Ricerca

7 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Tablet e superfici touch: emozioni, percezioni e sentimenti
Una breve riflessione sul ruolo dell'interfaccia del tablet e delle superfici touch in generale. Una riflessione nata dalla lettura dell'ultimo libro di Damasio "Il sè viene dalla mente - La costruzione del cervello cosciente". Un tentativo di interpretare, alla luce delle ultime scoperrte neurobiologiche e senza nessuna pretesa scientifica, le nuove esperienze del sè fatte attraverso i nuovi gadget tecnologici e le loro superfici tattili.
Si trova in Blog / Tabulario
Il consumatore multicanale: chi è e cosa fa
La variabilità nel comportamento di acquisto dei consumatori è un elemento costante; soprattutto oggi che il potere di acquisto si è spostato verso la generazione del nuovo millennio, nativi digitali dalle maggiori aspettative e dinamicità.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Marketing e comunicazione: si sta forse esagerando?
Tutto sembra essere guidato dal marketing e dalla comunicazione ma la percezione dei consumatori è che sia il primo che la seconda non siano capaci di creare il coinvolgimento e l’interesse desiderati. Esattamente ciò che sta succedendo alla politica. Ridotta a pura comunicazione sta allontanando i cittadini, portandoli all’indifferenza e al cinico non-voto.
Si trova in Lifestyle / Stili di vita
Mobile Analytics secondo Webtrends
Il mercato delle APP è nuovo ma già molto ricco e promettente. Per valutarne il ritorno sugli investimenti attraverso partiche di Mobile Analytics, le aziende non dovrebbero fermarsi ad una analisi puramente economico-finanziaria. Il vero test è sulla customer experience, un valore che determina quasi sicuramente l'affermarsi o meno di una APP e la sua durata nel tempo. Chi lo ha capito sta già capitalizzando vantaggi e risultati.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Business Intelligence
Bisogni del consumatore Mobile e strategie commerciali
IMU, TASI e TARI permettendo, molti consumatori italiani reagaleranno a sè stessi o ad amici e parenti un dispositivo Mobile. I produttori fanno a gara per conquistarli e farli innamorare dei loro marchi. Non è detto che ci riescano. Non sanno esattamente cosa vogliono!
Si trova in Lifestyle / Consumi
Interfacce utente e User Experience (UX)
Quando si parla di interfacce utente per i dispositivi mobili si usa spesso l’acronimo UX (User Experience). L’origine e il significato della terminologia “User Experience / UX design” risale al 1998. Il termine è stato usato da Clement Mok durante un meeting sul Design. Alcuni fanno risalire il termine a Don Norman che in Apple nel 1993 già parlava dell’importanza di una user experience capace di coinvolgere meglio l’utente.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie
2015: tendenze emergenti che suggeriscono le strategie marketing per il mercato delle APP
Chi opera in questo mercato sa molto bene quanto esso sia cambiato dal 2010. Cambiati sono anche i consumatori e i clienti professionali. I guadagni non sono stati generosi per tutti ma molti hanno acquisito competenze e skill che possono ora fare la differenza. Il 2015 sarà un anno ricco di opportunità soprattutto per un uso diffuso delle APP come strumento di marketing, e non solo.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Ambiti di applicazione e Strategie