello di risparmiare qualcosina sugli acquisti, se si ha la fortuna di trovare una azienda convenzionata nelle proprie vicinanze (ogni 10 euro scatta quasi automaticamente l’accredito sul conto corrente). Per le aziende convenzionate i vantaggi sono soprattutto tre: acquisizione di nuovi clienti, fidelizzazione della clientela e inserimento in nuovi mercati, risparmiando sui costi di marketing e pubblicitari in virtù della presenza in una shopping community.
Gian Carlo Lanzetti