TREND e STRATEGIE /

Un’utopia l ‘ufficio senza carta

Un’utopia l ‘ufficio senza carta

09 Febbraio 2016 Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
Gian Carlo Lanzetti
share
Sono passati più di 35 anni da quando nel 1978 Frederick Wilfrid, esperto anglo-americano in scienze dell'informazione, concepì per la prima volta un "ufficio senza carta". In realtà, nel mondo di oggi le stampanti continuano a essere utilizzate quotidianamente e, secondo uno studio indipendente commissionato da Epson su un campione di 3.600 dipendenti in Europa, il 77% degli intervistati afferma che sono fondamentali per lavorare con più produttività. Inoltre, la maggior parte di loro (83%) ritiene che un ufficio senza carta "non sia uno scenario realistico". Infatti, del 4% che ha rivelato di non avere una stampante in ufficio, metà ha intenzione di acquistarne una.

Si continua a stampare....

Secondo uno studio di Epson l'88% degli intervistati stampa in media 21 lavori al giorno. "Dal nostro studio risulta evidente che, nonostante i progressi in campo digitale, le persone continuano a lavorare con la carta e per determinate attività preferiscono stampare invece che lavorare sullo schermo" ha dichiarato Flavio Attramini, Head of Business Sales di Epson Italia. Dalla ricerca è emerso che l'88% degli intervistati stampa in media 21 lavori al giorno. I più frequenti sono report, subito seguiti dagli allegati delle email e dalle email stesse.

"La realtà è che le aziende hanno bisogno di stampare per permettere agli impiegati di lavorare più efficacemente e per aumentare la produttività. Tutto questo cercando di limitare l'impatto sull'ambiente" sottolinea Attramini. "Ad esempio, con la stampa a getto d'inchiostro, le aziende possono ottenere fino al doppio del numero di stampe rispetto a stampanti e fotocopiatrici laser di analoghe dimensioni, consentendo una riduzione dei rifiuti del 95% e con consumi energetici nettamente inferiori1."

Lunga vita per le stampanti

Secondo Jack Uldrich, noto futurologo a livello mondiale, "l'ufficio senza carta non si è concretizzato per lo stesso motivo per cui i forni a microonde non hanno sostituito quelli tradizionali. Ogni tecnologia presenta vantaggi unici e tangibili e la carta non fa eccezione. Si potrebbe affermare che è il più importante strumento mai inventato per trasmettere, condividere e diffondere informazioni. Infatti, recenti studi scientifici hanno dimostrato che le persone comprendono e assimilano le informazioni fornite molto meglio su carta rispetto a quelle presentate in formato elettronico". Questo dato potrebbe spiegare perché il 61% degli intervistati ha affermato che ritiene "più probabile commettere errori nel modificare un documento elettronico rispetto a uno stampato."

"È ovvio che il progresso tecnologico sta cambiando il modo in cui le persone lavorano. In Epson, ad esempio, lo notiamo con le nostre tecnologie indossabili e con quelle basate sui videoproiettori. Tuttavia, per leggere, modificare e condividere documenti quali report, email e allegati, chi lavora in ufficio, dai "baby boomers" ai "millennials", preferisce comunque la tangibilità della versione stampata", sottolinea Attramini.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Giulio Di Simine

Sono un giovane sviluppatore, ho 18 anni; sviluppo applicazioni da poco più di un anno e...

Vai al profilo

Temovo

Siamo un’azienda italiana che guarda al business in maniera internazionale. Ci...

Vai al profilo

100 Things App e giochi per Bambini Genitori e Nonni

La vita di per sé è la favola più fantastica! (Andersen) Anche noi da bravi danesi...

Vai al profilo

devAPP

Community italiana di programmatori iOS (iPhone e iPad) e Android. Con devAPP, se siete...

Vai al profilo