-
Display curvi per nuovi smartphone e tablet: a cosa servono veramente?
-
Samsung ha rilasciato il 9 di ottobre il primo smartphone con schermo OLED curvo e flessibile, il Galaxy Round. I display con tecnologia OLED (Organic Light Emitting Diodes) sono uno degli esempi più interessanti della evoluzione tecnologica in corso. Facile comprenderne l'applicazione d'uso di queste tecnologie a schermi televisivi di grandi dimensioni, legittimo chiedersi a cosa effettivamente servano se applicate ad uno smartphone e/o un tablet. I vantaggi e i benefici sono reali così come sono interessanti le prospettive di evoluzioni e innovazioni future.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
Schermi televisivi per visioni in 'odorama'
-
Una nuova segnalazione sulle molte novita tecnologiche fornite periodicamente dalla newsletter di KurzweilAI. Questa volta introduciamo ricerche per trasformare la visione di un programma televisivo in una esperienza di odori e profumi associati alla visione in corso. Presto anche sui Tablet?
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Nuovo iPad, nulla di rivoluzionario. Eppure si!
-
Svanito lo spirito visionario di Steve Jobs, in Apple è venuto il tempo degli ingegneri. Lo si è visto anche durante l'evento di presentazione del nuovo iPad. Cronisti e spettatori alla ricerca costante di qualcosa di rivoluzionario sono probabilmente rimasti delusi. Eppure se si guarda in profondità emergono una visione, una strategia e un piano con cui tutti i concorrenti dovranno fare i conti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tablet e televisione, due trend a confronto
-
Quando guardano al tablet con occhio attento gli osservatori e analisti di mercato mettono sotto osservazione prevalentemente il mondo del personal computer. Ciò che interessa è capire se e quando il tablet andrà a sostituire il PC. Ma il tablet sta avendo altri effetti collaterali importanti. Ad esempio sulla televisione e l’uso che ne facciamo nella vita quotidiana.
Si trova in
Lifestyle
/
Tendenze
-
Il display ti piace grande o piccolo? Uno schermo per aprire la scatola nera della mente.
-
Osservando quanta popolarità goda lo smartphone con il suo display dalle piccole dimensioni si è portati ad interrogarsi sulla reale necessità di dispositivi con schermi di più ampie dimensioni. Eppure la voglia di averlo grande, il display, è forte e capace di condizionare i comportamenti di acquisto.
Si trova in
Lifestyle
/
Schermi
-
Digital Living Network Alliance (DLNA), contenuti multimediali, Android e TV
-
Segnaliamo alcuni articoli scritti da Daniele Donati sul sito Scriveresuivetri.it utili per comprendere le implementazioni delle soluzioni DLNA. Il protocollo standard DLNA serve alla comunicazione in reti locali di dispositivi eterogenei sia audio che video e sta trovando rapidamete ambiti di applicazioni diverse, dalla domotica alla telefonia.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Vcast: si registrano programmi TV da vedere sul tablet
-
Le trasformazioni della televisione, che nei suoi primi cento anni di storia ha visto un solo cambiamento (il passaggio dal bianco e nero al colore, mantenendo lo stesso standard di trasmissione retrocompatibile con gli apparecchi già esistenti) adesso viene rivoluzionata praticamente ogni anno.
Si trova in
Blog
/
TREND e STRATEGIE
-
Il destino della TV futura
-
Mentre Sky trasloca da Roma a Milano, riduce gli organici e si interroga sulle sue politiche marketing per la diffusione della sua proposizione commerciale, i consumatori stanno sperimentando Netflix e i suoi servizi on-demand. Mentre Mediaset sta cercando di capire le vere intenzioni di Vivendi e non sa cosa fare della sua TV Premium, i consumatori stanno cambiando radicalmente e rapidamente gusti, comportamenti e utilizzi del mezzo televisivo. Una realtà che conferma come il mondo della televisione nei prossimi anni sia destinato a cambiare profondamente.
Si trova in
Lifestyle
-
Nel 2019, Internet batte TV 2-0
-
L'anno prossimo, 2019, il tempo passato su Internet sarà mediamente maggiore (170.6 minuti al giorno) di quello passato davanti allo schermo di un televisore (170.4 minuti). Un tempo maggiore perché dedicato a attività diverse dal semplice guardare: are acquisti, abitare i social network, chattare e messaggiare e molto altro.
Si trova in
Lifestyle
-
I Nativi Digitali Millennium preferiscono YouTube alla TV!
-
A evidenziarlo è uno studio recente che ha analizzato il comportamento dei ragazzi e delle ragazze della generazione Millennium confrontandolo con quello delle generazioni precedenti. Il motivo per cui guardano meno TV è perché dedicano più tempo a YouTube.
Si trova in
Lifestyle
/
Millennial