
I numeri dell’industria del gaming nel mondo
Quella che fino a pochi anni fa rappresentava una nicchia rispetto al totale, adesso sta diventando preponderante per l’intera industria del gaming. Alcuni numeri possono aiutare a comprendere meglio quanto sia importante il mercato dei videogiochi e quale sia l’ordine di grandezza del suo fatturato. Se nel 2019 l’intero settore fatturava circa 145 miliardi di dollari, nel 2020 la crescita non si è arrestata ed è salita fino a 175 miliardi di dollari. Nonostante l’area con il maggior numero di utenti resti l’Asia, si è registrata una crescita consistente anche nel continente africano e in Medio Oriente.
Tre aspetti cruciali che hanno favorito il gaming da mobile
Tra i fattori che hanno contribuito a questa crescita esponenziale c’è senz’altro anche la diffusione degli Sports, che hanno raggiunto un volume di affari con un valore di oltre un miliardo di dollari. Ma a farla davvero da padrone nel mercato dei videogiochi è il settore del mobile, che nell’ultimo anno ha raggiunto il valore di oltre 93 miliardi di dollari, nettamente più alto rispetto a quello delle console, circa 50 miliardi di dollari, e PC, quasi 37 miliardi di dollari.
La possibilità di scaricare facilmente giochi gratis per cellulare ha contribuito ad aumentare il numero di videogiocatori sparsi in tutto il mondo, grazie anche a una vastissima libreria in cui aggiornamento tra cui scegliere la tipologia di gioco e il titolo che più si addice a gusti e caratteristiche personali.
La diffusione degli smartphone
La ragione principale che spiega la crescita del gioco da mobile rispetto alle piattaforme più tradizionali, è certamente da collegare alla grande diffusione che gli smartphone hanno avuto negli ultimi anni. Da semplici dispositivi abilitati alle chiamate e a ricevere o inviare SMS, in poco tempo sono diventati dei veri concentrati di tecnologia con hardware potentissimi, schermi dalle risoluzioni paragonabili alle smart tv più tecnologiche e dotati di un audio dalla definizione di assoluta qualità.
Decreto Dignità e circuito del gioco d’azzardo
Tutte caratteristiche che hanno contribuito ad avvicinare milioni di persone al mondo dei videogiochi, fino a poco tempo fa considerato solo una nicchia, seppur non esigua. L’avvento di smartphone così potenti ha completamente soverchiato lo stato delle cose.
Connessioni sempre più potenti
Il secondo motivo che ha portato a una crescita così ampia del numero di chi preferisce giocare da mobile, è strettamente collegato al diffondersi degli smartphone: l’evoluzione di internet.
Oggi è possibile connettersi al web con una velocità nemmeno paragonabile a quella di pochi anni fa: grazie a smartphone sempre più performanti, ora tutti sono in grado di lavorare, fare acquisti online, guardare film e serie tv, oltre, appunto, giocare, in qualsiasi posto e in ogni momento.
Un cambiamento epocale, che ha visto mutare rapidamente le abitudini di milioni di persone, sempre più connesse e in grado di creare un proprio ecosistema digitale dentro il quale muoversi in un continuo passaggio tra reale e online. La parola phygital descrive perfettamente questa nuova dimensione: grazie alla tecnologia si riesce a costruire un’integrazione tra il mondo fisico e quello digitale.
Facilità d’accesso
Un’ulteriore spinta alla crescita vertiginosa della dimensione mobile dell’industria dei videogiochi è dovuta senz’altro dalla facilità di accesso, grazie alla quale milioni di persone si sono avvicinate a questo mondo.
È sufficiente uno smartphone e pochi tap per accedere a piattaforme online che mettono a disposizione migliaia di titoli, ci si può così concedere un attimo di svago in ogni momento dentro e fuori le mura domestiche: non ci sono costosi PC da acquistare o console da collegare alla smart tv. Un’agilità d’uso che ha permesso anche ai meno avvezzi alla tecnologia di essere affascinati da questo mondo e iniziare a esplorare le infinite possibilità del gaming.