TREND e STRATEGIE /

Menzogne in cambio di “socialità” online

Menzogne in cambio di “socialità” online

20 Gennaio 2017 Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
share
Una nuova indagine di Kaspersky Lab indica che un utente su dieci mentirebbe sui social per ottenere più “mi piace” ai propri post. Gli utenti dovrebbero diventare più consapevoli e informati riguardo le informazioni che condividono sui social media.

Per attirare l’attenzione e assicurarsi un elevato numero di “mi piace”, più di un utente su dieci (12%) finge di essere da qualche parte o di stare facendo qualcosa che potrebbe non essere esattamente vero. Questo dato sale al 14% quando di tratta di uomini, il che suggerisce che molti preferiscono ottenere attenzione sui social piuttosto che mostrare un ritratto realistico della propria vita.

L’indagine evidenzia che gli uomini sono sensibili al numero di “like” che ricevono sui social media e, nella loro caccia ai “mi piace”, sono più propensi delle donne a rivelare qualcosa di imbarazzante su amici e conoscenti. In particolare, il 14% degli uomini rivelerebbe dettagli confidenziali sui colleghi, rispetto al 7% delle donne, il 13% non avrebbe problemi a rendere pubbliche informazioni private che riguardano il proprio datore di lavoro e il 12% rivelerebbe qualcosa di imbarazzante su un amico, rispetto al 6% delle donne.

Gli uomini, inoltre, si arrabbiano se non ricevono tutti i “like” che si aspettavano – il 24% si preoccupa di essere considerato impopolare dai propri amici se riceve pochi “mi piace”, rispetto al 17% delle donne. Il 29% degli uomini ha anche ammesso di irritarsi se qualcuno che considera importante non mette “mi piace” ai post pubblicati.

In questa caccia ai “like”, gli uomini tendono a spingersi oltre rispetto alle donne, postando cose che mettono in cattiva luce se stessi e i propri amici; atteggiamento che, secondo Astrid Carolus, Media Psychologist dell’Università di Würzburg, “suggerisce che gli uomini sono meno interessati all’armonia sociale, preferendo piuttosto correre dei rischi”. In particolare, il 15% degli uomini ha rivelato che posterebbe una foto di amici sotto l’influenza dell’alcol rispetto all’8% delle donne, il 12% degli uomini non avrebbe problemi a postare una foto di se stessi mentre indossano qualcosa di imbarazzante e il 9% pubblicherebbe una propria foto nudo, rispetto al 5% delle donne.

Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab, concorda con questa affermazione e avvisa che questi comportamenti sui social media possono rivelarsi pericolosi per gli utenti. “Nella loro ricerca di approvazione sociale, le persone hanno smesso di vedere la differenza tra ciò che può essere condiviso e ciò che dovrebbe rimanere privato”, ha affermato. “È importante proteggere se stessi e la privacy altrui. L’indagine mostra che il 58% delle persone si sente infastidita quando compaiono foto, postate dagli amici, che non vorrebbero fossero rese pubbliche. Gli utenti dovrebbero diventare più consapevoli e informati riguardo le informazioni che condividono sui social media e installare software per la sicurezza sui propri device per proteggere se stessi e le persone care dalle cyber minacce”.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Zirak Srl

Zirak mobile è una società da anni impegnata nello sviluppo di applicazioni per...

Vai al profilo

Synesthesia srl

Synesthesia si occupa di Information Technology da oltre un decennio. Diamo vita alle...

Vai al profilo

Computime Srl

Computime, rivenditore Apple dal 1983, Servizi per l'editoria, Software House. La...

Vai al profilo

Studio 361° di Michela Di Stefano

Studio 361° è un Network di professionisti del settore, uniti dalla comune passione...

Vai al profilo