-
Botnet di smartphone e tablet
-
Un recente studio condotto da Javelin Strategy & Research ha rilevato che solo il 33% degli smartphone e il 29% dei tablet è dotato di un software di sicurezza. Sembra essere un problema culturale: le persone infatti difficilmente si aspettano che possa accadere qualcosa di male anche perché, in caso di partecipazione involontaria in una botnet, è improbabile che se ne rendano conto e capiscano che stanno contribuendo a un attacco DDoS a danno di altri.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Attacchi DDoS più numerosi ma meno pericolosi
-
Nel quarto trimestre 2015 Akamai ha contrastato oltre 3.600 attacchi DDoS, più del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La maggior parte di questi attacchi era creata da botnet a noleggio, basate su siti stresser/booter. Questi attacchi DDoS “in affitto” si basano su tecniche di riflessione per alimentare il traffico ma non sono in grado di generare attacchi massivi.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Quando il frigorifero è intelligente ma poco sicuro...
-
L’attacco recente che ha oscurato molti servizi e siti web online ha evidenziato una verità a molti già nota, il problema della sicurezza no è più solo legata ai computer. La tecnologia è diventata così pervasiva da essere integrata in una miriade di oggetti nella forma di componenti hardware, software, algoritmi e intelligenza di cui non sappiamo praticamente nulla. Alla ricerca di soluzioni già pronte prendiamo tutto come scontato, nel frattempo ci sfugge che non tutto lo è!
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Quando i numeri e la furbizia sono dalla parte degli hacker
-
La notizia racconta di un gruppo di hacker russi capaci di guadagnare fino a cinque milioni di dollari al giorno con pubblicità false online. I numeri sono le risorse messe in campo per portare a termine la truffa. La furbizia è quella che manca ai molti operatori onesti e trasparenti della Rete che servirebbe al contrario a imbrogliare i motori di ricerca e gli algoritmi.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Traffico web, vero, falso o illusorio? L’atto di fede non serve più!
-
Se a mettere in dubbio il traffico web ci si mettono anche coloro che su di esso hanno costruito il loro business, significa che qualcosa si è inceppato. E’ recente la segnalazione che più di un terzo del traffico web è falso perché generato da motori o programmi (botnet) costruiti per generare visite fasulle sulle pagine di siti che ospitano pagine pubblicitarie.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie